I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacia - Università degli Studi di Firenze

La tesi caratterizza ed analizza la Legionella pneumophila, evidenziando contaminazione negli impianti idrici complessi e scarsa manutenzione, e sottolinea l’importanza di monitoraggio e prevenzione.
...continua
La tesi caratterizza ed analizza la legionella pneumophila ,evidenziando contaminazione negli impianti idrici complessi e scarsa manutenzione, e sottolinea l’importanza di monitoraggio e prevenzione.
...continua
La tesi caratterizza ed analizza la Legionella pneumophila, evidenziando contaminazione negli impianti idrici complessi e scarsa manutenzione, e sottolinea l’importanza di monitoraggio e prevenzione.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. O. Francesconi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Chimica organica. Struttura dell'atomo e orbitali atomici. Il legame chimico. L'atomo di carbonio e le sue ibridazioni. Disegnare le molecole. Coniugazione e risonanza. Aromaticità. Acidi e basi. Diagrammi di energia e fondamenti di reattività chimica. Alcani e cilcoalcani. Isomeria. Nomenclatura. Conformazioni. Stereoisomeria, chiralità, enantiomeri e diasteroisomeri. Attività ottica. Alcheni e alchini. Reazioni di addizione elettrofila. Alogenuri alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila e di beta eliminazione. Struttura, nomenclatura, proprietà chimico fisiche e reattività: alcoli e tioli; eteri, solfuri ed epossidi; ammine alifatiche. Benzene e composti aromatici. Sostituzione elettrofila aromatica. Composti carbonilici, reazione di addizione nucleofila. Reazione al C in alfa. Composti carbossilici e derivati. Reazione di sostituzione nucleofila acilica. Introduzione alla bioorganica. Struttura, proprietà chimico-fisiche e accenni di reattività: lipidi, carboidrati, amminoacidi, acidi nucleici.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Cirri

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Biochimica. Struttura e funzione delle proteine. Principi di termodinamica. Cinetica e catalisi enzimatica. Struttura e funzione di carboidrati, lipidi e acidi nucleici. Il metabolismo delle proteine, dei carboidrati, dei lipidi e degli acidi nucleici.
...continua
Principi della Chimica Farmaceutica generale. Farmacocinetica. Ricerca e sviluppo dei Farmaci. Farmacodinamica. Introduzione alla Chemioterapia. Antisettici, Antibatterici, Antibiotici antibatterici, Antitubercolari, Antiprotozoari, Antifungini, Antivirali, Antitumorali, Farmaci Ipolipidemici, Ipoglicemizzanti orali Prostanoidi, Antiinfiammatori non steroidei, Farmaci a nucleo steroideo: androgeni, anabolizzanti, estrogeni, progestinici e glucocorticoidi. Terapia anticoncezionale
...continua
Appunti di Patologia generale e clinica. Una panoramica dei meccanismi di adattamento cellulare, tra cui l'atrofia, la risposta allo stress e la proliferazione neoplastica. Esplora la cancerogenesi, descrivendo le fasi di iniziazione, promozione e progressione, e analizza il ruolo dei geni coinvolti nel controllo del ciclo cellulare e nell'apoptosi. Anche una breve introduzione al sistema immunitario e alla rigenerazione tissutale.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. R. Squecco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Fisiologia, integrata solo parzialmente da libro. Argomenti trattati: - Fisiologia generale e cellulare. (membrane, trasporti, potenziali di membrana e d’azione, trasmissione sinaptica) - Sistema nervoso. (organizzazione, sistemi sensoriali, dolore, controllo motorio, sistema autonomo ed enterico) - Muscolatura. (scheletrico e liscio) - Apparato cardiovascolare. (cuore, sangue, emodinamica, pressione arteriosa) - Sistema respiratorio. (ventilazione, scambi gassosi, trasporto di O₂ e CO₂, controllo nervoso) - Reni e omeostasi (funzione renale, filtrazione glomerulare, clearance, equilibrio acido-base) - Apparato digerente ed endocrino. Discorsivo e comprensibile.
...continua
Appunti per corso di Normativa dei medicinali e farmacoeconomia. Descrive la normativa riguardante la ricettazione, la gestione di farmacia e sostanze pericolose/stupefacenti e farmacoeconomia e normativa nazionale.
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Sorace

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Chimica generale ed inorganica del corso di farmacia a ciclo unico (primo anno) dell'università di Firenze del professor Sorace. Per altri appunti di questa materia o di altre venite sul mio profilo.
...continua
Appunti di chimica generale ed inorganica del corso di farmacia a ciclo unico (primo anno) dell'università di Firenze del professor Sorace. Per altri appunti di questa materia o di altre venite sul mio profilo.
...continua
Appunti di Chimica generale ed inorganica del corso di farmacia a ciclo unico (primo anno) dell'università di Firenze del professor Sorace. Per altri appunti di questa materia o di altre venite sul mio profilo.
...continua
Lezioni di teoria della materia Tecnologia e legislazione farmaceutica (No Legislazione), seguite con la Professoressa M. Bergonzi. Gli appunti sono stati presi a lezione e poi risistemati, quindi comprendono tutto ciò che ha detto la professoressa a lezione.
...continua

Esame Patologia generale e clinica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Papucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti dettagliati e precisi avendo frequentato tutte le lezioni del corso di Patologia generale tenuto dalle professoresse Papucci e Bianchini. Facoltà di Farmacia dell'università di Firenze (UniFi).
...continua

Esame Scienza dell'alimentazione

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Baccari

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti precisi e dettagliati avendo frequentato tutte le lezioni del corso di Scienza dell'alimentazione della facoltà di Farmacia Unifi tenuto dalla professoressa Baccari. L'esame è stato superato con il massimo dei voti.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Baccari

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Appunti dettagliati e precisi avendo frequentato tutte le lezioni del corso di Fisiologia tenuto dalle professoresse Squecco e Baccari. Facoltà di Farmacia UniFi. L'esame è stato superato con il massimo dei voti.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. T. Giani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti dettagliati e precisi avendo frequentato tutte le lezioni del corso di Microbiologia della facoltà di Farmacia UniFi, tenuto da Tommaso Giani. L'esame è stato superato con il massimo dei voti.
...continua

Esame Biologia animale e vegetale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. T. Gamberi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti dettagliati del corso di Biologia di Farmacia Unifi tenuto dalla professoressa Gamberi Tania. Non sono presenti foto per copyright. Comprende gli argomenti che vanno dalle macromolecole fino alle cellule staminali.
...continua
Terza parte degli appunti di Fisiologia, basati su argomenti trattati a lezione dalla professoressa. In questa parte vengono trattati tre argomenti: apparato respiratorio, il rene e l'apparato digerente.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. R. Squecco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Seconda parte degli appunti di Fisiologia, basati su argomenti trattati a lezione dalla professoressa. In questa parte vengono trattati due argomenti: il tessuto muscolare e l'apparato cardiocircolatorio.
...continua