I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Tavola 5 di Laboratorio di meccanica applicata alle macchine risolta con istruzioni per lo svolgimento in caso di nome e cognome diverso. Corso seguito con il professore Mirko Rinchi durante l'anno accademico 2018-2019.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Del Zanna

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
5 / 5
File PDF con appunti chiari e ordinati di Elettrostatica, ideali per la preparazione ad esami universitari di Fisica/Elettrotecnica e come ripasso per la maturità scientifica. Argomenti trattati: - Cariche nei conduttori ed equilibrio elettrostatico - Legge di Gauss (cariche puntiformi e distribuzioni continue) - Potenziale elettrico e campo conservativo - Dipolo elettrico: campo, momento e interazione con campi non uniformi - Equazione di Poisson - Condensatori (capacità, energia immagazzinata) - Corrente stazionaria, densità di corrente e legge di Ohm Strutturati in forma di domande e risposte, con spiegazioni passo-passo e dimostrazioni essenziali. Perfetti per studenti che vogliono avere uno schema completo e sintetico per affrontare verifiche ed esami.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Del Zanna

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
5 / 5
Appunti chiari e ben strutturati di Elettromagnetismo, indispensabili per lo studio e il ripasso di Fisica ed Elettrotecnica. Contenuti principali: - Legge di Ampère (forma locale e integrale) e dimostrazione - Forza di Lorentz e moto di cariche in campi magnetici - Legge di Biot-Savart e deduzione dalla legge di Laplace - Autoinduzione ed energia magnetica - Equazioni di Ampère-Maxwell e legge di Gauss per il magnetismo - Legge di Faraday (integrale e differenziale) con dimostrazione - Onde elettromagnetiche e profilo nel tempo - Generatori di corrente alternata e continua tramite induzione - Effetto Hall e utilizzo della sonda di Hall - Equazione d’onda dalle leggi di Maxwell Ideali per studenti universitari di Ingegneria e Fisica, ma utili anche come schemi riassuntivi per chi vuole comprendere a fondo i fenomeni elettromagnetici.
...continua
Raccolta di esercizi svolti e commentati per la preparazione alla seconda prova intermedia di Fondamenti di automatica. Il file contiene esercizi completi su: - Risposta in frequenza - Controllabilità, osservabilità e stabilizzabilità - Raggiungibilità degli stati - Retroazione sullo stato e retroazione algebrica/dinamica sull’uscita - Specifiche di controllo e stabilità tramite criterio di Routh-Hurwitz Gli esercizi sono svolti passo per passo, con formule, calcoli e spiegazioni. Perfetti per studenti di Ingegneria Informatica ed Elettronica che devono affrontare la prova intermedia o l’esame finale.
...continua
Raccolta di esercizi svolti passo passo sull’analisi dei sistemi LTI a tempo continuo, fondamentali per la preparazione ad esami di Fondamenti di automatica e corsi affini. Contenuti principali: - Calcolo della funzione di trasferimento G(s) - Studio della stabilità interna ed esterna - Determinazione dei modi naturali - Analisi della risposta libera con condizioni iniziali particolari - Applicazione della regola di Cartesio per lo studio dei poli - Esempi con autovalori reali, complessi e casi di stabilità marginale Perfetti per studenti di Ingegneria Informatica ed Elettronica che devono affrontare esercitazioni o prove scritte/orali sugli LTI a tempo continuo.
...continua
Raccolta di esercizi svolti e spiegati per la preparazione alla prova intermedia di Fondamenti di automatica. Contenuti principali: - Modellistica di sistemi dinamici (continui e discreti) - Risposta asintotica e teorema del valore finale - Modi naturali e studio delle radici del polinomio caratteristico - Stabilità interna ed esterna (BIBO, asintotica e marginale) - Sistemi non lineari e analisi dei punti di equilibrio - Risposta libera e comportamento in funzione delle condizioni iniziali Gli esercizi sono risolti passo passo, con formule e spiegazioni chiare, perfetti per studenti di Ingegneria che devono affrontare prove scritte o orali.
...continua
Raccolta di esercizi svolti di Fondamenti di automatica passo passo sull’analisi modale dei sistemi dinamici lineari, con spiegazioni e calcoli dettagliati. Contenuti principali: - Calcolo del polinomio caratteristico e del polinomio minimo - Determinazione della funzione di trasferimento G(s) - Analisi degli autovalori e molteplicità - Modi naturali associati agli autovalori (reali, complessi e multipli) - Casi particolari di matrici nilpotenti e triangolari - Esempi completi con matrici A,B,C,D Perfetti per studenti di Ingegneria che devono prepararsi a esercitazioni e prove su controlli automatici e sistemi dinamici lineari.
...continua
Raccolta di esercizi svolti di Fondamenti di automatica e spiegati su modellistica e simulazione di sistemi dinamici, con esempi pratici e schemi chiari. Contenuti principali: - Modelli di trasferimento di risorse (università, città, popolazioni) - Modelli di transizione tra stati e matrici di probabilità - Passaggio tra forme I/U e I/S/U in sistemi a tempo discreto e continuo - Classificazione dei sistemi (linearità, tempo-invarianza, autonomia) - Discretizzazione con metodo di Eulero - Simulazione numerica con codice Python (modello preda-predatore) Perfetti per studenti di Ingegneria Informatica ed Elettronica che devono affrontare esercitazioni e prove su modellistica, simulazione e dinamica dei sistemi.
...continua
Raccolta di esercizi svolti e spiegati sull’analisi della stabilità nei sistemi non lineari, con esempi pratici e dimostrazioni. Contenuti principali: - Punti di equilibrio e stabilità locale tramite linearizzazione - Sistemi dinamici con code di rete e server (modelli non lineari) - Equazioni di Lotka-Volterra (modello preda-predatore) - Cruise control e stabilità della velocità di un veicolo - Modelli di diffusione di virus informatici in reti di computer - Oscillatori accoppiati e sincronizzazione delle fasi Perfetti per studenti di Ingegneria Informatica ed Elettronica che devono affrontare esercitazioni ed esami di Fondamenti di automatica e corsi affini.
...continua
Soluzione completa dell’esame di Analisi matematica II del 08/01/2024, con esercizi svolti e spiegati passo per passo. Contenuti principali: - Esercizio 1: campo vettoriale, potenziale, integrali doppi e forme esatte - Esercizio 2: studio di massimi e minimi assoluti su un triangolo, punti critici e bordo - Esercizio 2P: calcolo di volumi in coordinate cilindriche - Esercizio 3: distribuzioni geometriche, calcolo di valori medi e probabilità condizionate (Bayes) - Esercizio 4: densità congiunte e marginali, indipendenza, medie e aspettative Ideale per studenti che devono prepararsi a prove scritte di Analisi Matematica II e vogliono un riferimento chiaro con svolgimenti dettagliati.
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Pala

