Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL BOSCO HA MEMORIA
A causa dei lunghi cicli di vita delle piante forestali, osserviamo oggi le conseguenze
delle vicende di decenni fa.
ARCO ALPINO :
Il bosco riveste un ruolo dominante occupando la maggiore superficie
del territorio con individui che raggiungono dimensioni fino ai 55 m
dell’Abete Rosso.
In questi ambienti le attività umane di pascolo e allevamento, hanno spinto
più in basso il limite naturale del bosco per creare vaste praterie di alta
quota per il pascolo.
APPENNINO
È dominato dalla presenza del bosco, che arriva a coprire oggi oltre
il 90% del territorio di alcuni Comuni.
A causa della loro storia troviamo solo boschi giovani, gestiti in
genere a ceduo (Caratterizzati dalle necessità umane di legna da
ardere).
Le rare piante di grandi dimensioni sono la testimonianza degli usi
passati, come nel caso dei castagneti da frutto abbandonati.
FASCIA COLLINARE
La fascia collinare è caratterizzata da un mosaico di usi del suolo:
Seminativi + Pascoli.
Anche in questo caso prevalgono boschi giovani, gestiti a ceduo (taglio
abbastanza frequente delle piante con rigenerazione vegetativa dalla
superficie di taglio).
BOSCHI DI PIANURA E PIANTAGIONI
In pianura il bosco è quasi assente, fatta eccezione per i pioppeti
specializzati per finalità di ARBORICOLTURA DA LEGNO
concentrati sui terreni meno favorevoli all’agricoltura (ad es.golene).
Sempre più attenzione stanno anche ricevendo le colture
specializzate pluriennali da biomassa (SRF, Short Rotation
Forestry). Filizzola
Tesina Esame di Sistemi Forestali - - Scienze Forestali e Ambientali UNIBAS
- FUNZIONI DEL BOSCO
PRODUZIONE di legname (valore economico)
PROTEZIONE (Frane, Valanghe, Caduta Massi, Ecc.)
ASSORBIMENTO DI CO (Ambientale-sink di carbonio)
2
PAESAGGISTICO & TURISTICO-RICREATIVA
(“benefici” di pubblico interesse non remunerati dal mercato).
Il bosco deve essere considerato un bene della collettività, ma spesso gli interessi
dello sviluppo si scontrano con gli interessi ambientali (SVILUPPO ECOSOSTENIBILE)
COMMISSIONE di BRUNDTLAND 1987:
Bisogna avere la capacità di soddisfare le aspettative della società odierna, senza
compromettere le necessità delle future generazioni, questo attraverso un utilizzo
razionale delle risorse attuali. PRODUZIONE
- IL MERCATO DEL LEGNAME DA OPERA
Il legno è tra le tre più importanti materie prime a livello
mondiale (insieme a ferro ed acciaio).
Il consumo di legno nell’Unione Europea è aumentato in questi
ultimi decenni:
-Il consumo della carta (cellulosa) è in costante aumento.
-Il consumo dei segati è relativamente stabile (UE importa
solo il 10-15% del fabbisogno totale). 3
9 milioni di m
L’Italia produce circa di legname e ne importa
3
15 milioni di m
circa
- Conifere da Austria, Russia, Scandinavia, Canada
- Latifoglie da Francia, Paesi dell’Est Europa
- Legname tropicale
- Produzione legname fuori foresta (arboricoltura da legno)
Pioppo, Noce, Frassino, Ciliegio
Filizzola
Tesina Esame di Sistemi Forestali - - Scienze Forestali e Ambientali UNIBAS
Chi sono i più grandi importatori / esportatori di
legname del Mondo? (nel 1996)
Importatori Esportatori
USA 22.6 Canada 25.3
Giappone 18.9 USA 16.9
Germania 11.9 Svezia 11.0
Inghilterra 8.5 Finlandia 10.3
Italia 6.1 Germania 9.4
Francia 5.3 Indonesia 5.2
- IL MERCATO DELLA LEGNA DA ARDERE
Produzione annuale:
Utilizzo industriale (paleria, travame, sega, trancia)
Come legna da ardere o per la produzione di carbone
Nei paesi industriali la legna da ardere è circa il 20% del totale
mentre nei paesi sottosviluppati è oltre l’80%.
