I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Bologna - Università degli Studi di Bologna

Appunti completi di Key Account Management e Trade marketing basati sulle lezioni di D. Rimini nel corso Management e Marketing con integrazione delle sue slide + testimonianze degli ospiti di lezione = tutto il necessario per superare l'esame.
...continua
Appunti completi di Modelli econometrici basati sulle lezioni di Sergio Pastorello corso Management e Marketing con integrazione delle sue slide + esercizi svolti, spiegati e commentati = tutto il necessario per superare l'esame
...continua

Esame Strategia d'impresa

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Boschetti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi di Strategia d'impresa basati sulle lezioni di C. Boschetti nel corso di Management e Marketing con integrazione delle sue slide + testimonianze degli ospiti di lezione = tutto il necessario per superare l'esame
...continua
Appunti completi di diritto commerciale basati sulle lezioni di Nicola Soldati nel corso di laurea Management e Marketing (CLAMM). Rappresentano tutto ciò che vi verrà chiesto all'esame con il professore.
...continua

Esame Finanza aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Mengoli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Appunti completi di Finanza aziendale basati sulle lezioni di S. Mengoli nel corso di Management e Marketing con integrazione delle sue slide + esercizi svolti con spiegazione = tutto il necessario per superare l'esame.
...continua
Appunti completi basati sulle lezioni di Chiara Orsingher (primo modulo) e Federica Caboni (secondo) nel corso Management e Marketing con integrazione delle loro slide = tutto il necessario per superare l'esame.
...continua

Esame Controllo di gestione

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Paletta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Appunti completi di Controllo di gestione basati sulle lezioni di Angelo Paletta nel corso di Management e Marketing con integrazione delle sue slide e qualche esercizio = tutto il necessario per superare l'esame.
...continua
Appunti completi di Analisi di mercato (secondo modulo) basati sulle lezioni di Ida D'Attoma nel corso Management e Marketing con integrazione delle sue slide + esercizi svolti, guidati e spiegati di Sas On Demand = tutto il necessario per superare l'esame.
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Nuti Giovanetti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Microeconomia. Obiettivi di apprendimento: • come possiamo rappresentare le preferenze dei consumatori • come possiamo rappresentare il reddito del consumatore e come il livello di reddito e i prezzi dei beni limitino le scelte di consumo • in che modo il paniere scelto da un consumatore (=equilibrio) riflette le preferenze e i limiti di bilancio del consumatore • in che modo le variazioni di reddito influiscono sulle scelte di consumo • legame tra teoria dell’utilità e curve di indifferenza
...continua
Domande di Economia e gestione dell'innovazione sui seguenti argomenti: - Fonti dell'innovazione - Forme e modelli dell'innovazione - Conflitti di standard e disegno dominante - Scelta dei tempi d'ingresso nel mercato - Vantaggi e svantaggi del first mover - Fattori che determinano la strategia d'entrata ottimale
...continua
Professor Sergio Brasini e professoressa Annalisa Stacchini o Federica Galli - Economia dell'impresa unibo sede di Rimini, domande aperte in preparazione all'esame orale su tutto il programma: 1. L'impiego della Statistica per la gestione aziendale: - Disponibilità e produzione delle informazioni statistiche - Fonti interne - Fonti esterne 2. La produzione di dati ad hoc tramite indagini campionarie: - Campioni probabilistici e campioni ragionati - La selezione del campione - Tipi di liste e metodi di rilevazione dei dati - Richiami ai principali piani di campionamento - La determinazione della numerosità campionaria - La preparazione del questionario - Gli errori non campionari e i controlli sulla qualità dei dati - La valutazione dei costi di un'indagine Secondo Modulo 3. Numeri indici e misurazione della produttività: - Rapporti statistici - I numeri indici semplici e sintetici - Definizioni di produttività ed efficienza - Funzioni di produzione - Misure di produttività (Indice di produttività totale dei fattori di Hicks-Moorsten; Indice di produttività di Malmquist) 4. Modelli di regressione per la gestione aziendale: - Richiami alle misure di correlazione - La regressione lineare semplice e multipla - Assunzioni di Gauss-Markov e analisi dei residui
...continua
Riassunto per l'esame di Strategia d'impresa, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Giuri Paola: L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Robert M. Grant. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Economia - Bologna. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Strategia d'impresa, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Giuri Paola: L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Robert M. Grant. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Economia - Bologna. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Marketing, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Graziano Hermann: Marketing Driven Management. Marketing strategico e operativo. McGraw-Hill, Lambin. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Relatore: professor Capodaglio Alessandro. La tesi tratta inizialmente il sistema di controllo di gestione, l'origine e lo sviluppo della disciplina, gli obiettivi, benefici e criticità, la dimensione statica e dinamica del controllo, i vari strumenti di misurazione e il controllo nelle PMI. Dopo viene spiegata la Business Intelligence (cos'è e la sua evoluzione) come “nuovo” grande ausilio al controllo di gestione, i vantaggi e le distorsioni del sistema e l'uso di Power BI. Successivamente viene introdotto il caso studio “azienda Alfa” e l’implementazione della BI tramite Power BI all'interno dell'azienda. Infine viene spiegato il progetto di informatica con Power BI e le spiegazioni/deduzioni del report. La tesi si conclude con la spiegazione del ruolo fondamentale che la BI ha in azienda.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Fornasari

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
In queste mappe concettuali di Storia economica è contenuto il periodo che intercorre tra il basso e l'alto Medioevo. Inoltre sono presenti accenni alla moneta carolingia sistema antecedente al Medioevo ma che è stato conservato fino ad allora.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Fornasari

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Storia economica. Le grandi scoperte geografiche di Spagna e Portogallo hanno portato ad un duopolio economico e commerciale che gli ha permesso di spartirsi il globo. Mappe concettuali ideali per gli studenti DSA. 24/09/2024.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Fornasari

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Come si è sviluppata negli anni la storia economica? Dalla metodologia induttiva (Basso alto) alla cliometria che prevedeva l'adozione metodi quantitativi metodi neoclassici. Mappa concettuale per DSA.
...continua
La tesi è divisa in due macroaree: una trattante il distretto in ottica generale partendo dalla sua definizione e proseguendo poi con una sua analisi in termini di vantaggi e morfologia per poi concludere con un breve excursus storico e quantitativo; la seconda parte invece tratta del biomedicale mirandolese, descrivendone sentiero di sviluppo, peculiarità e approccio all'internazionalizzazione.
...continua
Contiene un elenco esaustivo di tutti gli articoli del Codice Civile spiegati dal Professore durante la lezione di Diritto commerciale, sono stati suddivisi gli argomenti dei due parziali. All’esame non sono richiesti a memoria!
...continua