Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 123
Economia agroalimentare Pag. 1 Economia agroalimentare Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia agroalimentare Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia agroalimentare Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia agroalimentare Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia agroalimentare Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia agroalimentare Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia agroalimentare Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia agroalimentare Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia agroalimentare Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia agroalimentare Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia agroalimentare Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia agroalimentare Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia agroalimentare Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia agroalimentare Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia agroalimentare Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia agroalimentare Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia agroalimentare Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia agroalimentare Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia agroalimentare Pag. 91
1 su 123
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CIRCUITO ECONOMICO REALE E MONETARIO

I soggetti del sistema economico entrano in contatto tra loro dando vita ad una serie di rapporti di scambio. Tali rapporti generano dei flussi che possono essere di due tipi:

  • flussi reali;
  • flussi monetari.

I flussi reali sono rappresentati da trasferimenti di beni e servizi. I flussi monetari sono dati da passaggi di denaro. Questi sono una contropartita dei flussi reali, cioè rappresentano il pagamento in moneta dei beni e servizi. I flussi prendono anche il nome di circuito: per cui possiamo parlare anche di circuito reale e circuito monetario.

CIRCUITO

Esaminiamo il circuito economico che si pone in essere tra famiglie e imprese.

  • Le famiglie prestano il loro lavoro, manuale o intellettuale, nelle imprese. Esempio: impiegati, operai, manager lavorano alle dipendenze delle imprese.
  • Le imprese vanno a remunerare il lavoro prestato dalle famiglie attraverso il pagamento di salari e stipendi.
  • Le imprese cedono alle

Le famiglie producono beni e servizi e ricevono in cambio il corrispettivo in denaro. Se le famiglie riescono a risparmiare parte del loro reddito, possono prestare queste somme alle imprese in cambio di un interesse.

Il circuito economico tra famiglie e stato prevede che le famiglie possano prestare il loro lavoro non solo alle imprese, ma anche allo Stato, ricevendo una retribuzione. Ad esempio, insegnanti, impiegati comunali, agenti di polizia, ecc.

Lo Stato offre alle famiglie dei servizi come istruzione, ordine pubblico e assistenza sanitaria. Questi servizi sono finanziati attraverso il pagamento di imposte e tasse da parte delle famiglie.

I risparmi delle famiglie possono essere utilizzati per concedere prestiti allo Stato, attraverso l'acquisto di titoli di Stato. In cambio, le famiglie ricevono un interesse.

Il circuito economico tra imprese e Stato prevede che le imprese possano offrire i loro beni e servizi sia alle famiglie che allo Stato.

Esempio: arredi degli uffici pubblici, alimenti per le mense ospedaliere o scolastiche, ecc.. Le imprese ricevono in cambio il loro corrispettivo in denaro.

  • Lo Stato offre servizi anche alle imprese. Esempio: infrastrutture, trasporti, ecc.. Tali servizi sono finanziati con il pagamento, da parte delle imprese, di imposte e tasse.
  • Anche le imprese, così come le famiglie, possono concedere dei prestiti allo Stato, attraverso l'acquisto di titoli di Stato, ricevendo in cambio un interesse. Infine, le imprese possono ricevere aiuti economici dallo Stato.

RELAZIONI CON IL RESTO DEL MONDO

  • Un paese importa dal resto del mondo beni e servizi che non vengono prodotti al suo interno o che sono prodotti in misura insufficiente. In questi casi pagherà il loro corrispettivo in moneta.
  • Un paese può anche esportare nel resto del mondo beni e servizi che produce in misura superiore rispetto al proprio fabbisogno. In questi casi riceverà, per tali beni e servizi, il pagamento in moneta.

servizi, un corrispettivo monetario.

  • Anche il turismo può comportare flussi monetari in entrata, quando gli stranieri si recano in un paese, o in uscita, quando i residenti si recano all'estero.
  • Infine, nelle relazioni tra un paese e il resto del mondo, si possono avere anche prestiti internazionali, cioè prestiti effettuati tra uno Stato e un altro o donazioni.

