vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SOVRASCORRIMENTI:
I sovrascorrimen sono delle faglie, compressive, normalmente poco inclinate rispe o alle faglie distensive, molto
inclinate. La cara eris ca dei sovrascorrimen è di avere una parte della faglia parallela alla stra cazione. Quando è
possibile avere delle faglie parallele alle super ci di strato? Quando esistono degli star par colarmente deboli (es:
livello argilloso). È la successione che si scolla che si deforma e a sovra-scorrere se stessa. Un sovrascorrimento è
composto quindi da: due o più super ci di faglia parallele alla stra cazione e una rampa tra le due, super cie di
stato secante alla stra cazione. Il fa o che esistano queste rampe crea una deformazione nelle unità che vanno a
sovra-scorrere. Questa stru ura prende il nome di stru ura a scaglie te oniche, ci possono essere mol sovra-
scorrimen , normalmente equispazia e normalmente interessa una sola formazione che si scolla rispe o a quelle
che stanno so o. 10
ti ti tt ti ti tt ti
tt ti ti
ti fi tt tt ti tt tt fi
ti ti tt ti ti
fi
fi fi tt ti ti ti ti fi fi
ti fi ti
tt tt ti ti ti fi tt
ti fi
Un sovrascorrimento diventa cieco dove la dislocazione per
faglia si trasforma in deformazione per piega. Spesso i
sovrascorrimen ciechi generano piche an clinali rovesce,
note come pieghe per propagazione di faglia.
Tu gli star rovesci sulle carte dipendono da questo
meccanismo.
Le vediamo associate ad una linea di faglia di solito.
STRUTTURE ESTENSIONALI COMPOSITE: Le faglie distensive danno spesso origine a fosse te oniche, separate
da pilastri te onici. Stru ure composite fa e da faglie distensive. Ci
sono due faglie distensive che si immergono l’una verso l’altra (si
immerge verso il lembo ribassato), in mezzo c’è un comune lembo
ribassato, che forma una fossa, fossa te onica. In tedesco graben. È
una stru ura molto simmetrica nella foto.
Il nega vo del graben è l’horst, o pilastro te onico, ci sono due faglie distensive che si immergono l’una all’opposto
dell’altra, tra le due nasce una comune zona sollevata.
Il graben sopra è simmetrico, ma la norma nell’Appennino sono dei
semi-graben, asimmetrici. Dove abbiamo una faglia principale, con
dislocazione molto grande e qualche volta faglie an te che con
dislocazioni minori (o nessuna). Questa simmetria è legata al fa o che
anche la faglie distensive in profondità possono raccordarsi a delle
super ci di scollamento, come in questo caso. La geometria della
faglia diventa concava verso l’alto, e su questa super cie gli stra
tendono a ruotare, la porzione della successione si piega su e e o della rotazione. La piega convessa verso l’alto ha
la geometria di un’an clinale (an clinale di roll over). Stru ura più comune che possiamo trovare nell’Appennino.
Appennino in carta: in rosso i sovrascorrimen , molto lunghi e regolarmente spazia , si sviluppano principalmente
nell’unità marrone, marnoso-arenacea. La formazione si scolla completamente dai carbona , in viola, accavallandosi
su se stessa. In blu ci sono delle faglie distensive: esse spostano i sovrascorrimen , lo tagliano e lo spostano,
ovunque. Le faglie si sono quindi formate dopo i sovrascorrimen . Conseguenza: dai sovrascorrimen possiamo
tenere dei sismi, in pianura padana; mentre dalle faglie distensive possiamo temere terremo molto grossi nella
dorsale appenninica (Aquila, Marche—>faglie distensive; terremoto bassa padana—>faglia compressiva). Entrambi
pi di terremo molto pericolosi. Sono tu e faglie a ve, in alcune fosse te oniche ci sono accumuli di sedimen
alluvionali anche a uali, se si formano pianure alluvionali è perché le fosse hanno un fondo che con nua ad
abbassarsi e i sedimen porta dai umi arrivano e si accumulano, sono zone subsiden (come anche la pianura
padana, ma per ragioni di eren ).
Non posso dimostrare che si sta abbassando la zona a sud della faglia al centro, perché non ho sedimen alluvionali.
La faglia divide una zona che si solleva di più e una zona che si solleva di meno. Anche questa faglia ci interessa per i
grandi terremo . (Romagna più sismica dell’Emilia).
ACTIVE CONSTRUCTION APENNINES FRONT
Stru ura a scaglie te oniche presente
nell’Appennino e che con nua so o la pianura
padana. A scollarsi è l’intera successioni dei
carbona di prima nell’Appennino umbro-
marchigiano.
Ci sono due an clinali (Ferrara e Mones rolo), al di
sopra dei sovrascorrimen che hanno generato i
terremo della bassa padana, profondità inferiore a
5km, anche se l’energia non è molta fanno mol
danni. 11
ti tti tt fi ti ti
ti
tt ti tt ti ti ti ti tt tt ti ti tt ti
ti ff ti ti ti tt ti fi tt ti tt tt tt
ti ti ti tt ti tti
fi ti tt ff tt ti tt ti tt ti ti ti ti ti ti ti ti ti
In catena si vede che mentre nel pleistocene inferiore non c’era nessun accenno alla distensione, dopo si sono
formate faglie distensive che in cer casi arrivano vicino al margine appenninico, la catena collassa completamente.
Introduzione coltri di ricoprimento:
Sovrascorrimento, si vede una successione che si accavalla su se
stessa, la dislocazione può essere lunga 10km. Si vede un pro lo
topogra co con colline e valli, risultato dell’erosione delle unità
una volta che sono emerse. Il sovrascorrimento ha causato la
sovrapposizione dell’unità A, più an ca, sull’unità B, più recente, si
capisce quindi che c’è una faglia, si contraddice il primo principio
della stra gra a, il conta o non è stra gra co ma te onico.
