vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
13/09/
Modello atomico della materia
Tutta la materia è fatta da atomi.
In natura ci sono 93 in tutto ma.
Dmitri Mendeleev li ha costruiti. Le tavole degli elementi.
La materia è tutto ciò che ha possa e massa.
miscela omogenea e eterogenea
Materia: solido, liquido, gas
Acqua del rubinetto
Porzioni di spazio delimitate da un nastro.
Gli spezzoni nel nastro della guida. Le composizioni chimiche e fisiche sono costanti.
Sostanze pure:
Esempi:
- Acqua azzotata
- Ossigeno, idrolace e idrato
- CO2
- CO
Possono essere categorizzati come sostanze elementari o composti.
Composti da atomi di specie diversa:
- Fe3O4 (CO3)
- NH3
Composti da atomi della stessa specie:
- O2
- N2
La caratteristica delle sostanze pure è quella di avere una composizione chimica definita e costante.
(p)
È il n° di protoni che differenzia un atomo dall'altro.
- Carica elettrica positiva
- Sovrano il grosso della massa dell'atomo.
Il neutrone non ha carica elettrica.
- Neutrone + protone massa nucleo atomo
Elettroni
(e⁻) → Ha carica negativa.
L'elettrone si muove nello spazio circostante al nucleo → D determinando il volume dell'atomo.
Raggio atomo = raggio nucleo
Il grosso di un atomo è lo spazio vuoto.
In un atomo neutro n° di protoni = n° di elettroni
L'identità di un elemento definito n° di identità.
Anioni
Ioni negativi (-)
Cationi
Ioni positivi (+)
- Fissato il n° di protoni poi cambieranno n° di elettroni.
Numero atomico = Z = numero di protoni
- Periodo
- Gruppi
Numero massa = n° protoni + n° neutroni (A)
NaCl
quanti grammi?
23 di Na - 35,45 di Cl - 58,45
1 mole di ioni Na e 1 mole di ione Cl
36 g di H2O
quante mol H2O?
2 mol di acqua
quante molocole di H2O?
2 NA di n oxigeno
2 mol Na quante atomi di O ho?
mn.avogadro
quanti atomi di H ho?
\O2
O2 cm a = 32,04
O2/2 g mr.Nm
O2 32 = 32 g
H2O
mol* 1
mol* 1 10-23
g
n° moli* nm
Effetto fotoelettrico
- f luce = frequenza
- E luce = h x f
- f soglia = frequenza di soglia
Il fenomeno di natura corpuscolare.
Funzione di lavoro per alcuni metalli, devono necessariamente avere una frequenza di soglia.
L'espulsione degli elettroni avviene immediatamente ma la frequenza di lavoro deve essere maggiore di quella di soglia.
Relazioni di De Broglie
1925
E = hν
E = mc²
e- = m v²
- λ = h/mv
Valore di Planck
λ < v
m = massa elettrone
- lunghezza d'onda di De Broglie
- comportamento ondulatorio non è trascurabile, non in oggetti macroscopici però di certo per tali oggetti piccolissimi.
- Massima accuratezza di lavoro.
Particelle particolarità di questi, possiede un suo moto ondulatorio con lunghezza d'onda.
Qualche esempio passato molto accuratamente.
l
(Limite: n-1 ➔ 0, 1, 2, …, n-1)
Descrive il momento della quantità di moto o momento angolare dell'elettrone.
Descrive le forme dell’orbita atomica.
m
(Limite: -l ➔-l, -l+1, …, 0, …, l-1, l)
Assume valori da -l a l
l=0 ➔ m=0
Componenti del momento angolare lungo il campo magnetico applicato.
Determina l'orientazione della retta nello spazio.
Esempi:
m=1, l=0, m=0
ψ100 = 1s (particelle gs)
l=0 ➔ 0
l=1 ➔ 1p
l=2 ➔ 2d
l=3 ➔ 3f
m=2, l=1, m=0
ψ200 = 2p
m=-1
m=0
m=1
n=2, l=0, m=0, ψ200 ➔2s
n=2
l=1, m=-1
l=1, m=0
l=1, m=1 ➔ 2P
m=3, l=0, m=0, ψ300 ➔3s
l=0 ➔ 1
l=1 ➔ 2
l=2 ➔ 3
m=-2
m=-1
m=0 ➔ ψ210
m=1 ➔ ψ211
3d(5)
3dxy, 3dxz, 3dyz, 3dz2
2d(x-y), 3dz2/r2
Funzione in cui m
Caratteri del doppio spazio.
Correggia predetta al quadrato di m.
C
Energia ➔ I raggi negativi
Orbitali dello stesso ambiente, orbitali con lo stesso ambiente allogato.