Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Cantieri di Opere Civili - Modulo Cantieri e sommario Pag. 1 Cantieri di Opere Civili - Modulo Cantieri e sommario Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cantieri di Opere Civili - Modulo Cantieri e sommario Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cantieri di Opere Civili - Modulo Cantieri e sommario Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cantieri di Opere Civili - Modulo Cantieri e sommario Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BUDGET DEI COSTI

Costituito fondamentalmente da 3 componenti (corrisponde al quadro economico):

  1. Budget delle spese lavoro, mezzi, materiali, attrezzature = costi propri delle lavorazioni.
  2. Riserva di contingency accantonamenti di denaro per la gestione dei rischi individuati in fase di analisi.
  3. Riserva di gestione accantonamenti per gestire i rischi ignoti o non analizzati, piuttosto che per compensare obiettivi di costi o schedulazione non raggiunti.

Il budget delle spese e la riserva di contingency costituiscono la baseline dei costi riferimento per valutare l'avanzamento del progetto confrontando i costi previsti con quelli effettivamente sostenuti tramite EARNED VALUE.

PIANO DEI COSTI DI PROGETTO

Produzione del piano dei costi o budget di progetto, già preparato nella pianificazione e usato nel monitoraggio/controllo:

  1. Piano delle risorse schedulazione sotto forma di diagramma Gantt, con il fine dell'ottimizzazione delle risorse.

Definizione dell'andamento dei costi nel tempo verifica dell'andamento cumulato del valore pianificato dei costi (planned value) con l'andamento actual cost dei costi realmente sostenuti. È analogo agli istogrammi di carico delle risorse viste nel Gantt (la differenza è che le risorse vengono semplicemente quantificate in termini di prezzo).

Definizione dei ricavi/finanziamenti nel tempo piano dei ricavi e dei finanziamenti (payments), al fine di evidenziare eventuali periodi di scopertura finanziaria e i relativi oneri finanziari.

TECNICA DELL'EARNED VALUE

Modalità integrata di valutazione sia dell'ambito di progetto, sia dei costi/tempi.

I dati di input sono:

  • Piano di PMo Cash flow = flussi in entrata e in uscita per la durata in oggetto
  • Regole per la contabilizzazione del lavoro

L'output è costituito da:

  • Planned Value (PV) = costo previsto alla data di analisi, come da condizioni contrattuali.
  • Actual Cost (AC)

= costo effettivamente sostenuto alla data di analisi, come da contabilità.

o Earned Value (EV) = quota di costo effettivamente "ribaltabile" sul cliente/finanziatore

o Cost Variance (CV) = EV - AC se è negativa indica un esborso maggiore del guadagno.

o Schedule Variance (SV) = EV - PV se è negativo indica un ritardo nella consegna dei deliverables.

o Cost Performance Index (CPI) = EV / AC se < 1, indica una tendenza a spendere più del necessario.

o Schedule Performance Index (SPI) = EV / PV se < 1, indica una tendenza a consegnare in ritardo quanto previsto.

o Budget at Completion (BAC) = budget complessivo del Progetto così come da piano di PM

o Estimate at Completion (EAC) = BAC / CPI stima del costo finale che si sta prefigurando (al momento dell'analisi),

o dato il CPI al momento dell'analisi,

ipotizzato costante per il periodo successivo. Esempio su slide 24 – 38“Piani finanziari”per la committenza e per gli appaltatori

LM Ing. Civile PoliTo

G. Chiappinelli: Cantieri di Opere Civili

Francesco Torre, 2020/2021

ESECUZIONE DEI LAVORI (Prof. Chiappinelli)

I due documenti fondamentali in fase di esecuzione sono il contratto d’appalto e il programma di esecuzione lavori.

CONTENUTI DEL CONTRATTO D’APPALTO

Rimasto scoperto dalla legge quadro, i contenuti del contratto che regola i rapporti tra committenza ed esecutore sono ancora soggetti all’art. 43 – DPR 207/2010. Lo schema di contratto prevede:

  1. Termini di esecuzione e penali
  2. Programma di esecuzione dei lavori
  3. Sospensioni o riprese dei lavori
  4. Oneri a carico dell’esecutore
  5. Contabilizzazione dei lavori a misura e a corpo

- A corpo = corrispettivo riferito alla prestazione complessiva come dedotta da contratto (ed eseguita). I lavori a corpo vengono suddivisi in categorie omogenee,

Definendo delle aliquote percentuali. In contabilità in corso d'opera si può tenere conto delle aliquote di lavoro (anche disaggregate nelle componenti principali) effettivamente eseguite.

- A misura = corrispettivo determinato applicando alle unità di misura delle singole parti i prezzi unitari dedotti da contratto. Il prodotto è suddiviso in categorie omogenee. In contabilità in corso d'opera vengono misurate voce per voce e liquidate le parti effettivamente eseguite; non è necessaria alcuna disaggregazione.

Quadro economico comprendente importo dei lavori, oneri della sicurezza, somme a disposizione.

f. Liquidazione dei corrispettivi

g. Controlli

h. Specifiche modalità e termini di collaudo

i. Modalità di soluzione delle controversie

+ ALLEGATI, tra cui CSA, provvedimento di aggiudicazione, offerta tecnica ed economica, polizza assicurativa, cauzione definitiva, procura (nel caso di più operatori raggruppati in ATI).

In particolare: Capitolato Speciale d'Appalto (CSA) riferimenti esecutivi (tecnici) e procedurali (amministrativi) non contenutiò nel contratto, che contiene solo gli elementi essenziali. Serve a risolvere contenziosi, oltre che qualsiasi dubbio di interfaccia tra committenza e impresa, sia di tipo tecnico che amministrativo.

