I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università della Calabria

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Russo Spena

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti presi durante l’esame di Storia dell'architettura che trattano l’argomento del Barocco in modo generale evidenziando con testo storico ma trattando poi le caratteristiche generali della corrente con i principali esempi del periodo storico e artistcio.
...continua
Esercizi con soluzione di Economia e organizzazione aziendale del corso di ingegneria. Gli argomenti trattati negli esercizi sono i seguenti: 1. Efficacia ed efficienza; 2. Organizzazione aziendale; 3. Visione per processi.
...continua
Nel documento sono presenti tredici esercizi da svolgere con annessa soluzione dettagliata del corso di Economia e organizzazione aziendale di ingegneria gestionale. Gli esercizi trattano le equazioni dell’impresa.
...continua
Sono presenti sedici tracce di esercizi da svolgere con annessa soluzione dettagliata alla fine del documento del corso di Economia e organizzazione aziendale, di ingegneria gestionale dell’università della Calabria sui sistemi contabili e il bilancio.
...continua
Esercizi con soluzione di Economia e organizzazione aziendale su microeconomia. Argomenti: 1.Frontiera Possibilità produttive. 2. Costo-opportunità. 3. Domanda e Offerta e punto di equilibrio. 4. Elasticità. 5. Costi di produzione di microeconomia. 6. Mercati.
...continua
Nel documento sono presenti sedici esercizi svolti e con annessa soluzione dettagliata finale di Economia e organizzazione aziendale del corso di ingegneria gestionale in cui vengono trattate le decisioni di breve periodo.
...continua
Appunti di Elementi di matematica computazionale divisa nei tre macro capitoli di: calcolo proposizionale (con tabelle di verità), logica del primo ordine (con varie formule) e Prolog (con alcune parti di codice).
...continua

Esame Analisi I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Riey

Università Università della Calabria

Appunti esame
Quasi tutti i teoremi con le proprie dimostrazioni viste in tutto il corso di Analisi I, appunti ben leggibili e scritti con formule. Numeri, limiti, continuità, calcolo differenziale, calcolo integrale e serie numeriche.
...continua
Traccia d'esame svolta di MOPI (probabilità e statistica), corso del Professore Laganà (l'altra referenza del documento è stata necessaria per motivi tecnici di skuolanet). Sul mio profilo è possibile trovare sedici tracce d'esame svolte e commentate passo passo. In breve, gli argomenti del corso sui cui si basano anche le tracce d'esame sono i seguenti: -Elementi di probabilità (insiemi, probabilità congiunta, condizionata, formula di bayes, probabilità totale) -Calcolo combinatorio -Variabili aleatorie discrete: va di bernoulli, va binomiale, va geometrica, va di poisson, valore atteso, varianza -Variabili aleatorie continue: va uniforme, va normale, va esponenziale, va erlang, va ipoesponenziale, valore atteso, varianza -Statistiche di ordinamento -Affidabilità di sistemi in serie, parallelo, misti, m out of n, a riserva pronta a commutazione perfetta e imperfetta -Distribuzioni multivariate -Teorema di riproducibilità della normale -Teorema limite centrale -Media campionaria -Varianza campionaria -Disuguaglianza di Chebychev -Legge debole e forte dei grandi numeri -Metodo della massima verosimiglianza -Intervalli di confidenza -Test d'ipotesi -Regressione lineare e inferenza statistica sui parametri della retta di regressione.
...continua

Esame Analisi I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montoro

Università Università della Calabria

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Argomento apripista della materia di Analisi I. Appunti presi nel corso del professore in presenza. Scrittura chiara e leggibile, facile da capire, primo argomento fondamentale per sostenere l'esame al meglio. Logica Insiemi.
...continua

