I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Catania

Esame Fisica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Bellia

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4,5 / 5
Appunti contenenti le slide proiettate durante la lezione del prof. Bellia durante la lezione di Fisica 2 riguardanti l'Elettromagnetismo. All'interno delle slide sono trattate alcune tematiche, come: il campo di una sfera, il campo di distribuzione, il conduttore in un campo elettrico.
...continua

Esame Analisi Matematica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Marino

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti sulla prima parte del programma di Analisi 2 del prof. M. Marino Analisi Matematica2:Teoria,appunti delle lezioni 1° parte. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: spazi metrici, successioni, funzioni, funzioni continue ed uniformemente continue.
...continua

Esame Analisi numerica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Russo

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4,3 / 5
Appunti completi di Analisi numerica per informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: proposizioni varie, preliminari, norme, sistemi lineari, fattorizzazione LU, fattorizzazione di Cholesky, autovalori, interpolazione e approssimazione.
...continua

Esame Analisi Matematica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Marino

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4,5 / 5
Appunti sulla seconda parte del programma di Analisi 2 del prof. M. Marino. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: spazi metrici, successioni, funzioni, limiti di funzioni, derivate e differenziali , derivata parziale, teorema 2.
...continua

Esame Biologia vegetale applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Lo Giudice

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
Appunti di Biologia vegetale applicata sulle lezioni del Professor Lo Giudice, con analisi di questi argomenti: le piante alimentari e le piante medicinali, le caratteristiche delle piante che hanno dato origine all’agricoltura, i metaboliti primari e secondari, le tre classi principali di composti secondari (alcaloidi, terpenoidi, composti felici alcaloidi come morfina, caffeina e nicotina), descrizione dei vari tipi di alghe e loro utilizzo.
...continua

Esame Modelli matematici

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Moschetti

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Fisica riguardanti la dinamica relativistica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la dinamica relativistica: massa ed energia cinetica, i calcoli richiesti per ottenere le relazioni relativistiche, la massa, la velocità della luce.
...continua

Esame Analisi Matematica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Marino

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Analisi matematica II per l'esame del professor Marino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli spazi metrici, alcuni esempi di spazi metrici, la chiusura di un insieme, i segmenti, i punti isolati, la poligonale, le successioni, le funzioni.
...continua
Tesi di laurea Attività e caratterizzazione catalizzatori tpr per la produzione di idrogeno da sodio boro idruro realizzata con il contributo del relatore Carmelo Orazio Crisafulli, titolare della cattedra di Chimica industriale presso l'Università degli Studi di Catania.
...continua

Esame Chimica industriale III

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Crisafulli

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Esercitazione di Chimica industriale III per l'esame del professor Crisafulli. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la determinazione della durezza dell'acqua, la determinazione della durezza calcica, il trattamento dati, come si può ricavare la durezza del magnesio.
...continua

Esame Chimica industriale III

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Crisafulli

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Chimica industriale III del professor Crisafulli. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la determinazione dell alcalinità dell'acqua, che cosa si intende per alcalinità dell'acqua, le reazioni che vengono effettuate.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Simone

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
Formulario utilizzato per sostenere l'esame scritto di Fisica 2. Il formulario contiene le formule principali dei seguenti argomenti: 1) COSTANTI VARIE 2) FORZA DI INTERAZIONE CARICHE 3) DEFLESSIONE DI UNA PARTICELLA 4) ATOMO DI THOMSON 5) FLUSSO DEL CAMPO ATTRAVERSO UNA SUPERFICIE 6) MOMENTO DI DIPOLO 7) CAMPO ELETTRICO DI UNA SFERA DIELETTRICA CARICA 8) LAVORO DI UNA FORZA ELETTRICA 9) UNICO CONDUTTORE 10) CAPACITA' DI UN CONDENSATORE 11) COLLEGAMENTI IN SERIE CONDENSATORI 12) COLLEGAMENTI IN PARALLELO CONDENSATORI 13) ENERGIA IMMAGAZZINATA IN UN CONDENSATORE 14) DIELETTRICI 15) INSERIMENTO LASTRA IN UN DIELETTRICO 16) CORRENTE 17) LEGGE DI OHM 18) EFFETTO JOULE 19) CIRCUITO R/C (fase di carica e scarica)
...continua

Esame Geografia fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Riassunto di Geografia fisica per l’esame della professoressa Maniscalco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i minuscoli cristalli che iniziano a cristallizzare, lo studio dei vulcani, l’attenzione sulle rocce sedimentarie, le rocce ignee intrusive, le rocce ignee effusive.
...continua

