Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 52
Prove d'esame di Geotecnica svolte e commentate passo passo (Parte 1) Pag. 1 Prove d'esame di Geotecnica svolte e commentate passo passo (Parte 1) Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove d'esame di Geotecnica svolte e commentate passo passo (Parte 1) Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove d'esame di Geotecnica svolte e commentate passo passo (Parte 1) Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove d'esame di Geotecnica svolte e commentate passo passo (Parte 1) Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove d'esame di Geotecnica svolte e commentate passo passo (Parte 1) Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove d'esame di Geotecnica svolte e commentate passo passo (Parte 1) Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove d'esame di Geotecnica svolte e commentate passo passo (Parte 1) Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove d'esame di Geotecnica svolte e commentate passo passo (Parte 1) Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove d'esame di Geotecnica svolte e commentate passo passo (Parte 1) Pag. 41
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

APPELLO 03-07-2009

Per la rete di flusso in figura determinare:

  • La portata filtrante
  • Lo stato tensionale di R e P
  • Il coeff di sicurezza a sifonamento

K=10-5 m/s

Calcolo il dislivello ΔH

ΔH = Hmonte - Hvalle ΔH = 30 - 20,85/13 → ΔH 0,70

Calcolo la portata filtrante

q = V · A → q = K · n · A φ · K · Δh1/6 → q = K · Δh q = 10-5 m/s · 0,70 → q = 9 · 0,00007 m3/s Q = q · Nf → Q = 2,8 · 10-5 m3/s

Lo stato tensionale di R e P

Hr = Hmonte - 2Δh → Hr = 30 - 2 (0,70) Hr = 28,6 m Hp = Hvalle + 3Δh → Hp = 20,85 + 3 (0,7) → Hp = 22,95 m

- Yr ed Yp le ricavo dal disegno mediante una proporzione

M 20,85 2,9 x: 1,9 Yr = 13,66

N 20,85 2,8 x: 1,9 Yp = 13,66

- Da Bernoulli ricavo le pressioni neutre

H - z + U γw → Um = (H - Yr): γw = Ur = 159,8 Kpa Un = (H - Yp): γw = Up = 92,9 Kpa

- Calcolo la tensione totale ed efficaee

GR: γw 9,25 + γsat Yr [GR = 364,7 KPa]

GP: γsa Yp [GP = 273,2 KPa]

G'R = GR - MR = G'R = 215,3 KPa G'P = GP - MP = G'P = 180,3 KPa

R1 = ((2,25)2 + 32)1/2 = 3,75

R2 = (32 + 32)1/2 = 4,24

R3 = (32 +(2,25)2 + 32)1/2 = 4,80

ΔGv = 23,22 KPa

C. INFINE ΔGv8 = 2 × 23,22 = 46,44 KPa

ΔGV8 = 46,44 KPa

5) CALCOLO L'INCREMENTO DI TENSIONE VERTICALE IN E

L = l = 4,5 m

B = b = 3 m + 1,5 m = 4,5 m

l = 3 m

  1. CONSIDERANDO IL QUADRILATERO ACDE

R1 = ((4,5)2 + (3)2)1/2 = 5,49

R2 = ((55)2 + (3)2)1/2 = 5,52

R3 = ((3,5)2 + (4,5)2 + (3)2)1/2 = 7,07

ΔVAcDe = 32,36 KPa

  1. CONSIDERANDO IL QUADRILATERO "CDEM"

R1 = ((4,5)2 + (3)2)1/2 = 5,52

R2 = ((4,5)2 + (3)2)1/2 = 3,35

R3 = ((2,5)2 + (3,5)2 + (3,5)2)1/2 = 5,64

APPELLO 09/06/2002

Un carico uniformemente esteso di intensità q = 100 kPa è applicato su un piano campione di un banco di terreno di materiale perfettamente costituito da argilla limosa sovr. Determinare lo stato tensionale in termini di TENSIONI TOTALI effettive nel punto A a profondità 6 m del piano campione nelle seguenti condizioni:

  • (a) PRIMA DELL’APPLICAZIONE DEL CARICO
  • (b) ALL’ATTO DELL’APPLICAZIONE DEL CARICO
  • (c) ALLA FINE DEL PROCESSO DI CONSOLIDAZIONE

a. PRIMA DELL’APPLICAZ. DEL CARICO (CONDIZ. GEOSTATICHE)

  • GVA = γsat · ZA = GVA = 120 kPa
  • UA = γw · ZA = UA = 60 kPa
  • σ′VA = GVA - UA = σ′VA = 60 kPa
  • σHA = GVA · KO = σHA = 25 kPa
  • G′HA = G′VA · KO = G′HA = 35 kPa
  • σHA = GHA - UA = σHA = 25 kPa

b. ALL’ATTO DI APPLICAZIONE DEL CARICO (ΔG = 9, Δu₀ = 9)

  • GVA = GVA + ΔGVA = GVA = 220 kPa
  • UA = UA + ΔUA = UA = 160 kPa
  • σ′VA = GVA - UA = σ′VA = 60 kPa
  • σHA = GVA · KO = σHA = 25 kPa
  • σ′HA = G′HA · KO = G′HA = 125 kPa

c. ALLA FINE DELLA CONSOLIDAZIONE (ΔGVA = q, Δu₀ = 0)

  • GVA = GVA + ΔGVA = GVA = 220 kPa
  • UA = UA + ΔUA = UA = 160 kPa
  • σ′VA = GVA - UA = σ′VA = 160 kPa
  • σHA = GVA · KO = σHA = 65 kPa
  • σ′HA = G′HA + UA = G′HA = 125 kPa

Appello 23/03/05

Es. considerare il terreno rappresentato in figura nell'ipotesi precedente una stato di equilibrio normalmente consolidato sono da valutare i seguenti parametri:

  1. Si calcoli il cedimento finale (da consolidazione) del terreno all’applicazione di un carico (qa) e confrontare con il caso in cui il terreno risultò molto esteso rispetto allo spessore della formazione di argilla.
  2. Si ripeta il calcolo del cedimento supponendo, nei due casi, che lo stato di equilibrio sopra caratterizzato con grado di sovraconsolidazione pari a 1

Calcolo le condizioni geostatiche

  • GVA STAT. HA
  • GVA
  • SVA T.W = EA MA - SOK
  1. Siamo in condizioni edometriche per cui delG = 0
  2. Calcolo le tensioni alla fine della consolidazione

GVA

Il terreno è in condizioni normalmente consolidate...

