I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Esame Sistemi di produzione avanzati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Mora

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Progettazione di un sistema produttivo avanzato in ottica lean: cellular manufacturing, progettazione delle risorse, cenni alla progettazione del layout aziendale con l'ausilio di strumenti informativi, analisi dei flussi di materiale e progettazione dei sistemi di trasporto interni, progettazione impianti di servizio, valutazione economica del progetto. Lean supply chain. Logistica distributiva. L'evoluzione da logica push a logica pull.
...continua
L'appunto è così composto: la parte iniziale riassume la parte teorica del corso al cui termine è presente un formulario con le formule più importanti da sapere, dopodiché è presente una raccolta di quiz teorici (spiegati), quiz numerici svolti e infine una raccolta degli script più comuni che possono presentarsi nella parte finale dell'esame su MATLAB.
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Venturini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti delle lezioni tenute dal Prof. Venturini Sergio, CdL in Ingegneria energetica dell'Università di Bologna, riguardanti l'argomento degli autovettori e degli autovalori, facente parte dell'esame di Algebra e Geometria lineare.
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Venturini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti delle lezioni tenute dal prof. Venturini Sergio riguardanti il determinante delle matrici. Argomenti: definizione di determinante, interpretazione geometrica del determinante, sviluppo di Laplace, applicazioni del determinante alla geometria.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Abatangelo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti del corso di Analisi I (Ingegneria Energetica) riguardanti le funzioni continue e le loro proprietà, teoremi di permanenza del segno, algebra della funzioni continue, continuità della composizione e dell'inversa, teorema degli zeri, teorema dei valori intermedi, teorema di Weiestrass, punti di discontinuità.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Abatangelo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti del corso di Analisi matematica I del prof. Abatangelo Nicola, CdL in Ingegneria Energetica all'Università di Bologna, riguardanti il calcolo differenziale. Sono presenti i teoremi con le relative dimostrazioni, definizioni ed esempi. Appunti presi da tablet.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Abatangelo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Appunti del corso di Analisi matematica I tenuto dal Prof. Abatangelo Nicola, CdL in Ingegneria Energetica all'Università di Bologna, riguardanti il calcolo integrale. Sono presenti tutti i teoremi relativi all'argomento con le dimostrazioni richieste all'esame, definizioni ed esempi. Appunti presi da tablet.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Abatangelo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti del corso di Analisi matematica I tenuto dal Prof. Abatangelo Nicola, CdL in Ingegneria Energetica all'Università di Bologna, riguardanti le equazioni differenziali. Sono presenti i teoremi relativi all'argomento con dimostrazioni, definizioni ed esempi. Appunti presi da tablet.
...continua

Esame Sistemi Idraulici Urbani

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Bragalli

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
4 / 5
Il presente documento è la relazione del progetto dell'esame di Laboratorio di Sistemi Idraulici Urbani - Modulo Acquedotti (prof.ssa Cristiana Bragalli). Questo progetto era stato assegnato nell'Anno Accademico 2021/2022 ma ogni anno ne viene assegnato uno simile, pertanto può essere comunque utilizzato come guida. Vengono descritte le fasi di dimensionamento, distrettualizzazione e controllo delle pressioni della rete e le scelte progettuali adottate nelle 3 fasi. Vengono riportati i risultati delle simulazioni in EPANET ottenuti dall'analisi idraulica e della qualità dell'acqua (sia DDA che PDA). Sono inoltre descritti i calcoli del costo delle condotte, dell'indice di resilienza, del consumo idrico e di energia. La relazione è completa e molto dettagliata (all'esame ha ottenuto il punteggio massimo).
...continua