I PROBLEMI DEI SISTEMI ECONOMICI

Un sistema economico è formato dall'insieme dei soggetti che svolgono l'attività economica ed entrano in relazione tra loro.

In ogni sistema è necessario scegliere:

  • cosa produrre, cioè quali beni e servizi offrire sul mercato;
  • quanto produrre, ovvero i volumi di produzione da effettuare tenuto conto dei costi che occorre sostenere a tal fine e dei ricavi che possono essere conseguiti;
  • come produrre, cioè quali tecniche produttive impiegare per ottenere i beni e i servizi desiderati;
  • per chi produrre,
soggetti che partecipano all'attività economica di un paese. Il sistema economico si basa su tre elementi fondamentali: la proprietà dei mezzi di produzione, la distribuzione dei beni e la produzione stessa. La proprietà dei mezzi di produzione può essere privata o pubblica. Nel primo caso, sono le imprese private a possedere e gestire i mezzi di produzione, mentre nel secondo caso è lo Stato a farlo. La distribuzione dei beni avviene in base ai redditi dei soggetti economici. Ciò significa che i beni prodotti vengono distribuiti in modo proporzionale ai redditi di ciascun soggetto. Infine, la produzione può essere effettuata sia dalle imprese private che dallo Stato. In alcuni sistemi economici, solo le imprese private sono autorizzate a produrre, mentre in altri è consentito anche allo Stato. A seconda delle risposte date a questi interrogativi, si possono creare diversi tipi di rapporti tra i soggetti economici e, di conseguenza, possono essere diverse le caratteristiche del sistema economico di un paese. Il sistema economico di un paese è quindi il complesso delle strutture, delle istituzioni e dei vincoli che coordinano e regolano l'attività dei soggetti economici in esso operanti.

Organismi che svolgono, attraverso l'impiego di mezzi limitati, un'attività economica volta a soddisfare dei bisogni o raggiungere determinati altri fini.

Ruolo del sistema economico:

  • L'allocazione delle risorse
  • La distribuzione del prodotto tra i vari soggetti
  • L'accumulazione (della ricchezza) e sviluppo (o crescita) del sistema

Rappresentazione schematica del funzionamento dell'economia:

DIAGRAMMA DEL FLUSSO CIRCOLARE - Lezione 3, 12 10

Settori produttivi:

  • Settore 1°
  • Settore 2°
  • Settore 3°
  • Settore 4° o terziario avanzato

Il settore 1°:

Fanno parte di questo settore tutti i prodotti ottenuti dalle risorse naturali. L'agricoltura nell'attività agricoltura consiste di coltivazione della terra allo scopo di ottenere prodotti di origine...

vegetali per animale ed umana;

l'insiemePesca, la pesca è di attività specializzate nella raccolta di pesci e prodotti itticinei mari, fiumi e laghi;

l'allevamentoAllevamento, raggruppa tutte quelle attività umane specializzate nellacustodia e nella riproduzione degli animali allo scopo di produrre carne, latte, pelli e altriprodotti derivati.

l'attività nell'estrazioneAttività estrattiva, estrattiva consiste di risorse energetiche el'estrazioneminerarie ed energetiche dalla terra, ad esempio, del ferro, rame, carbone,petrolio ecc.

Attività boschive, nelle attività boschive sono comprese le attività di taglio e lavorazionedel legno al fine di ottenere legname o prodotti semilavorati.

Ciclicità stagionale, a differenza degli altri settori produttivi gran parte delle attivitàall'andamentoeconomiche del settore primario sono legate ciclico delle stagioni.