In basso ci sono dei termini u li: chiamo autoctono ciò che sta
so o il sovrascorrimento e non si è mai mosso; e chiamo alloctono
ciò che sta sopra il sovrascorrimento e si è mosso in quarto caso di
10km.
In pianta: in corrispondenza della valle, l’erosione ha creato un
buco nell’alloctono e ha fa o a orare l’autoctono so ostante,
dove c’è stata più erosione l’alloctono è stato portato via quasi del
tu o, ne è rimasto solo un pezzo in cima ad una collina a destra. Per de nizione chiamiamo nestra te onica una
zona dove a ora l’autoctono circondato dall’alloctono, e chiamiamo klippe, una zona dove a ora l’alloctono,
circondato dall’autoctono. (Non rederemo questo sulle nostre carte, perché consideriamo la super cie topogra ca
quasi pia a)
COLTRI DI RICOPRIMENTO
Una coltre di ricoprimento è un insieme complesso di unità stra gra che intensamente deformate (alloctone), che
sono sovrascorse per cen naia di chilometri su una successione meno deformata (autoctono). Come in qualunque
sovrascorrimento, le unità alloctone sono più an che delle unità autoctone con cui sono a conta o. Le unità
alloctone inoltre si di erenziano per origine dalle unità autoctone, poiché le prime provengono da domini
paleogeogra ci dis n e distan da quelli delle seconde.
La coltre ligure e l’orogenesi appenninica: Le unità alloctone che a orano nell’Appennino se entrionale
dell’Emilia, della Romagna sud-orientale e delle Marche nord-
occidentali derivano da un an co dominio paleogeogra co noto
come Oceano ligure-piemontese. Quest’oceano si è aperto nel
Giurassico superiore, ha cessato di espandersi nel Cretaceo
superiore e si è chiuso nell’Eocene medio, a causa della collisione
con nentale tra il blocco adria co (placca africana) e il blocco
sardo-corso (placca europea). Dal Cretaceo superiore all’Eocene
medio, mentre la litosfera oceanica stava andando in subduzione,
le sue coperture sedimentarie e alcune scaglie del suo basamento
cristallino (rocce ignee basiche e ultrabasiche de e o oli ) sono
state raschiate e impilate in un enorme “prisma d’accrezione”
accostato al margine occidentale del blocco adria co. Durante la
collisione dell’Eocene medio, il prisma d’accrezione è stato compresso tra i due blocchi con nentali e ha cominciato
ad accavallarsi prima sul blocco sardo-corso, poi su quello adria co. Così è nata la coltre ligure. Dopo la collisione
dell’Eocene medio, il persistere della convergenza tra Africa ed Europa ha innescato un processo di subduzione
con nentale, che ha avuto come esito l’orogenesi del Sudalpino e dell’Appennino.
Per quel che riguarda l’Appennino se entrionale, l’orogenesi si è ar colata in qua ro fasi deforma ve consecu ve,
che hanno interessato il blocco adria co in graduale progressione da SW a NE. La prima fase è stata lo sviluppo di un
bacino subsidente allungato (“avanfossa”), dove si sono sedimentate le arenarie turbidi che e le marne della
successione autoctona. La seconda fase è stata l’avanzata da SW della coltre ligure, concomitante con una progressiva
migrazione verso NE della sedimentazione autoctona. La terza fase, che con nua ancora nel so osuolo della Pianura
padana e del Mare Adria co, è stata lo sviluppo di pieghe e sovrascorrimen , che hanno ispessito la crosta
con nentale no a far emergere la catena appenninica. La quarta fase, che con nua ancora nel dorso della catena, è
12
tt
tt ti
ti
ti fi tt ti ffi fi fi fi ti ff ti ffi tt
ti ti tt ti ti ti ffi ti ti ti tt
ti ti fi ti
tt ti tt tt tt
fi fi ti fi ti
ti ti fi fi ti ti ti tt ti ti fi ffi tt tt fi
ti tt fi ti
un sollevamento isosta co accompagnato dallo sviluppo di faglie distensive, in parte a ni a quelle che hanno
generato il Mar Tirreno.
Criteri per riconoscere la coltre ligure nella Carta Geologica d’Italia in scala 1/100000:
La coltre ligure dell’Appennino se entrionale è nata da una pila te onica di unità stra gra che oceaniche, che
durante la collisione tra Africa ed Europa ha cominciato a sovrascorrere il blocco con nentale adria co, diventando
alloctona. Dopo la collisione, mentre le unità oceaniche con nuavano ad avanzare sulle unità autoctone del blocco
adria co, su di esse si sono sedimentate le unità semi-alloctone. In ne, dopo che le unità alloctone e semi-alloctone
si sono fermate nella loro posizione a uale, su di esse si sono sedimentate le unità neo-autoctone. Riconoscere la
coltre ligure nelle carte geologiche appenniniche è essenziale per evitare errori nell’interpretazione delle pieghe e
delle faglie. Il riconoscimento si basa sui criteri elenca di seguito, che perme ono di iden care le unità autoctone,
alloctone, semi-alloctone e neo-autoctone nelle legende e/o negli schemi te ono-stra gra ci e/o nelle sezioni
geologiche che corredano le carte.
1. Presenza di o oli : le rocce ignee ultrabasiche e basiche che provengono rispe vamente dal mantello superiore
e dalla crosta dell’Oceano ligure-piemontese sono sicuramente alloctone. Sono oceaniche.
2. Sov