Esame Sistemi Idraulici Urbani

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Maglionico

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
4 / 5
Il presente documento è la relazione del progetto dell'esame di Laboratorio di Sistemi Idraulici Urbani - Modulo Fognature (prof. Marco Maglionico). Questo progetto era stato assegnato nell'Anno Accademico 2021/2022 ma ogni anno ne viene assegnato uno simile, pertanto può essere comunque utilizzato come guida. Vengono descritti accuratamente i calcoli per il dimensionamento dei collettori della rete fognaria, della vasca di laminazione, della vasca di prima pioggia e dello scolamtore. Sono inoltre riportati i risultati ottenuti dalle simulazioni in SWMM (Epanet). La relazione è completa e molto dettagliata (all'esame ha ottenuto il punteggio massimo).
...continua
Nel documento è presente la parte 1 di 3 delle scansioni degli appunti del modulo Fognature del corso di Sistemi idraulici urbani (prof. Marco Maglionico) delle lezioni tenute nell'anno 2021/2022. Sono presenti inoltre le spiegazioni del progetto della rete fognaria e dell'utilizzo del software SWMM (Epanet). E' riportato anche lo svolgimento di un esercizio tipo quello che verrà assegnato nell'esame scritto.
...continua
Nel documento è presente la parte 2 di 3 delle scansioni degli appunti del modulo Fognature del corso di Sistemi idraulici urbani (prof. Marco Maglionico) delle lezioni tenute nell'anno 2021/2022. Sono presenti inoltre le spiegazioni del progetto della rete fognaria e dell'utilizzo del software SWMM (Epanet).
...continua
Nel documento è presente la parte 3 di 3 delle scansioni degli appunti del modulo Fognature del corso di Sistemi idraulici urbani (prof. Marco Maglionico) delle lezioni tenute nell'anno 2021/2022. Sono presenti inoltre le spiegazioni del progetto della rete fognaria e dell'utilizzo del software SWMM (Epanet).
...continua
Nel presente documento è presente la parte 1 di 2 degli appunti del corso di Sistemi idraulici urbani - Modulo Acquedotti (prof.ssa Cristiana Bragalli). Gli appunti sono stati presi durante le lezioni dell'anno accademico 2021/2022 ma il programma rimane invariato negli anni. E' presente anche la spiegazione dell'utilizzo del software EPANET e del progetto assegnato per l'esame.
...continua
Nel presente documento è presente la parte 2 di 2 degli appunti del corso di Sistemi idraulici urbani - Modulo Acquedotti (prof.ssa Cristiana Bragalli). Gli appunti sono stati presi durante le lezioni dell'anno accademico 2021/2022 ma il programma rimane invariato negli anni. E' presente anche la spiegazione dell'utilizzo del software EPANET e del progetto assegnato per l'esame.
...continua

Esame Fisica matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. T. Ruggeri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Appunti delle lezioni del corso di Fisica matematica, tenuti dal Prof. Tommaso Ruggeri nell'anno accademico 2020-2021. Sono molto utili per prepararsi per l'esame, infatti sono i teoremi che generalmente vengono chiesti all'esame orale.
...continua
Appunti di data warehousing/BI, modulo 1 dell'esami di business intelligence e big data. argomenti: la BI nel sistema informativo aziendale la piramide della BI introduzione al data warehousing architetture tecniche di analisi dei dati: reportistica e OLAP il ciclo di sviluppo analisi delle sorgenti dati analisi delle sorgenti dati analisi dei requisiti progettazione concettuale carico di lavoro e volume dati progettazione logica progettazione dell'ETL
...continua
Argomenti: La rivoluzione dei dati big data: caratteristiche, definizioni e stato dell’arte sorgenti Informative: Internet of Things (IoT), Industry 4.0, ERP, Social network, Geo Data, ecc. database NoSQL architetture: data platform, data lake e cloud workshop: Hadoop ecosytem & Spark analisi in tempo reale: fast data, lambda architecture, Kafka data strategy
...continua

Esame Matematica applicata

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Brini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Nozioni di calcolo combinatorio, assiomi di Kolmogorov, definizione classica di probabilità, variabili casuali discrete e continue e rispettivi modelli, legge dei grandi numeri, processi stocastici, teorema del limite centrale, e altro. Tutto condito da dimostrazioni ed esempi.
...continua

Esame Finanza aziendale e di progetto

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Cartocci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti del corso di Finanza aziendale del professore Antonello Carlucci, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di ingegneria, in preparazione all'esame scritto. Contengono gli appunti presi a lezione, integrati con libro e slide.
...continua