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
5 / 5
Raccolta di esercizi svolti di Basi di dati e commentati sulla normalizzazione degli schemi relazionali, dalla 1NF alla BCNF. Contenuti principali: - Calcolo della copertura minima delle dipendenze funzionali - Determinazione delle chiavi candidate con calcolo delle chiusure - Verifica della forma normale (1NF, 2NF, 3NF, BCNF) - Decomposizione in sottoschemi in BCNF - Esercizi suddivisi per parziali e completi, con soluzione passo passo - Indicazione finale della forma normale raggiunta per ogni schema Perfetti per studenti di Basi di Dati e Ingegneria Informatica, utili per esercitarsi e comprendere in modo chiaro la procedura di normalizzazione.
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Pala

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
4 / 5
Raccolta di esercizi svolti passo passo di Basi di dati sul modello Entità-Relazione (E-R) con traduzione nello schema relazionale. Contenuti principali: - Modellazione di entità con ID interno ed esterno - Relazioni binarie (uno-a-uno, uno-a-molti, molti-a-molti) con vincoli di -partecipazione - Relazioni ternarie e casi complessi - Integrazione delle entità figlie nel padre con discriminante ATIPO - Rappresentazione grafica semplificata ma rigorosa - Traduzione nello schema relazionale con chiavi primarie e chiavi esterne Perfetti per studenti di Basi di Dati e Ingegneria Informatica che devono esercitarsi sulla progettazione concettuale e sulla traduzione logica dei modelli E-R.
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Pala