Ciò accade nell'allevamento, in particolar modo, in agricoltura. Il settore secondario comprende tutte le attività economiche di tipo industriale. Il settore secondario si sviluppa nel corso dello sviluppo economico ed è caratterizzato dall'utilizzo intensivo della tecnologia per la produzione dei beni. Il settore secondario è uno dei principali settori produttivi di un sistema economico. L'appellativo "secondario" deriva dal fatto che rappresenta il secondo stadio dello sviluppo economico. Un'altra origine fa risalire il nome "secondario" al fatto che i prodotti industriali sono destinati a soddisfare i bisogni secondari, in altri termini quei bisogni che sopraggiungono soltanto quando sono stati già soddisfatti i bisogni primari (alimentazione, casa, sicurezza). Il settore secondario si occupa della trasformazione delle materie prime e dei prodotti provenienti dal settore primario al fine.

Il settore secondario comprende le industrie di ogni tipo, come quelle manifatturiere, chimiche, tessili, edilizie, artigianali, farmaceutiche, agroalimentari, metallurgiche, meccaniche ed energetiche. Queste industrie producono nuovi prodotti finiti da collocare sui mercati di vendita.

Il settore terziario comprende invece attività economiche che producono servizi e prestazioni rivolte a famiglie ed imprese. In questo settore sono escluse le imprese produttrici di beni materiali. In alcune definizioni, il terziario è anche definito come il settore residuale dell'economia, comprendente tutto ciò che non è agricoltura e non è industria. Il settore terziario si sviluppa dopo la formazione del settore primario e del settore secondario.

Nel settore terziario sono incluse aziende eterogenee e diverse. I servizi sono classificati in due macro-tipologie:

  • Servizi destinati alla vendita
  • Servizi destinati a famiglie ed imprese

sono inclusi in questa categoria il commercio, gli alberghi, i pubblici servizi, le comunicazioni, il credito, le assicurazioni, le consulenze, i trasporti e l'impresa; servizi. Servizi non destinati alla vendita, sono inclusi in questa categoria i servizi domestici e le amministrazioni pubbliche.

La differenza tra il settore primario, secondario e terziario dal punto di vista economico sta nel fatto che, nel settore primario si devono considerare ingenti capitali come terreno, semi da coltivare, ecc. Nel caso del settore secondario si va incontro a investimenti economici più importanti per le trasformazioni. Mentre nei casi del settore terziario si ha più fluidità (non è il produttore o il trasformatore) in quanto deve solo commercializzare il prodotto senza grandi investimenti e mette in contatto i consumatori con i settori secondario e primario.

IL SETTORE TERZIARIO AVANZATO o 4°

Il terziario avanzato è l'insieme delle

che un motore trainante per l'innovazione e lo sviluppo tecnologico. Le aziende di telecomunicazioni sono responsabili della fornitura di servizi di comunicazione, come telefonia fissa e mobile, internet e trasmissione dati. Le aziende informatiche si occupano dello sviluppo, della gestione e della manutenzione di sistemi informatici e software. Le aziende new media sono attive nel campo dei media digitali, come la produzione di contenuti per internet, la pubblicità online e la gestione di piattaforme digitali. I servizi di consulenza e di elaborazione delle informazioni offrono supporto e consulenza alle aziende nell'analisi e nell'interpretazione dei dati. Il terziario avanzato si distingue dal terziario tradizionale per l'alto grado di specializzazione e l'utilizzo intensivo delle nuove tecnologie dell'informazione. Le aziende del terziario avanzato sono spesso caratterizzate da un elevato livello di innovazione e competenze tecniche avanzate. La presenza di un settore terziario avanzato sviluppato è considerata un indicatore di sviluppo economico di un paese. Infatti, la presenza di aziende ad alto valore aggiunto e tecnologico contribuisce alla creazione di posti di lavoro qualificati, all'attrazione di investimenti stranieri e alla crescita economica complessiva. In conclusione, il terziario avanzato rappresenta un settore chiave dell'economia moderna, caratterizzato da aziende specializzate nelle nuove tecnologie dell'informazione. La sua importanza è sempre più riconosciuta come motore di innovazione e sviluppo tecnologico.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
123 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/01 Economia ed estimo rurale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Wanax02 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia agroalimentare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Scienze agrarie Prof.