I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Ferrara

Contenuto: appunti di Organizzazione aziendale suddivisi in quattro parti: introduzione al concetto di organizzazione e di razionalità organizzativa. La seconda parte si concentra sull'organizzazione del lavoro, sul Taylorismo e sullo studio della motivazione. La terza parte tratta temi come interdipendenza e coordinamento, la progettazione organizzativa secondo Mintzberg, il contingentismo tecnologico e ambientale, l’approccio di Herbert Simon. Infine si conclude con i temi della variabile umana, della contrattazione di incentivi e contributi e della discrezionalità.
...continua
Contenuto: argomenti principali in vista dell'esame di Economia urbana e regionale. Fornisce un'analisi in materia di economia del territorio, avvalendosi dei principali modelli teorici elaborati nell’ambito della scienza regionale. Principali argomenti: l'origine dell'analisi economica regionale, la teoria della localizzazione tramite lo spazio fisico metrico, la teoria della crescita regionale tramite lo spazio uniforme-astratto, la teoria dello sviluppo locale tramite lo spazio diversificato-relazionale. Infine c'è un piccolo focus sulla regolamentazione ambientale. Domande correlate: Le domande teoriche forniscono le basi analitiche ed interpretative dell’economia urbana e regionale.
...continua
Contenuto: argomenti principali in vista dell'esame di Economia urbana e regionale. Fornisce un'analisi in materia di economia del territorio, avvalendosi dei principali modelli teorici elaborati nell’ambito della scienza regionale. Principali argomenti: l'origine dell'analisi economica regionale, la teoria della localizzazione tramite lo spazio fisico metrico, la teoria della crescita regionale tramite lo spazio uniforme-astratto, la teoria dello sviluppo locale tramite lo spazio diversificato-relazionale. Infine c'è un piccolo focus sulla regolamentazione ambientale. Le domande teoriche forniscono le basi analitiche ed interpretative dell’economia urbana e regionale.
...continua