Garanzie e polizze versate dall'operatore economico in funzione già della partecipazione alla gara. Le offerteò devono essere corredate da una garanzia fideiussoria, sotto forma di cauzione, detta "garanzia provvisoria", pari al 2% del prezzo base indicato nel bando di gara. Una "garanzia definitiva" pari al 10% dell'importo contrattuale viene poi versata anche dall'operatore che si aggiudica la gara, sotto forma di cauzione o fideiussione. La garanzia è:

  1. Incrementata di tanti punti percentuali quanti sono i punti eccedenti il 10% del ribasso d'asta (se la gara avviene con ribasso
d'asta superiore al 10%).

b) Ridotta nell'importo del 50% se l'operatore possiede certificato di qualità europeo UNI CEI ISO 9000.

c) Progressivamente svincolata a misura dell'avanzamento dell'esecuzione (fino all'80% dell'iniziale importo garantito). Al collaudo la garanzia è interamente restituita.

Inoltre, il Codice degli Appalti prevede i seguenti strumenti:

  1. La fideiussione rata di saldo. Il garante della cauzione (es: istituto bancario) si impegna alla restituzione parziale o totale della rata di saldo in caso di difformità o vizi dell'opera in oggetto di contratto (più interessi legali). La garanzia cessa automaticamente dopo 2 anni dall'emissione certificato di collaudo.
  2. Che l'operatore esecutore dei lavori sia obbligato a stipulare una polizza di assicurazione, che copra eventuali danni subiti dalla stazione appaltante causati durante l'esecuzione dei lavori. Tale polizza cessa alla

    data di emissione del certificato di collaudo.

    3) Che il titolare del contratto, per la liquidazione della rata di saldo stipuli una polizza indennitaria decennale, solo per lavori di importo superiore al doppio della soglia di rilevanza comunitaria, a copertura dei rischi di rovinato totale o parziale dell'opera derivanti da gravi difetti costruttivi.

    4) La ritenuta fiscale, che vada ad incidere per lo 0,5% su ogni rata di saldo. Le ritenute sono svincolate solo alla liquidazione finale, previo rilascio del DURC = Documento Unico di Regolarità Contributiva.

    ESECUZIONE DEL CONTRATTO

    DM 49/2018 "Linee guida sull'esecuzione dei lavori"

    La direzione dei lavori controlla il rispetto dei tempi di esecuzione tramite il contratto, il CSA e il cronoprogramma dei lavori, che viene periodicamente aggiornato dall'esecutore. Come strumento aggiuntivo, la direzione lavori ha anche

    LM Ing. Civile PoliTo

    G. Chiappinelli: Cantieri di Opere Civili

    Francesco Torre,

    1. 2020/2021 14l'ordine di servizio, attraverso cui impartire all'esecutore alcune prescrizioni e istruzioni alle quali l'esecutore stesso deve uniformarsi (fatta salva la possibilità di iscrivere le proprie riserve deve essere tempestiva, fondata e quantificata). Il direttore dei lavori redige il processo verbale di accertamento e le relazioni per il RUP.
    2. VARIAZIONI DELLA DURATA DEL CONTRATTO
      • Attestazione stato dei luoghi (art.4 DM 49/2018) = prima della procedura di scelta del contraente, il DL la invia al RUP indica l'accessibilità e l'assenza di impedimenti sopravvenuti nell'area di cantiere (difformità dallo stato di fatto del progetto). Il RUP può richiedere un aggiornamento dopo la sottoscrizione del contratto
      • Consegna dei lavori (art.5 DM 49/2018) = dichiarazione scritta in contraddittorio tra impresa e direzione lavori, corrispondente al giorno "0" del cronoprogramma data ufficiale di

    inizio lavori. Deve avvenire entro 45 giorni dalla approvazione/stipula/registrazione del contratto.

    Ritardi nella consegna (comma 3 e 4)

    Limiti di rimborso (comma 12)

    Risarcimento danni (comma 14)

    Consegna sospesa = a consegna effettuata, la stazione appaltante sospende la consegna stessa per motivi non di forza maggiore, con conseguente sospensione dei lavori. Tale sospensione per motivi non di forza maggiore ha una durata massima di 60 giorni, superati i quali l'appaltatore ha diritto di recesso dal contratto (applicazione commi 4 e 5).

    Differenze tra condizioni locali e progetto esecutivo = se le condizioni reali dello stato di fatto non corrispondono a quanto stabilito dal progetto esecutivo, la consegna è sospesa e si adottano accertamenti/provvedimenti.

    Consegna parziale (comma 9) = in base alla natura dei lavori e alla presenza o meno di indicazioni nel CSA, si può procedere alla consegna parziale per indisponibilità temporanea dei luoghi.

    L'appaltatore è poi tenuto a presentare un nuovo programma dei lavori che preveda l'integrazione dei lavori per i quali è avvenuta consegna parziale. Se tale programma non viene presentato, l'appaltatore non ha poi diritto, in caso di ritardi, di iscrivere riserve. NB: se una volta completati i lavori permangono condizioni di indisponibilità sospensione.à- Sospensione dei lavori per cause legittime (art. 107 – comma 1 e 2) = la committenza può disporre, attraverso il DL o il RUP a seconda dei casi la sospensione dei lavori: per circostanze speciali non prevedibili o impedimento temporaneo alla prosecuzione dei lavori (DL) e per ragioni di necessità o pubblico interesse (RUP).- Sospensione parziale dei lavori (art. 107 comma 4) = in circostanze generate da cause imprevedibili o di forza maggiore. L'appaltatore è tenuto a proseguire le parti di lavori eseguibili.
Dettagli
A.A. 2020-2021
18 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francesco.torre8 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Cantieri di opere civili e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Chiappinelli Giuseppe.