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
5 / 5
Raccolta di domande teoriche con risposte sugli argomenti principali di Basi di Dati, ideale per la preparazione agli esami. Contenuti principali: - Modello relazionale: integrità referenziale, chiavi, vincoli e trigger - Modello E-R: cardinalità, generalizzazioni, ridondanze e traduzione relazionale - Normalizzazione: 1NF, 2NF, 3NF, BCNF, copertura minima e decomposizione senza perdite - Tabelle dei volumi, delle operazioni e degli accessi - Transazioni: proprietà ACID, vincoli differiti/immediati, commit/rollback - Anomalie di isolamento (dirty-read, phantom-read, non repeatable-read) - Concetti avanzati: cursori, partizionamento, sharding Perfetto per studenti di Ingegneria Informatica e corsi di Basi di Dati, utile come schema di ripasso rapido prima dell’esame.
...continua
Appunti di Fondamenti di reti di telecomunicazioni. Contenuti principali: - Definizione di telecomunicazione e modalità di comunicazione (simplex, half/full duplex) - Prestazioni, affidabilità e sicurezza delle reti - Topologie (mesh, stella, bus, anello) - Tecniche di commutazione: circuito, messaggio, pacchetto - Rete telefonica: telefonia analogica e numerica, PCM, tecnologie xDSL (ADSL, VDSL, HDSL, SDSL) - Tecniche di multiplexing (FDM, TDM, WDM) - Commutatori: reti a divisione di spazio, tempo e multistadio (S-S, S-S-S, T-S, S-T, T-S-T) - Analisi di Clos e Lee per la non-bloccabilità Perfetto per studenti di Ingegneria Informatica ed Elettronica che vogliono prepararsi rapidamente agli esami di Fondamenti di reti di telecomunicazioni.
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Marco

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
4 / 5
Raccolta di domande con risposte ed esempi di commento sulla programmazione in C++, relative alle prime lezioni del corso. Contenuti principali: - Tipi di dato astratti (ADT) e loro visibilità per il codice client - Concetti di polimorfismo con esempi pratici - Definizione di classe, oggetti e metodi in C++ - Differenze tra struct in C e class in C++ - Accesso ad attributi privati e metodi pubblici - Puntatori e riferimenti (&, *, nullptr) - Dichiarazioni e costruttori in C++11 - Allocazione dinamica (new) e gestione della memoria - Esempi di codice per funzioni, costruttori e metodi Perfetto per studenti che seguono un corso di Programmazione in C++, utile come schema di ripasso rapido in vista di esercitazioni e prove d’esame.
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Marco

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
5 / 5
Raccolta di domande con risposte ed esempi di commento sulla programmazione in C++. Contenuti principali: - Costruttori e distruttori: scopo, regole e gestione delle risorse - Puntatore this e modalità di accesso ai membri - Metodi e attributi statici - Principio di singola responsabilità nelle classi - Copia superficiale e profonda (shallow copy vs deep copy) - Regola dei tre (costruttore di copia, operatore di assegnazione, distruttore) - Uso di puntatori costanti e costanza negli oggetti - Passaggio per riferimento costante e metodi const - Esempi di codice con gestione della memoria dinamica Perfetto per studenti che seguono un corso di Programmazione in C++, utile come schema di ripasso teorico con spiegazioni pratiche.
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Marco

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
3 / 5
Raccolta di domande con risposte ed esempi di commento sulla programmazione in C++. Contenuti principali: - Classi derivate e concetto di ereditarietà (pubblica, privata, protetta) - Accessibilità di membri privati e protetti - Principio di sostituzione di Liskov e casi di violazione - Relazioni tra classi: composizione vs ereditarietà - Costruttori e distruttori in classi base e derivate - Inizializzazione di puntatori a classi base e derivate - Analisi di codice con output atteso nei casi di ereditarietà Perfetto per studenti che seguono un corso di Programmazione in C++, utile come schema di ripasso rapido in vista di esercitazioni ed esami.
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Marco

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
4 / 5
Raccolta di domande con risposte ed esempi di commento sulla programmazione in C++. Contenuti principali: - Argomenti avanzati di programmazione orientata agli oggetti - Approfondimenti su classi, ereditarietà, costruttori e gestione della memoria - Spunti di studio per verifiche ed esami Perfetto per studenti che seguono un corso di Programmazione in C++ e vogliono un elenco di domande d’esame per allenarsi.
...continua

Esame Teoria Dei Circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti del corso di Teoria dei circuiti, presi durante l'a.a. 24/25. Gli appunti completano la prima parte del corso e sono sufficienti per la risoluzione degli esercizi presenti nel primo parziale. La seconda parte del corso non è trattata in questo documento.
...continua
L'esame risulta analogo all'esame di Elettronica per la robotica e l'industria. [Esame superato con votazione di 30L] Il file contiene le prove d’esame svolte, comprensive di esercizi risolti e risposte alle domande aperte, relative alle sessioni fino alla fine del 2024. La parte finale del file comprende una sezione riassuntiva di supporto allo svolgimento degli esercizi e una dedicata agli argomenti più ricorrenti nelle domande aperte delle prove scritte.
...continua