I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Soluzione completa dell’esame di Fondamenti di segnali e trasmissione dell’11 dicembre 2020, comprensiva di parte pratica e teorica con dimostrazioni. Contenuti principali: - Esercizi su SNR e sistemi LTI: calcolo della potenza di segnale e rumore, amplificatori e quantizzazione - Trasformata Z e DFT: analisi di sistemi discreti e studio della simmetria per sequenze reali - Campionamento e interpolazione: relazioni tra trasformate continua e discreta - Quantizzazione uniforme: arrotondamento, troncamento e rumore di quantizzazione - Domande teoriche: stazionarietà, proprietà di Fourier, codificatore di canale, teorema del prodotto e della convoluzione - Dimostrazioni passo passo di teoremi fondamentali (Fourier, DTFT, DFT, convoluzione) Perfetto per studenti di Ingegneria Informatica ed Elettronica, utile per prepararsi alle prove d’esame con esempi, teoria e dimostrazioni complete.
...continua
Soluzione completa dell’esame di Fondamenti di segnali e trasmissione dell’8 giugno 2023, con parte pratica e teorica interamente svolte passo passo. Contenuti principali: - Esercizi su SNR e sistemi LTI: calcolo della potenza del segnale e del rumore, risposta in frequenza e spettro del sistema - Analisi di filtri sinc e coseno modulato, trasformata di Fourier e proprietà di simmetria - Quantizzazione e rumore di quantizzazione: calcolo dei bit e dell’SNR equivalente - Esercizi su sequenze discrete e DFT: sviluppo con somma geometrica e identificazione dei coefficienti significativi -Applicazioni di formule tabellate e teoremi di Fourier discreta Perfetto per studenti di Ingegneria Informatica o Elettronica, utile come riferimento completo per lo studio e la preparazione all’esame.
...continua
Raccolta completa delle domande teoriche e dimostrazioni tratte dall’esame di Fondamenti di segnali e trasmissione dell’8 giugno 2023. Contenuti principali: - Processi aleatori stazionari (WSS): proprietà e autocorrelazione - Interpolazione a mantenimento e segnali campionati - Simmetria della DFT per sequenze reali - Sistemi FIR e IIR: differenze, stabilità e fase - Rumore di quantizzazione: ipotesi e SNR (formula 6,02 B + 1,76 dB) - Multiplexing: tecniche TDM, FDM, WDM e CDM - Dimostrazioni: teoremi di somma, prodotto e campionamento di Fourier - Esercizi di probabilità sull’errore di quantizzazione (arrotondamento e troncamento) Perfetto per studenti di Ingegneria Informatica ed Elettronica, utile per il ripasso teorico e la preparazione alla parte orale dell’esame.
...continua
Appunti basici sul corso di Droni per il rilievo georeferenziato e territoriale e analisi di dati spaziali utili per la parte teorica dell'esame, contenente tutte le spiegazioni dei vari argomenti trattati durante il corso e con il quale si può tranquillamente sostenere l'esame.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Bartoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti brevi di Tecnica delle costruzioni con alcune spiegazioni di teoria, alcuni esempi e brevi dimostrazioni di formule. Appunti da integrare con alcuni elementi detti a lezione, servono da base per comprendere la materia.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Arnone

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Schemi sui concetti fondamentali dei capitoli richiesti all’esame di Fluidodinamica. Corso seguito con il professore Arnone. Formule riprese dal libro “Introduction to fluid mechanics” del Fox su cui si basa il professore.
...continua