Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Esercitazione 1
COSTRUZIONE DEL MODELLO GEOTECNICO CON L'UTILIZZO DEI RISULTATI DI UNA PROVA CPT ELETTRICA
1.1. Dati esercitazione
Per la determinazione della stratigrafia e del modello geotecnico si dispone dei risultati ottenuti da una prova penetrometrica statica CPT elettrica. In particolare in tabella sono riportati:
- z = profondità;
- qc = resistenza unitaria alla punta;
- fs = resistenza unitaria laterale.
Nella pagina seguente viene riportato l'andamento di qc con la profondità.
Andamento di qc con la profondità
- γ = 18 kN/m3 (peso dell'unità di volume del terreno asciutto)
- γsat = 20 kN/m3 (peso dell'unità di volume del terreno saturo)
- γw = 10 kN/m3 (peso dell'unità di volume dell'acqua)
- zw = 5 m (profondità della falda dal piano campagna)
1.2. Il penetrometro elettrico
Il penetrometro elettrico misura la pressione alla punta e la tensione laterale localmente e in modo indipendente tra loro mediante trasduttori elettrici che inviano un segnale alla centralina posta in superficie. È presente inoltre un inclinometro che misura la deviazione dalla verticale correggendo gli errori da essa conseguenti. I dati, raccolti con frequenza ridotta rispetto al penetrometro meccanico (anche ogni 2 - 5 cm), sono acquisiti direttamente in forma numerica e diagrammati durante la prova.
In base al valore di Ic si individuano le seguenti classi di terreno:
IcClasseTerreno > 3.602Organico, torba 2.95 ÷ 3.603Argille. Da argille ad argille limose 2.60 ÷ 2.954Limi. Da limi argillosi ad argille limose 2.05 ÷ 2.605Sabbie. Da sabbie limose a limi sabbiosi 1.31 ÷ 2.056Sabbie. Da sabbie pulite a sabbie limose < 1.317Da sabbie ghiaiose a sabbieRiportando nel grafico Ic - z i limiti delle classi è stata individuata la stratigrafia seguente:
z [m]IcClasseTerreno 0 ÷ 1.92.05 ÷ 2.605Limi sabbiosi 1.9 ÷ 3.41.31 ÷ 2.056Sabbie limose 3.4 ÷ 4.52.05 ÷ 2.605Limi sabbiosi 4.5 ÷ 5.52.60 ÷ 2.954Limi argillosi 5.5 ÷ 10.01.31 ÷ 2.056SabbieAndamento di Ic con la profondità
- Limi sabbiosi
- Sabbie limose
- Limi sabbiosi
- Limi argillosi
- Sabbie
Esercitazione 2: verifiche geotecniche (S.L.U. e S.L.E) secondo il D.M. 14/01/2008 per una fondazione a platea.
Caso di studio:
si effettuino le verifiche a carico limite (sotto ipotesi di rottura generale) e allo scorrimento sul piano di posa e di ammissibilità dei cedimenti della fondazione illustrata in figura 1. La fondazione è supposta a platea con dimensioni in pianta 10.5x16m, la profondità del piano di posa è 1,5m dal piano campagna. Per il terreno al di sotto della fondazione si dispone dei risultati di due prove penetrometriche dinamiche SPT. Si riportano di seguito i dati del problema:
Figura 1: Rappresentazione della fondazione
- B: 10.5 m
- L: 14 m
- D: 1.5 m
- Zw: 3 m
- γt: 18.5 KN/m3
- γsat: 20 KN/m3
- γw: 10 KN/m3
quindi calcoliamo E = 3485 KN/m2. Quindi calcoliamo s con il modulo di Poisson μ = 0.33:
s = (Δv . B / E) (d-a)2 - 0,8 = 0,0423 m
Si entra nel grafico con un valore di s/B pari a 0,12% e si ricava un valore di ke nuovo = 370.
Si utilizza questo valore di ke per effettuare nuovamente l'intera procedura finché e quando le voci di s/B non variano di molto fra due iterazioni consecutive otteniamo ke = 370 → E = 4424 KN/m2.
Calcoliamo G = 4553 KN/m2.
Poiché Iz = 290 > Ir, esito il meccanismo di rottura è generale.
la verifica allo scorrimento sul piano di posa ha lo stesso termine, in quanto consiste nel verificare Ed < Rd :
Ed = Htk = 456 KN
Rd = Vt · tanφrd = 3163 KN γf = 2,3
Verifica soddisfatta. Ed < Rd
Per la verifica SL