I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università della Calabria

Esame Tecnica delle costruzioni in c.a.p.

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Mazza

Università Università della Calabria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Tecnica delle costruzioni in c.a.p. elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Mazza, dell'università degli Studi della Calabria - Unical. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni in c.a.p.

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Mazza

Università Università della Calabria

Esercitazione
3,3 / 5
Questo è uno dei 5 file di esercizi, devo per forza caricarli separatamente. Esercizi di Tecnica delle costruzioni in c.a.p. elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Mazza. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Dente

Università Università della Calabria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Geotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Dente, dell'università degli Studi della Calabria - Unical, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Questo documento contiene l'esercitazione del corso di Costruzioni in Zona Sismica tenute dal Prof. Alfonso Vulcano e dal tutor Ing. Mirko Mazza durante l'anno accademico 2014/2015. Si precisa che tale testo ha il semplice scopo di guidare lo studente nello svolgimento dell'esercitazione e non deve rappresentare un prodotto definito per chi lo utilizza (è necessario infatti recarsi periodicamente a ricevimento dall'esercitatore che valuterà passo dopo passo lo svolgimento dell'elaborato), dal momento che le caratteristiche geometriche della struttura variano da caso a caso.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Aristodemo

Università Università della Calabria

Esercitazione
3 / 5
Questo documento contiene esercizi svolti di Scienza delle Costruzioni, con brevi richiami teorici riguardanti: -metodo delle forze; -metodo delle deformazioni (1 esercizio); -equazioni della linea elastica; -principio dei lavori virtuali; -cedimenti vincolari; -strutture a maglie chiuse.
...continua
Questo documento contiene una raccolta di appelli d'esame svolti del corso di Tecnica delle Costruzioni in c.a. e c.a.p. tenuto dal Prof. Fabio Mazza. Si ritiene che tale testo possa costituire solo un buon riferimento per la modalità di svolgimento degli esercizi stessi. Argomenti trattati: -Sollecitazioni dovute a tensioni normali. (flessione retta, deviata, pressoflessione retta e deviata) -Sollecitazioni dovute a tensioni tangenziali. (taglio e torsione) -instabilità del c.a. (metodo della colonna modello e stato di equilibrio) -Stati limite di esercizio. ( deformazione, fessurazione, punte di tensione) -Cemento armato precompresso. (verifiche, nocciolo limite, fuso di Guyon, curva delle pressioni, sistema equiv. alla precompressione) -Strutture miste ca/cap. -Strutture miste acciaio/calcestruzzo. -Connettori. -Fondazioni. (travi, platee, plinti, pali) -Tubi e Serbatoi.
...continua

Esame Gestione aziendale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Corvello

Università Università della Calabria

Esercitazione
Esercizi di gestione aziendale elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Corvello, dell'università degli Studi della Calabria - Unical, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Statistica ed affidabilità

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Giallombardo

Università Università della Calabria

Esercitazione
Esercizi di statistica ed affidabilità elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Giallombardo, dell'università degli Studi della Calabria - Unical. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di Analisi dell'organizzazione sull'analisi dell'organizzazione Clinica privata elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Corvello, dell'università degli Studi della Calabria - Unical. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di economia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Reitano

Università Università della Calabria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di fondamenti di economia sul l mercato: domanda e offerta; tetti, pavimenti e razionamento; l'elasticità; scelte di consumo elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Reitano. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Disegno tecnico industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. De Napoli

Università Università della Calabria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di Disegno tecnico industriale elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore De Napoli, dell'università degli Studi della Calabria - Unical, Facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Disegno tecnico industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. De Napoli

Università Università della Calabria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Disegno tecnico industriale elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore De Napoli, dell'università degli Studi della Calabria - Unical, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fondazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Conte

Università Università della Calabria

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di Fondazioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Conte, Università degli Studi della Calabria - Unical, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Tracce di Esame svolte e commentate passo dopo passo con estrema cura, a questo tomo ne segue un altro con altri esercizi d'esame svolti ed inoltre inserirò a breve la parte teorica necessaria ai fini del superamento( Cedimenti-Moti di Filtrazione-Caratteristiche del terreno ecc)
...continua
Esercitazione di Costruzioni idrauliche per l'esame del professor Fiorini Morosini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Dimensionamento di una traversa fluviale, Determinazione altezza idrica ho sulla traversa, Dimensionamento preliminare di b: base della traversa nell'ipotesi di profilo.
...continua

Esame Tecnica delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Vulcano

Università Università della Calabria

Esercitazione
4,5 / 5
Appunti diTecnica delle costruzioni 1 per l'esame del professor Vulcano che contengono esercizi svolti di appelli di tecnica delle costruzioni 1 riguardanti: - la verifica, il progetto e il semi-progetto di sezioni in c.l.s. armato di varie forme e soggette alle varie sollecitazioni (N,T,M) con il metodo delle tensioni ammissibili; - il calcolo delle staffe e delle armature longitudinali; - il calocolo delle sollecitazioni in fase di tiro e di esercizio nel cemento armato pre-compresso (c.a.p.); - la viscosità ed il ritiro del c.l.s.; - la lunghezza di ancoraggio per barre lisce e barre ad aderenza migliorata; - la verifica a fessurazione di una trave; - il calcolo della freccia di una trave; - le tecniche di pre-compressione per un sistema a cavi aderenti e per uno a cavi scorrevoli; - ecc. In perticolare gli appelli svolti sono: appello del 2/7/03 esercizi 1),2),3). appello del 12/4/07 esercizi 1),2),3),4). appello del 12/1/10 esercizi 1),2),3),4). appello del 7/7/06 esercizi 1),2),3),4). appello del 8/9/09 esercizi 1),2),3),4). appello del 9/1/04 esercizi 1),2),3),4). appello del 10/12/05 esercizi 1),2),3). appello del 24/6/04 esercizi 1),2),3),4). appello del 14/12/09 esercizi 1),2),3),4). appello del 17/12/08 esercizi 1),2). appello del 8/4/08 esercizi 2),3),4). appello del 17/1/09 esercizi 1),2),3). appello del 20/4/12 esercizi 2). appello del 1/7/08 esercizi 1),2).
...continua
Esercitazione contenente una tesina svolta durante l'esame di Fisica 3 a seguito delle esercitazioni in laboratorio con il Prof. Messina nell'anno accademico 2002/2003. Gli argomenti trattati sono i seguenti: elettrotecnica, determinazione della Costante di Tempo nei circuiti RC.
...continua

Esame Fisica 3

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Messina

Università Università della Calabria

Esercitazione
Esercitazione contenente una tesina svolta durante l'esame di Fisica 3 a seguito delle esercitazioni in laboratorio con il Prof. Messina nell'anno accademi 2002/2003. Gli argomenti trattati sono: Elettrotecnica, filtri RC e CR, un’onda sinusoidale di ampiezza 9.12[V].
...continua

Esame Fisica 3

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Messina

Università Università della Calabria

Esercitazione
Appunti contenenti una tesina svolta durante l'esame di Fisica 3 a seguito delle esercitazioni in laboratorio con il Prof. Messina nell'anno accademico 2002/2003. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sorgenti, mezzo di trasmissione, monocromatore, i fotorilvelatori sono dispositivi a semiconduttore.
...continua

Esame Fisica 3

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Messina

Università Università della Calabria

Esercitazione
Appunti contenenti una tesina svolta durante l'esame di Fisica 3 del professor Alfredo Messina a seguito delle esercitazioni in laboratorio. Gli argomenti trattati sono: un elettrone in un atomo effettua transizioni tra due livelli energetici, il processo di assorbimento.
...continua