Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Lezione 4 Psicopatologia Pag. 1 Lezione 4 Psicopatologia Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione 4 Psicopatologia Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DAS.

1. arriva con la cuginetta che vorrebbe entrare in stanza con lei ma Giada non è

d’accordo (c’è un aspetto di vitalità)

2. Postura: ha un atteggiamento molto chiuso, tiene le mani in mezzo alle gambe e

sembra voler scomparire sulla sedia.

3. colora la colomba e il disegno precedente: cerca di terminare tutti i suoi lavori

prima di salutarci

4. è d'accordo sul tornare

RESTITUZIONE. Ai genitori propongo un percorso con giada. La madre torna a parlare

di questa insofferenza che lei ha nei confronti della figlia perché non la fa respirare.

Nello stesso tempo riporta anche le sue preoccupazioni rispetto, ad esempio, auna

festa a cui Giada deve partecipare dove la madre è spaventata che possa accadere

qualcosa alla fine. C’è un meccanismo di identificazione proiettiva tra madre e bambini

e la terapeuta cerca di creare un collegamento tra il bisogno che ha giada di stare

appiccicata alla madre e il suo timore di non potercela fare che però incontra il timore

della madre. L’immagine che la madre ha di sua figlia è che la figlia non può farcela e

questo arriva a Giada.

1. Madre: "Giada è appiccicaticcia", non la fa respirare e ci sono dei momenti in cui lei

non la sopporta.

2. Preoccupazione per presenza alla "festa"

3. far riflettere la signora su come lei veda Giada ancora piccola e bisognosa di lei, di

quanta poca fiducia abbia nel fatto che la figlia possa farcela da sola

4. Ambivalenza materna

5. Passato aborto→ In questo colloquio di restituzione emergono delle angosce più

profonde dei genitori. Emerge un aborto nel passato, quindi, c’è un aspetto

mortifero non elaborato

6. Padre piange

7. senso di solitudine in entrambi i genitori

8. Chiedono "aiuto"

Giada è incastrata nella sua conflittualità→ da una parte è terrorizzata all'idea di

crescere, separarsi dalla madre, dall'altra è arrabbiata per questa dipendenza. Ha

intravisto anche gli aspetti «più interessanti» della crescita, ai quali però non può

ancora accedere (nel primo disegno)

CONCLUSIONE

1. Tematiche di separazione-indipendenza

2. Il tentativo di controllare gli aspetti emotivi e le angosce, con cui non è possibile

entrare in contatto, passa attraverso il bisogno di controllare non solo il proprio

corpo ma anche la realtà esterna.

3. I processi di identificazione proiettiva (qui sono crociate tra madre e figlia) e di

identificazione adesiva sostituiscono quelli di identificazione introiettiva (più sana,

faccio miei alcuni aspetti dell’oggetto non l’oggetto) → sono I meccanismi

intrapsichici che caratterizzano il modello di funzionamento dei disturbi alimentari.

Identificazione adesiva e proiettiva che si sostituiscono all’identificazione

introiettiva

4. Controtransfert: esclusione (cfr. sindrome "no-entry"). Nel controtransfert oltre agli

aspetti depressivi si sente il senso di esclusione che nei disturbi alimentari riporta

alla sindrome no-entry, non ti permetto di entrare cosi come non permetto al cibo

di entrare.

5. Aggressività verso la terapeuta: le sto antipatica perché parlo «strano», perché

parlo di emozioni

6. Giada: "alla nascita non ho avuto l'acqua!"→ Immagine di una bambina a cui

sembra che non sia stato dato qualcosa di vitale. infatti, è spenta.

Nel corso della terapia... emergerà sempre di più la tematica del crescere (con le sue

spinte contrastanti), il suo bisogno di fusionalità con la madre, ma anche la grande

rabbia che prova e che riverserà nella relazione di transfert. Nel percorso terapeutico

emergerà sempre di più la tematiche del crescere, del separarsi con la madre, della

rabbia che porta in terapia (in maniera molto sadica in terapia aveva tagliato tutti i

capelli delle bambole, oppure aveva chiesto alla terapeuta di andare in bagno che l’ha

accompagnata e poi tornano in studio e Giada chiude la porta e dice che non avrebbe

fatto entrare la terapeuta perché si sentiva minacciata).

Dal punto di vista tecnico occorre tenere presente che (in presenza di un disturbo

alimentare) la mente e le parole del terapeuta possono essere percepite dal paziente

pericolose e nocive, come lo è il cibo e come probabilmente un tempo lo sono state le

proiezioni genitoriali.

In conclusione... Giada fa sperimentare la sensazione che l'accesso al suo mondo

interno sia vietato anche alla terapeuta, l'avvicinamento è stato graduale e lento →

necessità di reggere ai suoi attacchi. Nel tentativo di tenere fuori la terapeuta dalla

stanza fa sperimentare la sensazione che sia vietato entrare nel suo mondo interno.

Qui è importante poter reggere l’attacco ed essere stabile anche rispetto alla figura

materna che invece si spaventa. La terapeuta può invece reggere gli attacchi.

Polacco Williams (1994): uso di comunicazioni "colori pastello" non primari...

ADHD→ "I bambini che si muovono senza meta": la sindrome ADHD (Attention Deficit

Hyperactivity Disorder). L’iperattività è qualcosa di molto più complesso. Già il fatto

che il bambino iperattivo non riesca a portare a termine un compito è un indicatore

importante. Il quadro psicopatologico è molto complesso. Oltre all’iperattività motoria

è necessario che ci siano altri sintomi. hanno comportamenti impulsivi, quindi, non

pensano ma fanno.

