C3
Il tasso di guasto di ogni supercalcolatore , = 1, … ,3:
()
ℎ = 0,005 ≔
Si definisce: ≔ = 1, … ,3
Ricaviamo la funzione di distribuzione del tempo di guasto di ciascun calcolatore:
,
∫ ,
() = 1 − =1−
L’a idabilità di un singolo calcolatore è: ,
()
> = 1 − =
RICHIESTA 2
Il primo livello si configura come un sistema 2-out-of-3. Definiamo:
() ≔ 3
,
()~ 3;
L’a idabilità del primo livello della rete a 5 anni dal funzionamento è:
((5) ≥ 2) = 1 − (2)
( )
(5)~(3; 0,9394)
3
(2) (0,9394) (0,06)
= ((5) ≤ 2) =
( )
Per = 0 → 0,000216
Per = 1 → 0,01
Per = 2 → 0,1588 (2)
= 0,169
( )
Quindi: (2)
((5) ≥ 2) = 1 − = 0,831
( )
RICHIESTA 3
Dalla traccia: () ()
ℎ = 0,03√ ℎ = 0,02 ln ()
Il fatto che la rete veloce e la rete locale funzionano se funziona almeno uno dei due
server è una conferma del fatto che le due reti (veloce e locale) sono due sistemi in
parallelo.
Poiché i tre sistemi sono posti in cascata, il sistema complessivo funziona fino a
quando funzionano tutti e tre i sistemi, e quindi:
≔
≔
≔
≔
= { , , }
Per rispondere alla richiesta, si calcola:
≥ 5 = ( ≥ 5, ≥ 5, ≥ 5) = (5) (5) (5)
Calcoliamo (5): (5)
= ( ≥ 5) = ((5) ≥ 2) = 0,831
Calcoliamo: (5)
Ricaviamo: ,
∫ √ ,
() (5)
= 1 − = 1− → = 0,7996
Analogamente: ( )
, ( ( ) )
∫ ,
() (5)
= 1 − = 1− → = 0,9939
Quindi: ≥ 5 = 0,66
RICHIESTA 4
Definiamo: ≔
~()
≔
~()
≔
~()
≔
= + + ~(3; )
CASO GENERALE
Consideriamo un campione di variabili aleatorie iid di erlang.
Costruiamo la funzione di massima verosimiglianza:
() = (; ) = = =
2 2 2
=
2
Consideriamo il logaritmo della funzione di massima verosimiglianza:
() = ln = ln + ln + ln
2 2
) )
() = − ln(2 + 2 ln( −
Si deriva la funzione di massima verosimiglianza logaritmica:
() 3
= + = 0
3 =
3
= ∑
RICHIESTA 5
Vale che: = 102
Quindi: 30
= = 0,2941
102
RICHIESTA 6
Vale che: 60
= 0,25 = → 202,2 + 10 = 240 → = 3,6
202,2 + 10
Si considera per dire che:
≔
~(0,25)
≔
~(0,25)
≔
~(0,25)
≔
= + + ~(3; 0,25)
Calcoliamo: ( , )
= [ ] [ ]
) ) ) )
( , = ( , + + = ( , + ( , + ( , )
Sapendo che i tempi del job sono indipendenti tra di loro:
) )
( , = 0 ( , = 0
Inoltre: 1
) ]
( , = [ = = 16
0,25
Poi:
-
Appello svolto - Modelli probabilistici per l'ingegneria (Probabilità e Statistica)
-
Appello svolto Modelli probabilistici per l'ingegneria (Probabilità e Statistica)
-
Appello Svolto Modelli Probabilistici per l'Ingegneria (Probabilità e Statistica)
-
Appello svolto Modelli probabilistici per l'ingegneria - Probabilità e Statistica