Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DISPERSIONE TERMICA PER VENTILAZIONE
·
H = V ⋅ ρ ⋅ c = =
____________________________________________
v,i p
= W/m2·K
c 1 [KJ/Kg·K]
p,aria
ρ 1,2 [Kg/m3]
aria senza ventilazione meccanica con ventilazione meccanica
( )
· · · · · · ·
V = m a x V , V V = V + V ⋅ f + V
i inf,i min,i i inf,i su,i v,i mech,inf,i
n e
tabella a pagina 12 tabella a pagina 71
min i
e a pagina 72 (per
edifici ≠ E1 e E2)
̂
V
volume del locale tabella a pagina 71
i i
i-esimo
·
V n tabella a pagina 71
50
min,i Ṽ volume del locale
i i-esimo
·
V
e tabella a pagina 71
i inf,i
tabella a pagina 71
i ·
V
n tabella a pagina 71 portata di rinnovo
50 su,i del locale
θ − θ
Ṽ volume del locale int,i su,i
f =
i i-esimo v.i θ − θ
int,i ext
· θ
V temperatura aria di
su,i
inf,i rinnovo
·
V =
mech,inf,i
· ·
= m a x[
V − V , 0]
ex su
·
V aria di estrazione
ex
·
V aria immessa
su
( )
ϕ = H ⋅ θ − θ = _____________________= ______ [W]
V,i v,i int,i ext 14 di 64
attenzione
Rossi Giulia unità di
misura
POTENZA DI RIPRESA
ϕ = A ⋅ f = =
______________________________ __________ [W]
RH,i i RH
POTENZA TOTALE DISPERSA DEL LOCALE
ϕ = ϕ + ϕ + ϕ = =
________________________ __________ [W]
i T,i V,i RH 15 di 64
Rossi Giulia
DISPERSIONI TERMICHE LOCALE attenzione
Superfici Disperdenti [m ]
2 unità di
misura
muri esterni
S W N E calcoli:
sottrarre
porte e
finestre
S W N E
finestre
S W N E calcoli
S W N E
porte
S W N E calcoli
S W N E
soffitto pianta orientamento
S =
s pavimento
S =
p 16 di 64
attenzione
Rossi Giulia unità di
misura
Ponti Termici
pianta orientamento
lunghezza del ponte termico [m]
tipologia S W N E NE SE SW NW
ponte Ѱ
termico
NB: tra due stanza riscaldate il ponte termico IW si dimezza; se una
stanza è riscaldata e l’altra no allora il ponte termico IW non si dimezza.
17 di 64
attenzione
Rossi Giulia unità di
misura
DISPERSIONE TERMICA PER TRASMISSIONE
∑ ∑
H = U ⋅ A ⋅ e + ψ ⋅ l ⋅ e =
T,i e i i i i i i
=
_________________________________________________ + muri esterni
+ _________________________________________________ + solaio (no e )
i
+ _________________________________________________ + finestre
+ _________________________________________________ + porte
+ _________________________________________________ + ponti termici
= ponti termici
+ _________________________________________________
= W/m2·K
Coefficienti di esposizione
e e e e e e e e
N NE E SE S SO O NO
1,2 1,2 1,15 1,1 1 1,05 1,1 1,15
pianta orientamento 18 di 64
Rossi Giulia attenzione
unità di
∑ ∑
H = U ⋅ A ⋅ b + ψ ⋅ l ⋅ b = misura
T,i u e i i u i i u
=
_________________________________________ + divisori interni
+ _________________________________________ + porte
=
+ _________________________________________ ponti termici
= W/m2·K
Il ponte termico lo si mette dentro alla formula solamente se è tra il locale riscaldato e il
locale non riscaldato ma si trova anche in contatto con l’esterno (es: non considero ponti
termici porte ma magari IW sì).
b
Calcolo (fattore riduzione temperatura) tramite tabella UNI EN 12831
u
LOCALI bu
con solo 1 parete esterna 0,4
con almeno 2 pareti esterne senza porte esterne 0,5
con almeno 2 pareti esterne con porte esterne (atri, garage,…) 0,6
con 3 pareti esterne 0,8
SEMINTERRATI/CANTINE bu
senza finestre e senza porte esterne 0,5
con finestre e con porte esterne 0,8
Altre tipologie a pagina 54 19 di 64
Rossi Giulia attenzione
unità di
∑
H = f ⋅ f ⋅ G ⋅ A ⋅ U = misura
T,i g g1 g2 w i equiv,i
= =
_________________________________________________________
= W/m2·K NOTE
Tipologia
di a livello del suolo soletta pav sotto il suolo
pavimento z=0 z=1,5 m z=3m
Ufloor
B’ REGOLE di CALCOLO di B’ a
pagina 62b
U —————
eq,bf
Uw ————— è la Uw della parete
z —————
U —————
eq,bw U + U
Uequiv eq,bf eq,bw
f 1,45
g1 θ − θ
f int,i e,m
g2 f =
g2 θ − θ
int,i ext
G w H = 0
NB: se non poggio sul terreno e sono al II° piano di un condominio T,i g 20 di 64
Rossi Giulia attenzione
unità di
∑
H = U ⋅ A ⋅ f = misura
T,i j i i ij
= =
_________________________________________________________
= W/m2·K
θ − θ
int,i spazio adiacente
f =
ij θ − θ
int,i ext
θ
Calcolo spazio adiacente —> procedura da pagina 67
H
NB: può essere anche un numero negativo.
