TRACCIA 7 SVOLTA IN AUTONOMIA: APPELLO DEL 19/06/2023
RICHIESTA 1
Definiamo: ≔
Dalla traccia sappiamo che si distribuisce secondo una normale
Si costruisce un intervallo di confidenza per la media di una popolazione normale a
varianza non nota. Vale che:
− ≤≤ + =1−
, ,
√ √
Si ha che: 1 − = 0,95 → = 0,05
= 20 → √ = 4,4721
1
̅ = = 1,9865
20
1 1
( )
= − ̅ = ∙ 15,0189 = 0,8890
19 19
Dalla tabella della student-t: = 2,0930
. ;
Quindi:
̅ − ; ̅ + = [1,5704; 2,4026]
, ,
√ √
RICHIESTA 2
Si assume che: [] = 1
Definiamo: ≔
Dalle informazioni della traccia = 50, = 10 , [] = 3 min
Consideriamo due popolazioni:
Popolazione delle misurazioni dei tempi di registrazione
Popolazione delle misurazioni dei tempi di acquisto
Non sono noti i tempi medi delle due popolazioni ma si sa che sono distribuite secondo
una normale. Sia il tempo medio della fase di registrazione e il tempo medio della
fase di acquisto. Si richiede che:
≤ → − ≤0
Si conduce quindi un test unilaterale per la di erenza tra medie di due popolazioni
normali a varianze note. Quindi:
: − ≤ 0 : − > 0
Il livello di significatività è: = 0,01
Vale che la Regione di Rifiuto è:
− > +
Allora sappiamo che: ̅ = 1,9865 = 20
= 10 = 50
→ > = 0,01 → = 1 − 0,01 = 0,99
, , ,
In tabella non c’è come valore di probabilità 0,99. Possiamo sfruttare però la simmetria
della funzione di distribuzione per dire che:
> = 0,01
,
< = 0,99
, (0)
0≤≤ = 0,49 = − =
, , ,
= 0,49 → = 2,33
, ,
=1 =3
Verifichiamo la regione di rifiuto:
{1,9865 − 10 > 0,7715} è
Quindi non si rifiuta, si accetta
RICHIESTA 3
Dalla traccia si deve assumere che:
= 2 = 10 → ~(2; 1) ~(10; 3)
Definiamo: ≔
Consideriamo un sistema in serie composto dalle tre fasi: PAGAMENTO
ACQUISTO
REGISTRAZ
Consideriamo che:
Se il pagamento avviene con carta di credito
~(3; 0,5)
Se il pagamento avviene alla consegna
~(1; 0)
Definiamo:
≔ ℎ 1
~(1; 0,85)
Sia: ≔
=++
Per il teorema di riproducibilità della normale anche seguirà una distribuzione
normale
Vogliamo calcolare: (12,
) = ( ≤ 12| = )( = )
|
Se modalità di pagamento scelta: pagamento alla consegna
= 0 →
Allora: ( ≤ 12| = 0) = ( + + 1 ≤ 12) = ( + ≤ 11)
Dove: + ~(12,4)
Inoltre: ( = 0) = 0,15
Se di pagamento scelta: pagamento con carta di credito
= 1 →modalità ( ≤ 12| = 1) = ( + + ≤ 12)
Dove: + + ~(15; 4,5)
Inoltre: ( = 1) = 0,85
Quindi: (12,
) = 0,15 ∙ ( + ≤ 11) + 0,85 ∙ ( + + ≤ 12)
|
Calcoliamo: ( + ≤ 11)
Standardizziamo + : ( + ) − 12 (
= → + ) = + 12
√4
√4
( + ≤ 11) = + 12 ≤ 11 = ( ≤ −0,5) = ( ≥ 0,5) = 1 − (0,5)
√4
Dalle tabelle della normale standard: (0,5)
= 0,1915
( + ≤ 11) = 1 − 0,1915 = 0,8085
Calcoliamo: ( + + ≤ 12)
Standardizzando: ( + + ) − 15 (
= → + + ) = 4,5 + 15
4,5
( + + ≤ 12) = 4,5 + 15 ≤ 12 = ( ≤ −1,414)
(1,414)
( + + ≤ 12) = ( ≥ 1,414) = 1 − = 1 − 0,4207 = 0,5793
Allora: (12,
) = 0,15 ∙ ( + ≤ 11) + 0,85 ∙ ( + + ≤ 12)
| (12,
) = 0,15 ∙ 0,8085 + 0,85 ∙ 0,5793 = 0,6137
|
RICHIESTA 4
Dalla traccia possiamo desumere che:
+ ≤ 32
Dobbiamo calcolare: ( ≤ 16, + ≤ 32)
( ≤ 16| + ≤ 32) = ( + ≤ 32)
-
Appello svolto - Modelli probabilistici per l'ingegneria (Probabilità e Statistica)
-
Appello svolto Modelli probabilistici per l'ingegneria - Probabilità e Statistica
-
Appello svolto Modelli probabilistici per l'ingegneria (Probabilità e Statistica)
-
Appello Svolto Modelli Probabilistici per l'Ingegneria (Probabilità e Statistica)