Questo perché non utilizzano gas per riscaldarsi, ma Legna da Ardere.
- LE BIOMASSE AD USO ENERGETICO
(Legno risorsa rinnovabile)
Filizzola
Tesina Esame di Sistemi Forestali - - Scienze Forestali e Ambientali UNIBAS
UTILIZZAZIONI FORESTALI:
- TAGLIO
- ALLESTIMENTO - CONCENTRAMENTO
- ESBOSCO
Filizzola
Tesina Esame di Sistemi Forestali - - Scienze Forestali e Ambientali UNIBAS
- Altri prodotti del Bosco
- Pascolo
- Produzione di foraggio
- Produzione di altri prodotti (es. funghi, frutti, miele, spezie)
- Produzione di medicinali (es. taxolo da Taxus baccata con proprietà antitumorali)
- Resina
- Cortecce (sughero) PROTEZIONE
Il ruolo di protezione delle foreste è quello di prevenire i pericoli naturali o di
mitigare gli effetti una volta che il pericolo si è verificato.
Per alcuni pericoli naturali sono disponibili modelli e carte tematiche che, a livello
locale o nazionale, permettono una buona previsione.
Per altri pericoli invece, la conoscenza è limitata all’esperienza degli operatori.
FRANE CADUTA MASSI VALANGHE
Filizzola
Tesina Esame di Sistemi Forestali - - Scienze Forestali e Ambientali UNIBAS
Filizzola
Tesina Esame di Sistemi Forestali - - Scienze Forestali e Ambientali UNIBAS
FUNZIONE AMBIENTALE (Assorbimento CO )
2
Il protocollo di Kyoto ha fissato dei limiti alle emissioni di gas
serra (in particolare CO ) da parte delle varie nazioni.
2
I paesi industrializzati si sono impegnanti a ridurre le emissioni
di almeno il 5%, rispetto ai valori del 1990, entro il periodo
2008-2012.
I “sink” biologici, creati dopo il 1990, possono essere
parzialmente inclusi nel calcolo del bilancio delle emissioni
consentite in ogni paese.
Le “KYOTO FORESTS” sono considerate dei sink di carbonio se costituiscono
interventi di riforestazione o afforestazione eseguiti dopo il 1990, al netto degli
interventi di deforestazione.
In sostanza la creazione di “Kyoto forests” permette ad un paese di ridurre in misura
minore le emissioni.
Protocollo di Kyoto Art.3
I paesi firmatari possono raggiungere i loro obiettivi di riduzione, tramite:
Art 3.3: …i cambiamenti netti nelle emissioni di gas-serra dovuti a limitazioni
delle sorgenti (sources) e alla rimozione attraverso assorbimento (sinks)
che risultino causate direttamente attraverso cambiamenti di uso del
suolo e attività forestali (forestazione, riforestazione e deforestazione)
rispetto al 1990
Art 3.4: …attività umane che siano collegate a cambiamenti nelle
emissioni di gas-serra e nell’assorbimento degli stessi nei suoli agricoli,
per i cambiamenti d’uso del suolo e per altre categorie forestali e che
potranno essere sommate o sottratte dal livello di riduzione assegnato ai
Paesi inclusi nell’annesso I. Filizzola
Tesina Esame di Sistemi Forestali - - Scienze Forestali e Ambientali UNIBAS
TRENTO. Il principio è questo: chi inquina di meno può vendere titoli a chi inquina
di più e guadagnarci parecchio.
È il mercato delle emissioni di Anidride Carbonica, una moderna piazza affari
dell'inquinamento prevista dal Protocollo di Kyoto, l'accordo siglato tra 141 stati del
mondo per ridurre la produzione di gas serra.