T,i j { } ( )
ϕ = H + H + H + H ⋅ θ − θ =
T,i T,i e T,i u e T,i g T,i j int,i ext
= _____________________________________________= ______ [W]
21 di 64
attenzione
Rossi Giulia unità di
misura
DISPERSIONE TERMICA PER VENTILAZIONE
·
H = V ⋅ ρ ⋅ c = =
____________________________________________
v,i p
= W/m2·K
c 1 [KJ/Kg·K]
p,aria
ρ 1,2 [Kg/m3]
aria senza ventilazione meccanica con ventilazione meccanica
( )
· · · · · · ·
V = m a x V , V V = V + V ⋅ f + V
i inf,i min,i i inf,i su,i v,i mech,inf,i
n e
tabella a pagina 12 tabella a pagina 71
min i
e a pagina 72 (per
edifici ≠ E1 e E2)
̂
V
volume del locale tabella a pagina 71
i i
i-esimo
·
V n tabella a pagina 71
50
min,i Ṽ volume del locale
i i-esimo
·
V
e tabella a pagina 71
i inf,i
tabella a pagina 71
i ·
V
n tabella a pagina 71 portata di rinnovo
50 su,i del locale
θ − θ
Ṽ volume del locale int,i su,i
f =
i i-esimo v.i θ − θ
int,i ext
· θ
V temperatura aria di
su,i
inf,i rinnovo
·
V =
mech,inf,i
· ·
= m a x[
V − V , 0]
ex su
·
V aria di estrazione
ex
·
V aria immessa
su
( )
ϕ = H ⋅ θ − θ = _____________________= ______ [W]
V,i v,i int,i ext 22 di 64
attenzione
Rossi Giulia unità di
misura
POTENZA DI RIPRESA
ϕ = A ⋅ f = =
______________________________ __________ [W]
RH,i i RH
POTENZA TOTALE DISPERSA DEL LOCALE
ϕ = ϕ + ϕ + ϕ = =
________________________ __________ [W]
i T,i V,i RH 23 di 64
Rossi Giulia
DISPERSIONI TERMICHE LOCALE attenzione
Superfici Disperdenti [m ]
2 unità di
misura
muri esterni
S W N E calcoli:
sottrarre
porte e
finestre
S W N E
finestre
S W N E calcoli
S W N E
porte
S W N E calcoli
S W N E
soffitto pianta orientamento
S =
s pavimento
S =
p 24 di 64
attenzione
Rossi Giulia unità di
misura
Ponti Termici
pianta orientamento
lunghezza del ponte termico [m]
tipologia S W N E NE SE SW NW
ponte Ѱ
termico
NB: tra due stanza riscaldate il ponte termico IW si dimezza; se una
stanza è riscaldata e l’altra no allora il ponte termico IW non si dimezza.
25 di 64
attenzione
Rossi Giulia unità di
misura
DISPERSIONE TERMICA PER TRASMISSIONE
∑ ∑
H = U ⋅ A ⋅ e + ψ ⋅ l ⋅ e =
T,i e i i i i i i
=
_________________________________________________ + muri esterni
+ _________________________________________________ + solaio (no e )
i
+ _________________________________________________ + finestre
+ _________________________________________________ + porte
+ _________________________________________________ + ponti termici
= ponti termici
+_________________________________________________
= W/m2·K
Coefficienti di esposizione
e e e e e e e e
N NE E SE S SO O NO
1,2 1,2 1,15 1,1 1 1,05 1,1 1,15
pianta orientamento 26 di 64
Rossi Giulia attenzione
unità di
∑ ∑
H = U ⋅ A ⋅ b + ψ ⋅ l ⋅ b = misura
T,i u e i i u i i u
=
_________________________________________ + divisori interni
+ _________________________________________ + porte
=
+ _________________________________________ ponti termici
= W/m2·K
Il ponte termico lo si mette dentro alla formula solamente se è tra il locale riscaldato e il
locale non riscaldato ma si trova anche in contatto con l’esterno (es: non considero ponti
termici porte ma magari IW sì).
b
Calcolo (fattore riduzione temperatura) tramite tabella UNI EN 12831
u
LOCALI bu
con solo 1 parete esterna 0,4
con almeno 2 pareti esterne senza porte esterne 0,5
con almeno 2 pareti esterne con porte esterne (atri, garage,…) 0,6
con 3 pareti esterne 0,8
SEMINTERRATI/CANTINE bu
senza finestre e senza porte esterne 0,5
con finestre e con porte esterne 0,8
Altre tipologie a pagina 54 27 di 64
Rossi Giulia attenzione
unità di
∑
H = f ⋅ f ⋅ G ⋅ A ⋅ U = misura
T,i g g1 g2 w i equiv,i
= =
_________________________________________________________
= W/m2·K NOTE
Tipologia
di a livello del suolo soletta pav sotto il suolo
pavimento z=0 z=1,5 m z=3m
Ufloor
B’ REGOLE di CALCOLO di B’ a
pagina 62b
U —————
eq,bf
Uw ————— è la Uw della parete
z —————
U —————
eq,bw U + U
Uequiv eq,bf eq,bw
f 1,45
g1 θ − θ
f int,i e,m
g2 f =
g2 θ − θ
int,i ext
G w H = 0
NB: se non poggio sul terreno e sono al II° piano di un condominio T,i g 28 di 64
Rossi Giulia attenzione