I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Psicologia - Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara

Questi appunti di Psicopatologia trattano di: approccio psicoanalitico, obiettivi del lavoro clinico, approccio psicoanalitico con i bambini, tecnica del gioco, Freud, il caso del piccolo Hans, HUG-HELLMUTH, Anna Freud, Melanie Clein, il caso di Rita e di Richard.
...continua
Questi appunti di Psicopatologia trattano del caso di Giada: incontro con i genitori, primo incontro con giada, disegno, secondo incontro, terzo incontro, restituzione, conclusione. Polacco Williams, ADHD, quadro clinico, Klein, Winnicott, studi attuali.
...continua
Questi appunti di Psicopatologia trattano di: depressione infantile, Palacio Espasa, differenza tra lutto e depressione, posizione depressiva Klein, depressione età evolutiva, incontro con i genitori, caso clinico di Matteo.
...continua
Questi appunti di Psicopatologia trattano di: Antonino Ferro, Dina Vallino, Anna Alvarez, la consultazione clinica con il bambino, Bion, Bick, incontro con i genitori, setting con bambino, significato terapeutico della seduta, disturbi alimentari.
...continua
Tesi di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche, conseguita con massimo dei voti, dal titolo: Circuiti cerebrali delle emozioni e alessitimia nel disturbo dello spettro autistico e nel disturbo borderline di personalità.
...continua
La tesi esplora l'impatto emotivo, psicologico e sociale che la presenza di una persona con disabilità può avere sui membri di una famiglia. Analizzando i fattori di stress derivanti dalla gestione quotidiana delle necessità speciali, la ricerca si focalizza anche sulle risorse interne ed esterne che le famiglie sviluppano per affrontare le difficoltà. Vengono esaminati i meccanismi di resilienza, le strategie di coping, il sostegno sociale e le opportunità di crescita che possono emergere in un contesto familiare in cui la disabilità è un fattore centrale. La tesi offre una visione integrata tra le sfide e le risorse, con l'obiettivo di comprendere come le famiglie possano trasformare lo stress in opportunità di rafforzamento e coesione.
...continua
Partendo dal modello di Freud in cui il narcisismo veniva rappresentato come uno stadio evolutivo necessario si è successivamente fatto riferimento a due modelli che hanno cercato di dare una diversa interpretazione eziologica del narcisismo: quello di Otto Kernberg e quello di Heinz Kohut. La definizione di narcisismo offerta da Kernberg risulta essere particolarmente in linea con i criteri proposti dal DSM-V che, però, è stato fortemente criticato per aver identificato una sola forma del disturbo. La lettura clinica, infatti, ha ripetutamente proposto una distinzione tra due forme contrapposte di narcisismo denominate inconsapevole e ipervigile oppure come tipo dalla pelle spessa o dalla pelle sottile che risultano avere in comune una grande vulnerabilità al giudizio esterno. Questa condizione patologica e disfunzionale, nell’età adulta, viene proiettata anche all’interno della relazione di coppia in cui si ripropongono i primi legami affettivi distorti che spesso si esplicitano in modalità relazionali violente. Il clinico si ritroverà ad affrontare diverse sfide sia nel caso in cui dovrà intraprendere un percorso terapeutico con un narcisista che nel caso in cui dovrà impegnarsi in un processo di cambiamento con coppie in cui è presente la violenza.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicobiologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Tommasi Luca: Neuroscienze esplorando il cervello, Mark. F Bear. Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara, facoltà di Psicologia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia del lavoro, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cortini Michela: Introduzione alla psicologia del lavoro, Guido Sarchielli. Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara, facoltà di Psicologia. Scarica il file in PDF!
...continua
Il presente lavoro di tesi si occupa di indagare la relazione tra la stimolazione transcranica non invasiva (trns), la percezione di stimoli uditivi emotivi e risposta pupillare. è una tesi di tipo sperimentale.
...continua
Appunti utili per superare l'esame di Psicologia dello sviluppo 1. Negli appunti sono presenti immagini e tabelle utili per visualizzare e memorizzare. Li ho fatti nel 2021, ma la prof è sempre la stessa e il programma è rimasto invariato.
...continua
Questo documento contiene gli appunti per la preparazione dell’esame di Psicologia della sessualità. Vengono trattati vari argomenti tra cui: sesso, omosessualità, identità di genere, disforia di genere, parafilie.
...continua
Che cos’è la conoscenza e qual è, se c’è, il rapporto tra stati mentali e stati fisici del cervello? Partendo da questo interrogativo, questa dissertazione vuole essere una guida filosofica per illustrare le basi e gli aspetti fondamentali della dottrina epistemologica e del rapporto mente-corpo. Questi problemi verranno affrontati prendendo in considerazione il pensiero di Karl Raimund Popper. Verrà illustrata la letteratura a riguardo, partendo dalla concezione di Popper di «conoscenza dei fatti», e quindi alla modalità di formulazione di teorie, fino ad arrivare alla risoluzione del problema della conoscenza, presentando l’oggettività e la soggettività di questa, e del problema interazionale mente-corpo.
...continua
Tratta di alcuni tipi di mutazioni: mutazioni puntiformi, mutazione vantaggiosa. Inoltre tratte di origini delle mutazioni, la replicazione del dna, delle selezioni e duplicazioni genetiche, i polimorfismi del DNA.
...continua
Si parla del DNA e delle sue funzioni importanti. Inoltre si tratta della funzione dei geni, del codeine genetico, dell’espressione genetica, dell’inattivazione del cromosoma X e infine si va a trattare del Genomic Imprinting.
...continua
Modulo di Genetica della fascia N-Z delle professoressa Antonucci in cui si chiarisce che cos’è la genetica, perchè la genetica è importante in psicologia. Si l’aria dei vari concetti fondamentali delle genetica, di parla della genetica e I mass media. Inoltre si comunica a parlare del genoma umano e la differenza tra fenotipo e genotipo.
...continua
Appunti di Biologia (prof Pesce) con annesse immagini esplicative, sono scritte soltanto le cose che il prof. inserisce all'interno dell'esame. Spiegazioni chiare e mirate, si assicura il passaggio dell'esame.
...continua
Appunti riassuntivi di Storia della filosofia delle spiegazioni della professoressa integrati con il materiale da lei fornito. Si assicura il passaggio dell'esame. (appunti scritti a mano). La prof non consiglia l'acquisto di un libro ma solo ciò che dice a lezione.
...continua
Appunti accurati delle lezioni di Filosofia morale della professoressa Loreta Risio, si assicura il superamento dell'esame. Negli appunti sono inserite tutte le cose da lei spiegate, sono chiari e riassuntivi. Sono in formato word.
...continua

Esame Pedagogia

Facoltà Psicologia

Appunti esame
Tratta nel dettaglio i punti salienti sulla base del libro permettendo così di fissarli nel miglior modo possibile. Fissa i concetti paragrafo per paragrafo piu' importanti, seguiranno altri libri sulla materia d'esame di Pedagogia.
...continua