Esame Fenomeni di trasporto

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Calabrò

Università Università della Calabria

Appunti esame
Il corso di Fenomeni di trasporto tratta i fenomeni di trasporto di quantità di moto, energia e materia, a partire dai bilanci microscopici e dalle equazioni di variazione (continuità, quantità di moto, energia, materia). Oltre al lato teorico, sono state svolte su ogni argomento delle esercitazioni in aula col docente. Vengono introdotti volume di controllo, derivata sostanziale e condizioni al contorno. Si studiano le equazioni fondamentali (continuità, Navier–Stokes, energia interna, diffusione multicomponente) e le loro semplificazioni per fluidi incomprimibili e newtoniani, con applicazioni a convezione, dissipazione, adsorbimento e trasporto con reazione. Ampio spazio è dato al trasporto transitorio in geometrie finite e semi-infinite (profili simili, spessori di penetrazione, numero di Biot, problema di Graetz). Sono inclusi temi specifici come creeping flow, funzione di flusso, moto a potenziale e strato limite (quantità di moto, calore, materia, soluzioni esatte e approssimate, correlazioni adimensionali). Infine, il trasporto interfacciale viene descritto tramite le teorie di rinnovamento superficiale di Higbie e Danckwerts, con confronto delle condizioni di applicabilità.
...continua
Il file contiene diversi esercizi d'esame di Apparecchiature per il trattamento dei solidi svolti a lezione con relativa traccia su: 1- Caratterizzazione; 2- Vagliatura; 3- Classificazione; 4- Sedimentazione; 5- Filtrazione; 6- Fluidizzazione; 7- Essiccamento.
...continua
Traccia d'esame svolta di Modelli probabilistici per l'ingegneria (probabilità e statistica), corso del Professore Laganà (l'altra referenza del documento è stata necessaria per motivi tecnici di skuolanet). Sul mio profilo è possibile trovare sedici tracce d'esame svolte e commentate passo passo. In breve, gli argomenti del corso sui cui si basano anche le tracce d'esame sono i seguenti: -Elementi di probabilità (insiemi, probabilità congiunta, condizionata, formula di Bayes, probabilità totale) -Calcolo combinatorio -Variabili aleatorie discrete: va di Bernoulli, va binomiale, va geometrica, va di Poisson, valore atteso, varianza -Variabili aleatorie continue: va uniforme, va normale, va esponenziale, va erlang, va ipoesponenziale, valore atteso, varianza -Statistiche di ordinamento -Affidabilità di sistemi in serie, parallelo, misti, m out of n, a riserva pronta a commutazione perfetta e imperfetta -Distribuzioni multivariate -Teorema di riproducibilità della normale -Teorema limite centrale -Media campionaria -Varianza campionaria -Disuguaglianza di Chebychev -Legge debole e forte dei grandi numeri -Metodo della massima verosimiglianza -Intervalli di confidenza -Test d'ipotesi -Regressione lineare e inferenza statistica sui parametri della retta di regressione.
...continua
Traccia d'esame svolta di Modelli probabilistici per l'ingegneria (probabilità e statistica), corso del Professore Laganà (l'altra referenza del documento è stata necessaria per motivi tecnici di skuolanet). Sul mio profilo è possibile trovare sedici tracce d'esame svolte e commentate passo passo. In breve, gli argomenti del corso sui cui si basano anche le tracce d'esame sono i seguenti: -Elementi di probabilità (insiemi, probabilità congiunta, condizionata, formula di Bayes, probabilità totale) - Calcolo combinatorio - Variabili aleatorie discrete: va di Bernoulli, va binomiale, va geometrica, va di Poisson, valore atteso, varianza - Variabili aleatorie continue: va uniforme, va normale, va esponenziale, va erlang, va ipoesponenziale, valore atteso, varianza - Statistiche di ordinamento - Affidabilità di sistemi in serie, parallelo, misti, m out of n, a riserva pronta a commutazione perfetta e imperfetta - Distribuzioni multivariate - Teorema di riproducibilità della normale - Teorema limite centrale - Media campionaria - Varianza campionaria - Disuguaglianza di Chebychev - Legge debole e forte dei grandi numeri - Metodo della massima verosimiglianza - Intervalli di confidenza - Test d'ipotesi - Regressione lineare e inferenza statistica sui parametri della retta di regressione.
...continua
