Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Analisi dell'organizzazione clinica privata Pag. 1 Analisi dell'organizzazione clinica privata Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi dell'organizzazione clinica privata Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi dell'organizzazione clinica privata Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi dell'organizzazione clinica privata Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MODULO

Amm.

Accettazione Archivio

clienti

Negativo Esit Lettera di

o dimissioni-

Positivo cartellino

medico

Personale Reparto

Percorso di Cardiologia

diagnostico Erogazione servizio

-terapeutico cardiologia

Personale di

reparto

degenza

Personale reparto-

Dir. Sanitario-

Amm. Accettazione

Dimissioni

Fine Processo 8

3. 3) Tipologia di controllo prevalente(OUCHI): Il tipo di controllo prevalente è

di tipo burocratico,vengono utilizzate regole,politiche,gerarchie ,documentazione scritta con il quale

si cerca di controllare il comportamento dei dipendenti. Questo tipo di controllo comunque è il più

efficace , infatti è il più utilizzato dalle organizzazioni medio/grandi. Le mancanze del dipendente

possono dar luogo all’adozione dei seguenti provvedimenti disciplinari da parte

dell’Amministrazione:

3. richiamo verbale;

4. richiamo scritto;

5. multa non superiore all’importo di quattro ore della retribuzione;

6. sospensione dal lavoro e dalla retribuzione per un periodo non superiore a dieci giorni.

3. 4) Strumenti di controllo di gestione utilizzati ed approccio al

controllo dell’efficienza : L’efficienza per questa organizzazione rappresenta la

produzione di prestazioni, in questo caso rappresentata dal numero di ricoveri effettuati, ma non

solo in quanto va aggiunto il valore dei suddetti in termini monetari calcolando anche il quoziente

PRESTAZIONI/RISORSE.

INDICATORI :

1) NUMERO DI RICOVERI

2) VALORE MONETARIO

3) RISORSE IMPIEGATE

EFFICACIA

E’ rappresentata dal risultato delle cure e della diagnostica. Anche qui possiamo ricavare un

COSTO/EFFICACIA

L’attività produttiva

7. 1) la tecnologia di produzione

• Il processo di trasformazione :trattandosi di una clinica e quindi non di un’azienda

manifatturiera,quelli che vengono offerti ai clienti sono servizi di tipo sanitario. In

input arrivano i pazienti,ogni paziente a tipologie diverse di problema,ognuno dei

quali viene esaminato e analizzato in maniera conforme a quelle che sono le sue

caratteristiche(sesso,età,fisicità….) e a ogni patologia viene fatta una diagnosi a cui

si cerca di dare una cura che possa migliorarne la condizione. Il processo finisce alla

conclusione della degenza del paziente e al suo rilascio . 9

• I tipi di interdipendenza (Thompson): la clinica è un esempio eccellente di tecnologia

intensiva, perché fornisce ai pazienti servizi coordinati tra di loro. Un paziente può

infatti spostarsi avanti e indietro tra il reparto radiografia e la sala operatoria… in

base a quanto è necessario per essere curato. Essa è quindi, un organizzazione con

interdipendenza soprattutto reciproca ,perché l’output dell’operazione A è l’input di

una operazione B e l’output dell’organizzazione B è l’input dell’organizzazione A.

Vi sono anche tipi di interdipendenza generica tra reparti che tra loro non hanno

niente a che fare esempio tra radiologia e cardiologia.

• La tipologia dei prodotti dei processi di produzione (Woodward ):non si può

classificare in nessuna tipologia,in quanto non è un’azienda manifatturiera ma bensì

un servizio. Comunque si possono fare alcune analogie con aziende manifatturiere a

piccoli lotti ,in quanto vi è un’erogazione del servizio su commessa infatti vi è una

simultaneità tra produzione e consumo,l’automazione cioè l’uso di macchinari è

bassa.

• Le tecnologie (Perrow) : Sono esistenti tecnologie “non routinarie” con bassa

analizzabilità e alta varietà, in quanto i medici non hanno procedure di lavoro

standardizzate per non parlare dei prodotti/servizi.

4. 2)la definizione dei ruoli

Modalità di descrizione delle mansioni/ruoli : Esempio per il solo reparto di

cardiologia:

E’ presente un medico responsabile dell’unità di degenza specializzato nella branca di cardiologia e

con oltre 10 anni di anzianità , il Responsabile ha il compito di vigilare sull’attività e sulla disciplina

del personale medico e non medico del proprio raggruppamento o servizio; di definire i criteri

diagnostici e terapeutici che devono essere seguiti dagli Aiuti e dagli Assistenti; di assegnare a sé e

agli altri medici i pazienti ricoverati e può avocare casi alla sua diretta responsabilità, fermo

restando la necessità di perseguire l'ottimizzazione delle risorse umane e professionali poste a sua

disposizione.

Il Responsabile cura la preparazione e il perfezionamento tecnico e professionale del personale da

lui dipendente collaborando con il Direttore Sanitario nell'attività e nella disciplina di tutto il

personale del rispettivo raggruppamento e/o servizio. La qualifica di Aiuto dirigente va riferita al

medico che coordina un servizio autonomo della Struttura sanitaria per il quale non è previsto a

termine di convenzione e/o accreditamento o di legge la figura del Medico Responsabile. La

10

qualifica di Aiuto va riferita a chi collabora direttamente con il Responsabile nell'espletamento dei

compiti a questo attribuiti. In particolare, l'Aiuto ha la responsabilità dei degenti affidatigli,

coordina l'attività degli Assistenti e risponde del suo operato al Responsabile, che può sostituire in

caso di assenza, di impedimento o nei casi di urgenza. La qualifica di Assistente va riferita a chi

collabora con il Responsabile e con l'Aiuto nello svolgimento dei loro compiti; l'Assistente, in

particolare, ha la responsabilità dei degenti affidatigli, risponde del suo operato all'Aiuto e al

Responsabile, e provvede direttamente nei casi d'urgenza.

