I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Catania

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Faraci

Università Università degli Studi di Catania

Prove svolte
Il contenuto presenta svariati esercizi di Analisi matematica 2, ricoprendo la maggior parte degli esercizi presenti nelle prove d'esame, inoltre sono presenti anche alcune spiegazioni passo dopo passo di alcuni esercizi.
...continua
In questo file di Scienza delle costruzioni troverai un intero compito di esame (4 tipologie di esercizi svolti e sono presenti anche i grafici e diagrammi), tipico compito di esame, della facoltà di ingegneria industriale di Catania.
...continua
In questo file di Scienza delle costruzioni, troverai un intero compito di esame (4 tipologie di esercizi svolti e sono presenti anche i grafici e diagrammi), tipico compito d'esame, della facoltà di ingegneria industriale di Catania.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Greco

Università Università degli Studi di Catania

Prove svolte
Il file di Scienza delle costruzioni tratta della torsione secondo il modello di Coulomb applicato a sezioni circolari, illustrando l’equilibrio, la congruenza e i calcoli delle sollecitazioni torsionali con formule e dati applicativi.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Greco

Università Università degli Studi di Catania

Prove svolte
Il file di Scienza delle costruzioni contiene un esercizio sulla torsione scatolare di una trave in acciaio, dove si deve calcolare le sollecitazioni, tensioni e spostamenti secondo i criteri di Mises e Tresca, includendo dati geometrici.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Faraci

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di una lezione della professoressa Francesca Faraci di Analisi 1. Appunti completi con teoremi ed esercizi svolti dalla professoressa. Sono scritti su iPad a mano, utili per lo studio della materia.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Faraci

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di una lezione della professoressa Francesca Faraci di Analisi 1. Appunti completi con teoremi ed esercizi svolti dalla professoressa. Sono scritti su iPad a mano, utili per lo studio della materia.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Faraci

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di una lezione della professoressa Francesca Faraci di Analisi 1. Appunti completi con teoremi ed esercizi svolti dalla professoressa. Sono scritti su iPad a mano, utili per lo studio della materia.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Faraci

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di una lezione della professoressa Francesca Faraci di Analisi 1. Appunti completi con teoremi ed esercizi svolti dalla professoressa. Sono scritti su iPad a mano, utili per lo studio della materia.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Faraci

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di una lezione della professoressa Francesca Faraci di Analisi 1. Appunti completi con teoremi ed esercizi svolti dalla professoressa. Sono scritti su iPad a mano, utili per lo studio della materia.
...continua
Alcuni esercizi di Fisica 2 relativi alla legge di Faraday dell’induzione elettromagnetica, che descrive come un campo magnetico variabile nel tempo possa generare un campo elettrico. Questi esercizi ci aiuteranno a capire come applicare questa legge per calcolare la forza elettromotrice indotta e comprendere i fenomeni legati all’induzione elettromagnetica.
...continua
Esercizi di Fisica 2 sulle onde elettromagnetiche, che descrivono la propagazione di campi elettrici e magnetici variabili nel tempo nello spazio. Questi esercizi ci aiuteranno a comprendere meglio il comportamento delle onde elettromagnetiche in diversi contesti fisici, come la propagazione nel vuoto o all’interno di un mezzo materiale.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Paladino

Università Università degli Studi di Catania

Prove svolte
Esercizi di Fisica 2 relativi alle correnti dielettriche, che sono correnti associate alla variazione temporale della polarizzazione di un materiale dielettrico in risposta a un campo elettrico variabile. Questi esercizi ci aiuteranno a comprendere come si comportano i materiali dielettrici quando sono soggetti a campi elettrici.
...continua
Esercizi pratici di Fisica 2 relativi alla legge di Ampère per comprendere meglio come calcolare i campi magnetici generati da correnti elettriche in varie configurazioni. Inizieremo con il calcolo del campo magnetico attorno a un filo rettilineo lungo e infinitamente sottile, per poi passare alla determinazione del campo all’interno di un solenoide.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Paladino

Università Università degli Studi di Catania

Prove svolte
Esercizi svolti di Fisica 2 sulla parte della applicazione gauss, campo elettrico eccetera. Esercizi corretti dal tutor dove vengono svolti degli esercizi presi da esami passati in maniera completa e corretta.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Margotti

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica 2. La teoria neoclassica dell’equilibrio economico parziale e globale fornisce la rappresentazione più compiuta del funzionamento dell’economia di mercato. Il modello di Léon Walras evidenzia i principali postulati dell’economia neoclassica: la ricerca di condizioni di equilibrio in condizioni di concorrenza, la rilevanza attribuita all’analisi dello scambio rispetto a quella della produzione e l’ipotesi della razionalità perfetta degli agenti che conseguono l’obiettivo di massimizzare il profitto.
...continua
Appunti della prima lezione del corso di Metodi analitici per l’ingegneria 1. Funzioni, insiemi numerici e intervalli, tutto spiegato in maniera semplice, riassuntiva e con qualche disegno esplicativo. Unict, facoltà di Ingegneria edile-architettura. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Calcagno

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di Fisica I, sono completi di teoria, esempi e grafici per facilitare l'apprendimento e prendere una votazione alta all'esame orale. Ho sostenuto l'esame presso l'Università di Catania semplicemente studiando da questi appunti. Provare per credere.
...continua

Esame Dinamica delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. I. Caliò

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti dettagliati del corso Dinamica delle strutture. Università degli studi di Catania. Lezioni del professore Caliò Ivo Domenico comprensivo di esempi e codice Matlab. Anno accademico 2021/2022.
...continua

Esame Storia dell'architettura i

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Scibilia

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti presi a lezione sull'architetto e progettista Donato Bramante e delle opere caratteristiche richieste dalla all'esame. appunti completi utili per la buona riuscita dell'esame di Storia dell'architettura 1.
...continua