I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Appunti di Fisiologia e biofisica del professor Chieffi sull'apparato urinario, parte seconda: filtrato glomerulare, pressione capillare, pressione idrostatica, filtrazione glomerulare, velocità di filtrazione glomerulare, trasporto del glucosio, l'osmolarità.
...continua
Appunti di Fisiologia e biofisica del professor Chieffi sull'apparato urinario, parte prima: funzione del rene, mantenimento omeostatico, il bilancio idrico, il neurone, la funzionalità renale, pressione idrostatica, pressione colloido-osmotica, velocità di filtrazione glomerulare (VFG).
...continua
Appunti di Fisiologia e biofisica del professor Brizzi sulla regolazione idrico-salina, parte seconda: la vasopressina, l'aldosterone, schema di fotografie al m.e., l’ormone natriuretico atriale, gittata cardiaca, circolazione coronarica, la sistole, il flusso coronarico.
...continua
Appunti di Fisiologia e biofisica del professor Brizzi sulla regolazione idrico-salina, parte prima: i liquidi corporei, i processi omeostatici, leggi dell’osmolarità, l’ormone antidiuretico, il volume e l’osmolarità dei liquidi corporei, gli osmorecettori, l'angiotensina.
...continua
Appunti di Fisiologia e biofisica del professor Chieffi sulla corteccia motoria: circuiti di integrazione sensitivo-motori, la vista, i neuroni specchio, le patologie dei circuiti di integrazione, la corteccia parietale, corteccia frontale, i fasci reticolo-spinali.
...continua
Appunti di Fisiologia e biofisica del professor Brizzi sulla respirazione: legge di Poseuille, i flussi d'aria, l'utero, il sistema circolatorio, i gas, il sangue venoso, l'inspirazione, la meccanica respiratoria, il polmone, l'espirazione, il liquido pleurico.
...continua
Appunti di Fisiologia e biofisica del professor Brizzi sugli alveoli e surfactant: le pleure, il liquido alveolare, la tensione superficiale, la pressione, la bile, i grassi, gli scambi gassosi, i muscoli, la confaiance, i fattori che determinano lo scambio dei gas.
...continua
Appunti di Fisiologia e biofisica del professor Brizzi sugli ormoni pancreatici: il pancreas, l'insulina, la concentrazione basale plasmatica di insulina, la secrezione stimolata di insulina, gli effetti dell'insulina, i recettori per l'insulina, il glucagone.
...continua
Appunti di Fisiologia e biofisica del professor Chieffi sulla propriocezione: i fusi neuromuscolari, la risposta fasica o dinamica, la risposta tonica o statica, organi tendinei del Golgi, arco riflesso, riflesso polisinaptico, sensi speciali: vista-occhio.
...continua
Appunti di Fisiologia e biofisica del professor Brizzi sulla respirazione e sui seguenti argomenti: le leggi dei gas applicate al nostro sistema, l'aria, legge di Henry, legge di Dalton, sistema respiratorio, il polmone, il diaframma, capacità vitale, capacità polmonare, capacità funzionale residua.
...continua
Appunti di Fisiologia e biofisica del professor Brizzi sulla prolattina e ossitocina: l'adenoipofisi, l'utero e la ghiandola mammaria, i segnali, i recettori, la depolarizzazione, la gravidanza, le somatomedine, la regolazione glicemica, le cellule nervose.
...continua
Appunti di Fisiologia e biofisica del professor Monda sulla parte meccanica del cuore: funzione principale del cuore, parametri di emodinamico, gittata cardiaca, gittata sistolica, frazione di eiezione, ciclo cardiaco, pressione arteriosa, inotropismo, dromotropismo, batmotropismo.
...continua
Appunti di Fisiologia e biofisica del professor Brizzi sull’adenoipofisi: le cellule somatotrofe, le cellule tireotrofe, le cellule lattotrofe, le cellule gonadotrofe, le cellule corticotrofe, le cellule non secretorie, la somatotropina, la somatomedine.
...continua
Appunti di Fisiologia e biofisica del professor Chieffi sui recettori tattili, termici e dolorifici con analisi dei seguenti argomenti: la sensibilità tattile, i recettori profondi, le fibre nervose, neuroni sensitivi primari, unità recettrice, campo recettivo, organizzazione somatotopica, inibizione laterale.
...continua
Appunti di Fisiologia e biofisica del professor Chieffi sui recettori di senso con analisi dei seguenti argomenti: potenziale d'azione di una fibra striata scheletrica, fibra muscolare cardiaca, forme di energia, classificazione della sensibilità, tipologie di recettori, fenomeno dell'adattamento.
...continua
Appunti di Fisiologia e Biofisica del professor Brizzi sulla circolazione sanguigna - Compliance o Distensibilità Totale con analisi dei seguenti argomenti: strutture cave dell’organismo, la variazione di volume, Sistema circolatorio (la Fluidostatica e la Fluidodinamica), controllo della resistenza.
...continua
Appunti di Fisiologia e biofisica del professor Brizzi sui vasi sanguigni e la circolazione con analisi dei seguenti argomenti: il sistema circolatorio, l'arteria, la muscolatura liscia, la sezione traversa, la pressione, le arteriole, il sistema venoso, la contrazione muscolare, la respirazione.
...continua
Appunti di Fisiologia e biofisica del professor Brizzi sulle cellule del sangue: gli eritrociti, il flusso nei capillari, il glucosio, resistenza osmotica degli eritrociti, i leucociti, il neutrofilo, i granulociti neutrofili, i linfociti, i globuli bianchi.
...continua
Appunti di Fisiologia e biofisica del professor Brizzi sui glicocorticoidi: gli ormoni tiroidei, la corticale del surrene, zona glomerulare(esterna), zona fascicolata(media), zona reticolare(interna), metabolismo glucidico, effetto dei glicocorticoidi sugli organi.
...continua
Appunti di Fisiologia e biofisica del professor Brizzi sulla sensibilità: il gusto, via gustativa, l'olfatto, cellule olfattive, trasformazioni sensitivo motorie, i circuiti, i neuroni specchio, apprendimenti per imitazione, riconoscimento e comprensione.
...continua