RICHIESTA 1
Dobbiamo ricavare i parametri e della retta di regressione; iniziamo da
= = ( − ) = ( − ) = ( − ) ( − )
Iniziamo a scrivere la tabella con e
:
20 30
80 95
85 100
90 105
120 145
150 200
250 280
300 340
320 380
450 500
Vale inoltre che: 1 1
= 10 ̅ = = 186,5 = = 217,5
10 10
Quindi: ( ) ( )
( − ̅ ) ( − ) ( − ̅ )( − )
− ̅ −
20 30 -166,5 27722,25 -187,5 35156,25 31218,75
80 95 -106,5 11342,25 -122,5 15006,25 13046,25
85 100 -101,5 10302,25 -117,5 13806,25 11926,25
90 105 -96,5 9312,25 -112,5 12656,25 10856,25
120 145 -66,5 4422,25 -72,5 5256,25 4821,25
150 200 -36,5 1332,25 -17,5 306,25 638,75
250 280 63,5 4032,25 62,5 3906,25 3968,75
300 340 113,5 12882,25 122,5 15006,25 13903,75
320 380 133,5 17822,25 162,5 26406,25 21693,75
450 500 263,5 69432,25 282,5 79806,25 74438,75
168602,5
207312,5
186512,5
186512,5
= = 1,1062
168602,5
Calcoliamo poi: = − ̅ = 11,18882
La retta di regressione sarà: = 11,18882 + 1,1062
= 100
= 121,8
L’intervallo di confidenza richiesto sarà:
∈ − ; +
, ,
( (
− 2) − 2)
Si ricavano i valori necessari:
1 − = 0,95 → = 0,05 → = 0,025
2
−2=8
= 1,1062
= 987,5
= 168602,5
= 2,306
, ;
Quindi:
− = 1,043
, ( − 2)
+ = 1,1686
, ( − 2)
Allora: [1,043;
∈ 1,1686]
RICHIESTA 2
Bisogna eseguire un test d’ipotesi bilaterale sulla pendenza nulla della retta di
regressione. Quindi: : = 0 : ≠ 0
Si sa che: ( − 2)
: > ,
= 3,335
, ;
Verifichiamo: 40,88 > 3,335 →
Si rifiuta l’ipotesi
Se avessimo voluto verificare il test con il p-value
= > 40,88
/ ,
Se si procede nella riga in corrispondenza degli 8 gradi di libertà, il valore 40,88
nemmeno si trova, ma si arriva ad un massimo di 5 circa e in corrispondenza di 5 si ha
una probabilità (area a destra della realizzazione) di 0,0005 e quindi un valore
estremamente piccolo.
Il p-value sarà un valore infinitesimo e quindi si tende a rifiutare l’ipotesi
RICHIESTA 3
Si consideri: ≔
~()
Su un campione vale che la media campionaria è:
{ }, = 1, … ,15 ̅ = 57
Bisogna quindi calcolare l’intervallo di confidenza per la media di una popolazione
esponenziale. Partiamo dal calcolo dell’intervallo di confidenza per il parametro della
popolazione esponenziale. Vale che:
, ,
≤≤ = 1−
2∑ 2∑
Dai dati: 1 − = 0,99 → = 0,01
= 15 → 2 = 30
2 = 2 ∙ 57 = 1710
= = 10,8040
, ;
,
= = 53,6719
, ;
,
Quindi: [0,006318 ≤ ≤ 0,03138]
1 1 1
]
≤ = [ ≤
0,03138 0,006318
1 ∈ [31,86; 158,2779]
RICHIESTA 4
Si deve assumere che: 1
~ = 0,03
31,86
[] = 31,86
Si vuole calcolare: (60)
(45 ≤ ≤ 60) − (45)
( ≤ 60| > 45) = =
( > 45) 1 − (45)
, ∙
(60)
= 1 − = 0,8347
(45)
= 0,74
Quindi: 0,0947
( ≤ 60| > 45) = = 0,3642
0,26
RICHIESTA 5
Definiamo: ≔
≔
≔
Vale che: , , ~(8; 2,24 )
Si vuole calcolare: [( (6)
( ≤ 6, ≤ 6, ≤ 6) = ≤ 6)] =
Standardizziamo: −8
= → = 2,24 + 8
2,24
( ≤ 6, ≤ 6, ≤ 6) = 3(2,24 + 8 ≤ 6) = 3( ≤ −0,8929)
( ≤ −0,8929) = ( ≥ 0,8929) = 1 − (0,8929)
(0,8929)
= 0,8133
(1
( ≤ 6, ≤ 6, ≤ 6) = − 0,8133) = 0,0065
-
Appello svolto Modelli probabilistici per l'ingegneria - Probabilità e Statistica
-
Appello svolto Modelli probabilistici per l'ingegneria (Probabilità e Statistica)
-
Appello Svolto Modelli Probabilistici per l'Ingegneria (Probabilità e Statistica)
-
Appello svolto Modelli probabilistici per l'ingegneria - Probabilità e Statistica