I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Appunti di Fisiologia e biofisicadel professor Brizzi sugli ormoni maschili: la sensibilità tattile, gli ormoni, l'ormone ipotalamico, le gonadotropine, le cellule ipofisarie, gli ormoni sessuali maschili, gli spermatozoi, gli steroidi gonadici maschili.
...continua
Appunti di Fisiologia e biofisica del professor Chieffi sulla sensibilità tattile con analisi di questi aspetti: recettori della sensibilità tattile, i corpuscoli, i recettori profondi, classificazione delle fibre nervose, estensione del campo recettivo, fenomeno di inibizione laterale.
...continua
Appunti di Fisiologia e biofisica del professor Chieffi sull'apparato urinario, parte terza: l’urea, proteine trasportatrici, secrezione degli idrogenioni, il lume tubulare, mantenimento dell'osmolalità (tonicità) e dei volumi dei liquidi extracellulari, secrezione di vasopressina, difesa del volume, l’angiotensina2.
...continua
Appunti di Fisiologia e biofisica del professor Chieffi sull'apparato urinario, parte seconda: processi nel tubulo renale, velocità di filtrazione glomerulare, il glucosio, carico filtrato, trasporto massimo di glucosio e di soglia renale per il glucosio, l’osmolarità, gradiente di osmolarità.
...continua
Appunti di Fisiologia e biofisica del professor Chieffi sull'apparato urinario, parte prima: il rene, il bilancio idrico, la funzionalità renale, la capsula del Bowman, la pressione idrostatica, la pressione osmotica, il capillare glomerulare, permeabilità dei capillari.
...continua
Appunti di Fisiologia e biofisica del prof. Chieffi sul potenziale d'azione di una fibra striata scheletrica con analisi dei seguenti aspetti: fibra muscolare cardiaca, i recettori di senso, classificazione per energia e sensibilità, il fenomeno dell'adattamento, corpuscolo del pacini, trasmissione dell'informazione.
...continua
Appunti di Fisiologia e biofisica del professor Brizzi sugli ormoni : il sistema endocrino, l'ipotalamo, la connessione delle cellule, il sangue, le caratteristiche degli ormoni, la struttura chimica degli ormoni, il recettore-ormone, le funzioni enzimatiche.
...continua
Appunti di Fisiologia e biofisica del professor Brizzi sugli ormoni pancreatici: il pancreas, l'insulina, concentrazione basale plasmatica di insulina, secrezione stimolata di insulina, gli effetti dell'insulina, i recettori per l'insulina, fattori che influenzano la secrezione del glucagone.
...continua
Appunti di Fisiologia e biofisica del professor Brizzi su midollare del surrene e sui seguenti argomenti: cenni di embriologia e anatomia, innervazione e irrorazione della midollare, catecolamine, il metabolismo (degradazione) delle catecolamine, i recettori delle catecolamine (adrenergici), effetti generali, secrezione degli ormoni.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
4 / 5
Appunti di Microbiologia del professor Galdiero sui virus influenzali: segni generali dell'influenza, il catarro, le epidemie (aviaria, endemico epidemico), forma dei virus influenzali, struttura di HA ed NA, replicazione dei virus influenzali, diluizione del siero.
...continua
Appunti di Microbiologia del professor Galdiero sull'immunità cellulare e i vaccini: immunità di tipo tubercolare, i macrofagi, i linfociti, borsa di Fabritius, le infezioni esterne, anticorpi facilitanti, vaccinazione di Jenner, l'anafilassi, i vaccini ricombinati.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Appunti di Microbiologia del professor Galdiero sulla tubercolosi e le sue caratteristiche: proteine che costituiscono il bacillo della tubercolosi e l'interazione con l'ospite, la tubercolina di Cock, aptene, l'infiammazione granulomatosa, proteine da stress e complesso proteico, distruzione dei microbatteri, infezione tubercolare e manifestazioni cliniche, vaccinazione anti-tubercolare.
...continua
Appunti di Microbiologia del professor Galdiero su Toxoplasma Gondii: philum degli apicomplexa, parassita endocellulare di animali a sangue caldo, l'infezione congenita, soggetti immunocompromessi, il ciclo biologico, la progenia, l'approccio diagnostico.
...continua
Appunti di Microbiologia del professor Galdiero sugli streptococchi: Streptococcus pneumoniae, Streptococcus pyogenes, Streptococcus agalactiae, caratteristiche generali, la coltivazione, la classificazione, la classificazione di Lancefield, risposta anticorpale, esotossine.
...continua
Appunti di Microbiologia del professor Galdiero sugli stafilococchi e sugli streptococchi con analisi dei seguenti argomenti: foruncolo o l’ascesso, infiammazioni di tipo pirulento, la catalasi, la vancomicina, classificazione degli streptococchi, polisaccaride C, la scarlattina, cellule eucariotiche.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
3 / 5
Appunti di Microbiologia del professor Galdiero sugli stafilococchi: infezioni da gram+, infezioni da gram-, generalità, la trattazione specifica sugli stafilococchi, classificazione sul colore, le emolisine, la leucocidina, la tossina dello shock tossico, tossina della sindrome della cute scaldata.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Appunti di Microbiologia del professor Galdiero sulla sifilide e sui seguenti argomenti: l’agente eziologico, forma elicoidale, divisione cellulare, l’antigene lipidico, trasmissione sessuale, manifestazione infiammatoria, la sintomatologia, trasmissione nel feto, trattamento antibiotico, diagnosi sierologia.
...continua
Appunti di Microbiologia del professor Galdiero sulla sifilide Helicobacter Pylori: il triponema pallidum, batterio Gram, l’antigene lipidico, evento diagnostico di screening, i sintomi, manifestazione infiammatoria, l’accrescimento del batterio, antibiotico, Helicobacter Pylori (Gram -).
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Appunti di Microbiologia del professor Galdiero sui prioni con analisi dei seguenti argomenti: Prusiner, storia delle encefalopatie spongiformi, eziologia della patologia da prioni, caratteristiche della proteina prionica, ipotesi della patologia e patogenesi, le scrapie, malattie da prioni nell'uomo.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
5 / 5
Appunti di Microbiologia della professoressa Galdiero sui prioni: Prusiner, storia delle encefalopatie spongiformi, eziologia della patologia da prioni, caratteristiche della proteina prionica, ipotesi della patologia e patogenesi, le scrapie, malattie da prioni nell'uomo.
...continua