Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Domande e risposte per esame Economia e gestione dell'innovazione Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

competitivo nella prospettiva di una determinata impresa, (b) sia per valutare l'attrattività di un

settore.

-Sono d'accordo con (a) e con (b).

10.Le strategie di collaborazione (a) consentono spesso alle imprese di raggiungere risultati

superiori in tempi più brevi e con costi e rischi più contenuti di quanto accadrebbe operando da

sole. (b) Tuttavia, esse comportano una rinuncia sia al controllo esclusivo dello sviluppo del

progetto e il rischio di dover fronteggiare i comportamenti opportunistici del partner.

-Sono d'accordo con (a) e con (b).

11.Che cosa si intende con il concetto di "appropriabilità"?

-La capacità dell'impresa di acquisire e trattenere per sé le rendite generate v da una tecnologia

proprietaria o dai propri prodotti/processi innovativi.

12.L'innovazione tecnologica è un fattore decisivo nella competizione fra imprese, soprattutto (a)

per le aziende che competono nei mercati globali e (b) per quelle che puntano su strategie di

differenziazione.

-Sono d'accordo con (a) e con (b).

13.Quale delle seguenti "forze" non è presente nel modello di Porter che valuta l'attrattività di un

settore industriale?

-minaccia di prodotti complementari.

14.Secondo la letteratura che ha approfondito i processi creativi sono molteplici gli effetti della

conoscenza individuale sulla creatività. Quale delle seguenti proposizioni è da considerarsi

corretta?

-Sono vere entrambe le proposizioni.

15.La scelta del tempo di ingresso può essere decisiva, soprattutto nei settori caratterizzati da

rendimenti crescenti. La tecnologia che viene adottata prima delle altre può innescare un circolo

virtuoso, determinando una serie di vantaggi per l'impresa, quali ad esempio (a) una maggiore

indisponibilità di beni complementari e (b) un minor grado di incertezza da parte degli utilizzatori.

-Sono d'accordo solo con (b).

16.Lo sviluppo e il lancio nel mercato di una nuova lampada da parte di Artemide, con

un'applicazione originale della tecnologia led, è considerabile come:

-un'innovazione di prodotto.

17.In passato, (a) sia la teoria economica sia gli studi di strategia d'impresa enfatizzavano

l'importanza di una protezione assoluta dell'innovazione. (b) Si riteneva che solo così un'impresa

potesse garantirsi la massima parte dei benefici derivanti da una nuova tecnologia.

-Sono d'accordo con (a) e con (b).

18.In passato produrre versioni differenti di un prodotto comportava investimenti elevati e un tempo

lungo nella conversione degli impianti. Ora innovazioni di processo consentono di passare dalla

produzione di un prodotto a quella di un altro quasi senza interruzioni. Tali tecnologie sono definite

come:

-Flexible Manufacturing System.

19.Il modello delle cinque forze, conosciuto anche come modello della concorrenza allargata, ha

come sua finalità principale quella di

-valutare l'attrattività di un determinato settore.

20.Le innovazioni di processo sono (a) incorporate nei nuovi beni o servizi realizzati da

un'impresa. Esse rappresentano (b) dei cambiamenti nelle modalità di svolgimento delle attività,

per esempio nelle tecniche di produzione. (c) Spesso le innovazioni di prodotto e di processo sono

collegate fra loro: un nuovo processo potrebbe consentire la realizzazione di nuovi prodotti, mentre

nuovi prodotti possono spingere l'impresa a sviluppare processi innovativi.

-Sono d'accordo con (b) e con (c) ma non con (a).

21.Sono molte le motivazioni in base alle quali un'impresa può decidere di avviare lo sviluppo di un

progetto in

totale autonomia. Quale fra le ragioni indicate non è da giudicare coerente con la scelta di una

strategia di sviluppo autonomo?

-L'impresa desidera diffondere nei tempi più rapidi possibili le sue tecnologie innovative.

22.Il progresso tecnologico degli ultimi anni ha determinato una serie di conseguenze per la

maggior parte dei settori industriali (indica l'unica risposta non corretta):

-ha allungato il ciclo di vita dei prodotti.

23.Le capacità creative di un individuo sono funzione sia (a) delle sue capacità intellettuali e delle

conoscenze che possiede, sia (b) della personalità e della motivazione, mentre (c) è irrilevante

l'influenza dell'ambiente sulle attività creative.

-Sono d'accordo con (a) e con (b) ma non con (c).

24.I nuovi entranti in un mercato possono essere raggruppati di norma in tre categorie. Quale delle

seguenti categorie è invece da escludere?

-Last entrant o ultimo entrante.

25.Un'impresa che basa la sua strategia sull'innovazione tecnologica (indica l'unica risposta non

corretta):

-tende ad ottenere benefici dall'operare in un mercato indifferenziato.

26.Un indicatore utile per valutare la capacità di singole imprese o di determinati settori a investire

in progetti di innovazione è l'intensità della R&S, misurata da quale rapporto?

-investimenti in ricerca / ricavi totali.

27.Il concetto di traiettoria tecnologica viene adoperato sia (a) per rappresentare il miglioramento

della performance di una determinata tecnologia sia (b) per raffigurare il suo processo di diffusione

nel mercato.

-Sono d'accordo con (a) e con (b).

28. Il grado di appropriabilità di un'innovazione è funzione diretta (a) della difficoltà con cui i

concorrenti dell'impresa che l'ha introdotta riescono ad imitarla nonché (b) dell'efficacia dei

meccanismi di protezione adottati.

Sono d'accordo solo con (b).

29.In base al concetto di rendimenti crescenti, la diffusione di una tecnologia (a) consente di

acquisire una conoscenza più estesa ed approfondita di quella medesima tecnologia (b) pur senza

incoraggiare lo sviluppo di asset complementari. (c) Al diffondersi nel mercato, quella tecnologia

tende a rafforzare la sua capacità di attrazione di nuovi utilizzatori, indipendentemente dal suo

grado di superiorità o inferiorità.

Sono d'accordo con (a) e con (c) ma non con (b).

Dettagli
A.A. 2022-2023
5 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sofiapirazzini19 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione dell'innovazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Giuri Paola.