L’attribuzione delle suddette qualifiche deve avvenire nel pieno rispetto della normativa nazionale e

regionale vigente in materia. Vi sono poi 3 infermieri professionali ed un caposala .Questo esempio

descrive questo specifico reparto ma è analogo per altri reparti .

4. 2)il livello d’applicazione dell’ICT : L’applicazione informatica viene

utilizzata soprattutto come supporto alle attività dell’organizzazione per l’automazione ,quindi a

velocizzare i processi di consultazione di dati ad esempio in appositi database . Viene utilizzato

anche per misurare le performances complessive (sist. Informativi gestionali ) .

4. 3)le relazioni interorganizzative: La clinica è legata ad altre

Aris Aiop

organizzazioni per questioni legali ad esempio le strutture private sanitarie come

e Fdg con il quale hanno stipulato la firma per l’accordo del ccnl del 2002-2005.

Le conoscenze

8. 1)competenze distintive dell’organizzazione : La seguente clinica è rinomata

nel suo territorio di appartenenza per avere a disposizione un ottima strutture ed equipe di medici

specializzati in cardiologia .

8. 2)approccio alla gestione delle conoscenze : La gestione della conoscenza

come descritto dal modello di Nonaka è un ciclo ,anche in una clinica privata si possono trovare le

fasi da lui descritte ad esempio la socializzazione mediante cui i dipendenti scambiano tra loro

conoscenza tacita ad esempio i nuovi arrivati assumono molte conoscenze lavorando a contatto con

il personale più esperto, ma anche l’interiorizzazione mediante addestramenti prove viene divulgata

e convertita conoscenza esplicita in conoscenza tacita . 11

7. 3)tecnologie usate per lo scambio di conoscenze : Le tecnologie

usate sono di tipo informatico e cartaceo tra reparti e servizi.

7. 4)attività di formazione:

• alto livello di professionalità ,i dipendenti hanno

un alto livello di formazione che può essere facilmente determinato dal numero di anni

necessari che hanno dovuto conseguire durante la loro preparazione ,per poter ricoprire

la posizione all’interno dell’organizzazione.(es. Dottori altamente specializzati…..)

.Seguono corsi di aggiornamento,per essere sempre pronti a cogliere le nuove

conoscenze e tecnologie che gli vengono a supporto per svolgere il proprio compito.

Vengono usati sia strumenti tradizionali (coaching on the job, on the job ,studio

individuale) che strumenti informatici .

L’innovazione ed il cambiamento

6. 1)L’innovazione

• Tasso di innovazione del prodotto/servizio : molto elevato come la medicina

d’altronde ha fatto passi da gigante nel secolo passato e negli ultimi anni ,anche

l’innovazione è sempre costante e continua ,spesso provocando obsolescenza nei

metodi e nelle strutture usate. Questo causa una corsa all’aggiornamento e alla

formazione dei medici, che ricoprono un ruolo altamente qualificato.

• Ruolo della direzione nell’innovazione : La direzione in questo caso

l’amministrazione è molto presente nell’innovazione pianificando ogni anno un

miglioramento che tocca vari punti come l’ottimizzazione dei tempi di degenza dei

pazienti , i percorsi diagnostici-terapeutici ,utilizzo di software macchinari e staff di

medici specializzati.

6. 2)il cambiamento organizzativo

• Tipologie di cambiamento strategico utilizzate nel tempo : Il cambiamento strategico

viene fatto annualmente dal direttore sanitario un esempio di come viene svolto è

presente in allegato. Questo le hanno permesso di migliorare la gestione delle 12

risorse , i legami con i clienti ,uso dell’informatizzazione e di nuove macchine,

ridurre i costi del personale ecc..

6. 3)meccanismi di gestione della qualità (TQM) : La gestione della

qualità viene analizzata monitorando e misurando i processi ,controllando la soddisfazione del

cliente attraverso informazioni provenienti da questionari e analizzando eventuali reclami questo

compito viene assolto da 3 unità organizzative l’amministratore ,il dir. Sanitario e il responsabile

del sistema gestione di qualità. La struttura tra l’altro presenta il possesso del documento iso 9000

che ne certifica la qualità.

La cultura ed il clima

8. 1)La cultura

• Tipologia di cultura dell’organizzazione :Il dipendente/medico è soddisfatto per avere

dato tutto se stesso per aver fatto bene il suo lavoro,esempio quando un dottore

riesce a migliorare le condizioni psico-fisiche del paziente ha un grado di

soddisfazione che va al di là del senso di appagamento che può dare una qualsiasi

altra retribuzione monetaria. La clinica è stato d’altronde insignita del

riconoscimento del “diploma di croce di gran premio” che ne esaltano il panorama e

l’igiene della struttura.

• Valori prevalenti e Simboli osservabili :l’infermiere sempre disponibile alle esigenze

della persona ,la sensibilità medico famiglia ,il rapporto umano sono tutte

componenti di ques

Dettagli
A.A. 2016-2017
18 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CarmineRotondaro di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi dell'organizzazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof Corvello Vincenzo.