Alla borsa dei Fumi ora partecipa anche il Trentino: l'impianto di Teleriscaldamento di
Cavese, il primo a Biomasse, venderà crediti di CO alle olimpiadi invernali di Torino
2
2006 per 60 Mila €.
L'assessore provinciale all'ambiente Mauro Gilmozzi lo considera anche un suo
successo personale.
Bioenergia Fiemme spa, la società che gestisce l'impianto di Cavalese, è nata nel
1997 quando lui era sindaco del Capoluogo Fiemmese. Ne divenne anche presidente
e 2 anni dopo, nel '99, il primo esempio trentino di riscaldamento a biomasse è
entrato in funzione. Questo soddisfa scuole, uffici, aziende, alberghi e l'ospedale.
Sfruttando le Biomasse si riesce a coprire l'80% del fabbisogno di calore nel
Cavalese, circa 500 famiglie, eliminando le emissioni di Centinaia di Camini
concentrando tutto in un unico impianto.
Bruciando il legno ogni anno si risparmia oltre 3 Milioni di Litri di Gasolio, che
equivalgono ad un taglio delle emissioni in atmosfera di 9 Mila Tonnellate di CO .
2
Questa mancata produzione di CO si trasformerà per Bioenergia Fiemme in una
2
cessione di Crediti e in incasso del relativo controvalore, quantificanto in circa 7€ a
Tonnellata di CO risparmiata.
2
Questo è proprio quello che prevede l'Emission Trading, il commercio di emissioni di
Anidride Carbonicaper i settori industriali che consumano più energia introdotto dal
protocollo di Kyoto e scattato in Europa il 3 Gennaio.
L'occasione per questo primo esperimento saranno i giochi invernali del 2006 a
Torino, un evento che per le sue proporzioni comporterà un grande consumo di
energia e di conseguenza forti emissioni di CO .
2
Per questo il comitato olimpico ha chiesto alla FIPER (Federazione Italiana Produttori
Energia Rinnovabile) di acquistare crediti di carbonio da chi, inquinando meno del
consentito, può vendere le proprie quote in eccesso. tra questi soggetti ai sono gli
impianti di Teleriscaldamento a Biomassa.
L'operazione è stata gestita da Legambiente e Kyoto Club.
Filizzola
Tesina Esame di Sistemi Forestali - - Scienze Forestali e Ambientali UNIBAS
PAESAGGISTICO & TURISTICO-RICREATIVA
La foresta è luogo di rifugio per
un numero enorme di specie
animali.
Anche questi, con la loro
presenza, danno un aggiunta al
valore di attrazione per il
turismo.
ATTREZZATURE TURISTICHE
NEL BOSCO O IN PROSSIMITÀ DEL BOSCO
Filizzola
Tesina Esame di Sistemi Forestali - - Scienze Forestali e Ambientali UNIBAS
Senza turismo la gestione sostenibile delle foreste
montane sarebbe più difficile.
Senza la gestione sostenibile delle foreste il turismo in
montagna sarebbe minacciato dai pericoli della natura,
la quale perderebbe tutto il suo fascino.
Allo stesso modo l’abile interazione tra Foreste e
Turismo produce vantaggi sia sul piano economico che
sociale, creando emozioni per entrambe le realtà,
realizzando opportunità anziché pericoli.
Il dinamismo della foresta è lento, mentre le
necessità economiche e sociali sono soggette a
cambiamenti molto più rapidi e radicali.
- Nel passato, le foreste delle Alpi sono state
soggette ad un uso multiplo, la produzione è stata
conciliata con altre funzioni in modo da ottenere il
massimo dei benefici sia economici che sociali.
- Gli interventi attuali sono rivolti a valorizzare
esigenze che potrebbero radicalmente cambiare il
corso della vita dei popolamenti forestali.
È quindi di fondamentale importanza cercare di valorizzare,
attraverso la SELVICOLTURA, le richieste più urgenti e sentite
della società, ma allo stesso tempo, avere uno sguar