Q = 1/15 NC³Q = 2,2 * 10-5 × 0,20 = 2,93 m³/s

2) La pressione interstiziale nel punto A + Ponto A

HA = HW1Ž2 2Ah

DA Bernoulli

γZ 2Ah υ̇ l2MI2 γ(3-Y)

PUNTO A

HA = HV1Ž2 + Ah

= 22 + (3 * 0,75) = HA 22,275

ΥX = 1 : 500 = 5 : x ς x = 20,5

ΜX = (ΗΥ 3)∙χυ = μχ = 23,75

PUNTO C

H γ = HWA2 + μLΔH

γ γ = 22 + (4 * 0,75) = HA 22,75

ΥX = 1 : 500 = 5 Yx = 20,5

χα = ΗΥ δχ υχ = μχ = 2375 κλ

3) Calcolare il coeffi C di sicurezza a sifonamento

(Il disegno è stato coputo dalla traccia)

Fs 1,5

LeD dSat - 38w D

lm = 3D ok

Ler 3 7

lm = 0,585

Fs = 1/0,585 = 2,02 > 2 OK

Δuf = (1 - U)9 → Δuf = (1 - 0.3) 400

Δuf = 70 kPa

f = Gνf - uf

(c) CALCOLO LE CONDIZIONI GEOSTATICHE NEL PUNTO MEDIO DEL BANCO

o = γsat . H/2 → Gνo = 100 kPa

uo = γw . H/2 → uo = 50 kPa

o - uo → G . νo = 50 kPa

(d) CALCOLO LE TENSIONI ALLA FINE DELLA CONSOLIDA

f = Gνo + (ΔE)/σ

f = 100 + 100 → Gνf = 200 kPa

uf = uo + Δuf → uf = 120 kPa

σ'νf = Gνf - uf → σ'νf = 80 kPa

6) NOTO Tv, CALCOLO Z

Z = Hz / s = 1 / 1.

7) NOTO Tv, Z MEDIANTE IL GRAFICO FORNITO DALLA TRACCIA CHE COLLEGA LE GRANDEZZE ADIMENSION RICAVIAMO Uz.

Uz = 0,30 → Uz = 30%.

8) DAL GRAFICO CHE RELAZIONA Tv ad Um (%)

Um

DEDUCIAMO Um = 55% = 0,55

9) NOTO Um (%) È POSSIBILE CALCOLARE We.

Um = We / We → We = (Zlcm/Um) * 100

We = 20% cm

9) CALCOLO IL CARICO q DALLA FORMULAZIONE DEL CEDIMENTO IN CONDIZIONI EDOMETRICHE:

We * H = q / Ed → q = We * Ed * H

q = 510 kJ/m2

9) 20,5 cm (20_1000) kJ → 9 = 0,05 x 20000 kJ

q = 510 kJ/m2

8) CALCOLO LE CONDIZIONI GEOSTATICHE

γvo = γs * s = γco * 80 kPa

Mo= 80kPa * s = ... * 50 kPa

Sv = Sv * sv = Sv * 50 kFe

8) CALCOLO LE CONDIZIONI ALLA FINE DELLA CONSOLIDAZ.

svf = sv + Δsv

è NECESSARIO CALCOLARLA ....

DA Uz 1 - Δuf =

Δuf = (1 - Uz) ΔMo

Δuf = (1 - 0,30) q

Δuf = (1 - 0,30) 510

Δuf = 357 kPa

Uf = 357 kPa

ESERCIZIO APPELLO GEOTECNICA DEL 12/01/05

Calcolare il cedimento della fondazione di forma quadrata in figura, valutando l'incremento di tensione verticale nel terreno in corrispondenza dell'asse baricentrica della fondazione mediante l'albero in figura.

  • Q=5500 kN
  • H=6 m
  • ARGILLA
  • OE=3
  • γsat=20 kN/m3
  • RR=0,05
  • CR=0,33

CALCOLO LE CONDIZIONI GEOSTATICHE IN A

Asat(zA+d) ➔ GγA=20(6) ➔ GγA=80 KPa

uA=3×γω1,5 ➔ uA=30 KPa

Gγ'A=GγA−uA ➔ Gγ'A=50 KPa

CALCOLO LA QNUC

qm=Q/A ➔ γ ∙ Δ ➔ qm=5500 kN/36 m2−20 kN/m2

qm=130 kN/m2

CALCOLO LE TENSIONI ALLA FINE DELLA CONSOLIDAZIONE

Gγ'A=GγOA+ΔGγ'

  • NON SIAMO IN CONDIZIONI EDOMETRICHE QUINDI ΔGγ'=/=9 ➔ L'INCREMENTO DI TENSIONE TOTALE SARÀ OTTENUTO SUDDIVIDENDO LA FONDAZIONE IN N PARTI, AVENDO TUTTI IN COMUNE IL PUNTO SU QUALE ANDRO A CALCOLARE ΔSV
Dettagli
A.A. 2015-2016
52 pagine
3 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/07 Geotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher savermark-votailprof di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof Dente Giovanni.