Traccia d'esame svolta di Modelli probabilistici per l'ingegneria (probabilità e statistica), corso del Professore Laganà (l'altra referenza del documento è stata necessaria per motivi tecnici di skuolanet). Sul mio profilo è possibile trovare sedici tracce d'esame svolte e commentate passo passo. In breve, gli argomenti del corso sui cui si basano anche le tracce d'esame sono i seguenti: - Elementi di probabilità (insiemi, probabilità congiunta, condizionata, formula di bayes, probabilità totale) - Calcolo combinatorio - Variabili aleatorie discrete: va di Bernoulli, va binomiale, va geometrica, va di Poisson, valore atteso, varianza - Variabili aleatorie continue: va uniforme, va normale, va esponenziale, va erlang, va ipoesponenziale, valore atteso, varianza - Statistiche di ordinamento - Affidabilità di sistemi in serie, parallelo, misti, m out of n, a riserva pronta a commutazione perfetta e imperfetta - Distribuzioni multivariate - Teorema di riproducibilità della normale - Teorema limite centrale - Media campionaria - Varianza campionaria - Disuguaglianza di Chebychev - Legge debole e forte dei grandi numeri - Metodo della massima verosimiglianza - Intervalli di confidenza - Test d'ipotesi - Regressione lineare e inferenza statistica sui parametri della retta di regressione.
...continua
Traccia d'esame svolta di MOPI (probabilità e statistica), corso del Professore Laganà (l'altra referenza del documento è stata necessaria per motivi tecnici di skuolanet). Sul mio profilo è possibile trovare sedici tracce d'esame svolte e commentate passo passo. In breve, gli argomenti del corso sui cui si basano anche le tracce d'esame sono i seguenti: -Elementi di probabilità (insiemi, probabilità congiunta, condizionata, formula di Bayes, probabilità totale) -Calcolo combinatorio -Variabili aleatorie discrete: va di Bernoulli, va binomiale, va geometrica, va di Poisson, valore atteso, varianza -Variabili aleatorie continue: va uniforme, va normale, va esponenziale, va erlang, va ipoesponenziale, valore atteso, varianza -Statistiche di ordinamento -Affidabilità di sistemi in serie, parallelo, misti, m out of n, a riserva pronta a commutazione perfetta e imperfetta -Distribuzioni multivariate -Teorema di riproducibilità della normale -Teorema limite centrale -Media campionaria -Varianza campionaria -Disuguaglianza di Chebychev -Legge debole e forte dei grandi numeri - Metodo della massima verosimiglianza - Intervalli di confidenza - Test d'ipotesi -Regressione lineare e inferenza statistica sui parametri della retta di regressione.
...continua
Traccia d'esame svolta di Modelli probabilistici per l'ingegneria (probabilità e statistica), corso del Professore Laganà (l'altra referenza del documento è stata necessaria per motivi tecnici di skuolanet). Sul mio profilo è possibile trovare sedici tracce d'esame svolte e commentate passo passo. In breve, gli argomenti del corso sui cui si basano anche le tracce d'esame sono i seguenti: - Elementi di probabilità (insiemi, probabilità congiunta, condizionata, formula di Bayes, probabilità totale) - Calcolo combinatorio - Variabili aleatorie discrete: va di Bernoulli, va binomiale, va geometrica, va di Poisson, valore atteso, varianza - Variabili aleatorie continue: va uniforme, va normale, va esponenziale, va erlang, va ipoesponenziale, valore atteso, varianza - Statistiche di ordinamento - Affidabilità di sistemi in serie, parallelo, misti, m out of n, a riserva pronta a commutazione perfetta e imperfetta - Distribuzioni multivariate - Teorema di riproducibilità della normale - Teorema limite centrale - Media campionaria - Varianza campionaria - Disuguaglianza di Chebychev - Legge debole e forte dei grandi numeri - Metodo della massima verosimiglianza - Intervalli di confidenza - Test d'ipotesi - Regressione lineare e inferenza statistica sui parametri della retta di regressione.
...continua
Traccia d'esame svolta di Modelli probabilistici per l'ingegneria (probabilità e statistica), corso del Professore Laganà (l'altra referenza del documento è stata necessaria per motivi tecnici di skuolanet). Sul mio profilo è possibile trovare sedici tracce d'esame svolte e commentate passo passo. In breve, gli argomenti del corso sui cui si basano anche le tracce d'esame sono i seguenti: - Elementi di probabilità (insiemi, probabilità congiunta, condizionata, formula di Bayes, probabilità totale) - Calcolo combinatorio - Variabili aleatorie discrete: va di Bernoulli, va binomiale, va geometrica, va di Poisson, valore atteso, varianza - Variabili aleatorie continue: va uniforme, va normale, va esponenziale, va erlang, va ipoesponenziale, valore atteso, varianza - Statistiche di ordinamento - Affidabilità di sistemi in serie, parallelo, misti, m out of n, a riserva pronta a commutazione perfetta e imperfetta - Distribuzioni multivariate - Teorema di riproducibilità della normale - Teorema limite centrale - Media campionaria - Varianza campionaria - Disuguaglianza di Chebychev - Legge debole e forte dei grandi numeri - Metodo della massima verosimiglianza - Intervalli di confidenza - Test d'ipotesi - Regressione lineare e inferenza statistica sui parametri della retta di regressione.
...continua