Quadro clinico:

1. c'è iperattività motoria

2. manca attenzione, concentrazione...

3. difficoltà nel seguire le istruzioni e nel portare a termine i compiti

4. sono presenti comportamenti impulsivi

5. c'è ridotta mentalizzazione

Nelle persone vicine al bambino (soprattutto genitori, insegnanti e coetanei) rabbia,

frustrazione e senso di impotenza. Un bambino con queste caratteristiche è faticoso

da reggere o da sostenere per quanto riguarda l’ambiente familiare e scolastiche che è

pieno di regole. Un bambino iperattivo non permette all’insegnate di lavorare. Questo

senso di frustrazione e di rabbia lo sperimentano anche i coetanei. Se non vengono

aiutati anche dal contesto ambientali sono bambini che vengono messi da parte.

Sono i Temi del dibattito attuale:

1. Eziologia dei sintomi

2. E una sindrome?

3. Approccio terapeutico

Eziologia→ Numerosi vertici: fattori neurobiologici, familiari, ambientali

Primi studi nel 1902 (Still)→descrizione sintomatologica

Iniziale attenzione su "danno cerebrale". Critiche ad uso di Ritalin (area

stupefacenti). con il tempo→ importanza dei fattori biologici, ambientali e

relazionali (da non disgiungere da quelli biologici). Quindi a un approccio più organico

si è sostituito uno più psicologico dove l’iperattività è stata vista in relazione ai

problemi dell’attaccamento che di controllo e protettiva.

Approccio psicologico: iperattività come...

1. reazione a problemi relazionali (cfr. attaccamento)

2. modalità protettiva e di controllo

M. KLEIN (1935)→ iperattività come una modalità difensiva che il bambino adotta per

difendersi dai «persecutori interni» controllando l'oggetto e negando cosi sentimenti di

depressione. Secondo lei alla base dell’iperattività c’è un tentativo di negare un

aspetto depressivo. C’è un nucleo depressivo

WINNICOTT (1931)→ ipereccitabilità mira ad evitare che il bambino soffra.

non c'è eziologia monocausale→ Osservare: i diversi livelli strutturali del bambino,

le relazioni oggettuali, lo sviluppo del Sé e dell'lo e le capacità di autoregolazione degli

affetti che è connessa alla capacità di auto-contenimento (capacità di essere

contenuto, se faccio esperienza di essere contenuto imparo a contenermi)

STUDI ATTUALI:

1. iperattività per catturare attenzione (non essere "cancellato")

2. quale oggetto interno? Riporta anche tutti i processi introiettivi (quale oggetto

interno ha introiettato il bambino)

3. quale rapporto con le figure genitoriali? (cfr.padre)

4. c'è difetto di funzione alpha?

IL LAVORO PSICOTERAPEUTICO→ impulsività, ridotta capacità di mentalizzazione e

quindi del ricorso all'azione e, spesso, a comportamenti provocatori (a volte

aggressivi). L’iperattività è difficile da gestire anche in terapia. L’aggressività e la poca

capacità di mentalizzare mettono a rischio il setting esterno ma anche quello interno

perché dobbiamo seguire il bambino, cercare di gestire quello che avviene nella stanza

è un attacco alla nostra capacità di pensare. Dobbiamo stare attenti che Queste

sensazioni controtransferali non ci portino ad agire.

Il setting è messo a dura prova: setting esterno ma anche quello interno

Controtransferalmente:

1. confusione e agitazione (mondo interno di questi bambini)

2. Spinte ad agire

Il lavoro psicoterapeutico

1. promuovere «l'attività di insight» per riflettere su di sé ad un livello

verbale e simbolico→ Dobbiamo promuovere l’insight per poterà il bambino a un

livello verbale e poi simbolico. Questo poi si tradurrà in una maggiore capacità di

contenersi. Dobbiamo farlo delicatamente perché non sono bambini disponibili ad

ascoltarci. Dobbiamo usare delle comunicazioni brevi e dobbiamo stare molto

attenti alle interpretazioni perché sono bambini che evitano di pensare perché le

nostre parole possono essere precipite come qualcosa di reale. Il dolore psichico

può essere avvertito come qualcosa di fisico perché non c’è la capacità di

mentalizzare e quindi è tutto spostato sul corpo → scarica psicomotoria.

2. mantenere il setting→ Il nostro approccio soprattutto nella consultazione il nostro

obiettivo è quello di tenere il setting e tenere uno spazio di pensiero. Dobbiamo

rimanere concentrati sul nostro controtransfert. Offrire un contenimento non solo al

paziente ma anche alla nostra spinta ad agire.

3. spazio mentale del terapeuta

1. dare significato a propri movimenti controtransferali

2. offrire contenimento sia alle proprie spinte a reagire sia agli stati emotivi del

paziente

LA PSICOTERAPIA (SALOMONSSON, 2006)

Le parole del terapeuta: possono essere percepite come qualcosa di reale da cui

liberarsi: «dolore psichico» come un «dolore fisico». Il bambino ha interiorizzato

anziché un oggetto interno stabile, un oggetto interno «cattivo» che viene evocato

dall'interpretazione percepita come pericolosa... Questi bamb

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
9 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Gheps_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicopatologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Candelori Carla.