Esame Geografia fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Cristofolini

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Appunti di Geografia fisica per l’esame del professor Cristofolini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la degradazione meteorica e l'erosione, il ciclo delle rocce, le proprietà della roccia madre, il clima, le precipitazioni e la temperatura, la presenza o l'assenza del suolo.
...continua

Esame Morfologia e fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Cristaudo

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Appunti di Morfologia e fisiologia vegetale per l'esame della professoressa Cristaudo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la fotosintesi, il ciclo di Calvin, il trasporto degli elettroni nei cloroplasti, la fotorespirazione, le piante C4, le piante Cam.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Amato

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti con riassunto dei capitoli riguardanti Alcani, alcheni e alchini. Brown, quarta edizione per l'esame di Chimica organica della professoressa Amato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: conformazione cis-trans, conformazione E-Z, regola di Markovnikov, reazioni degli alcheni e degli alchini.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Tutto ciò che riguarda la chimica inorganica. 399 pagine su: MISURE E GRANDEZZE, ELABORAZIONE MATEMATICA DEI DATI ANALITICI, LA MATERIA E LE SUE TRASFORMAZIONI, LA QUANTITA' CHIMICA: LA MOLE, LA STRUTTURA DELL'ATOMO, L'ATOMO E I LIVELLI DI ENERGIA, LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI CHIMICI, LEGAMI CHIMICI, LA FORMA DELLE MOLECOLE E LE FORZE INTERMOLECOLARI, LO STATO GASSOSO, LE SOLUZIONI CHIMICHE, REAZIONI CHIMICHE, NOMENCLATURA CHIMICA DI COMPOSTI INORGANICI, CLASSIFICAZIONE DELLE REAZIONI CHIMICHE, TERMODINAMICA CHIMICA, CINETICA CHIMICA, EQUILIBRIO CHIMICO, ACIDI, BASI E CALCOLO DEL PH, REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE (REDOX), ELETTROCHIMICA, ANALISI CHIMICA.
...continua

Esame Matematica finanziaria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Dugo

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Matematica finanziaria per l'esame del professor Dugo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: problemi in condizioni certe, problemi di scelta ad una variabile e a più variabili, problema di scelta in condizione certe nel continuo con effetti immediati.
...continua

Esame Anatomia comparata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Pappalardo

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Riassunto di Anatomia comparata sul sistema nervoso per l'esame della professoressa Pappalardo. Gli argomenti trattati sono: il sistema nervoso, il Sistema nervoso centrale, l’archencefalo e il deuterioencefalo, il proencefalo, il mesencefalo e il rombencefalo.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Mammana

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti del corso tenuto dalla Prof. Mammana nel corso di Laurea i Matematica, Università di Catania. Gli argomenti trattati sono: 1. Origini 1.1 Babilonesi 1.2 Egiziani 2. Greci 2.1 Scuola ionica di Talete 2.2 Scuola di Pitagora 2.3 Scuola eleatica 2.3.1. 1° Paradosso: Dicotomia 2.3.2. 2° Paradosso: Achille e la tartaruga 2.3.3. 3° Paradosso: Freccia 2.3.4. 4° Paradosso: Stadio e file mobili 2.4 Scuola dei sofisti 2.5 Accademia di Platone 2.5.1. Eudosso 2.6 Liceo di Aristotele 2.7 Euclide e gli Elementi (Libro da I a XIII) 2.8 Archimede 3. Origini e sviluppo dell'algebra classica 3.1 Algebra egiziana 3.2 Algebra babilonese 3.3 Algebra greca (periodo classico) 3.4 Algebra greca (periodo alessandrina) 3.4.1. Erone 3.4.2. Nicomaco 3.4.3. Diofanto 4. La matematica degli Hindu e degli Arabi 4.1 Gli Hindu 4.2 Gli Arabi 5. Periodo medievale europeo, Fibonacci 6. Il Rinascimento 6.1 Cardano 6.2 Sviluppi sull'equazioni di 3° grado 6.3 Equazioni di 4° grado 7. Geometrie non- euclidee 7.1 Geometria iperbolica 7.2 Geometria ellittica
...continua

Esame Computer Graphics

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Gallo

Università Università degli Studi di Catania

Tesi
Tesi sull'Effettuare il processo di rendering di un progetto di computer grafica 3D in remoto attraverso la creazione di macchine virtuali usate come render farm risparmiando risorse. Università degli Studi di Catania - Unict, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua