I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Torino

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Pezzini

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti per l'esame di Geometria sui vettori. Segmento: insieme dei punti di una retta compresi tra due punti dati A e B; Segmento orientato: segmento su cui si è fissato un verso; Segmenti orientati equipollenti: segmenti orientati che hanno stessa direzione, verso e intensità.
...continua

Esame Sistemi elettrici per l'energia

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Di Leo

Università Politecnico di Torino

Tesi
4 / 5
Presentazione della Tesi su Domotica e risparmio energetico collaborazione GEWISS. La Domotica negli impianti elettrici: aspetti economici e funzionali. Introduzione agli impianti domotici; vantaggi e svantaggi di un impianto domotico; il rispamio energetico: uno sguardo al futuro.
...continua

Esame Progettazione elettronica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Zamboni

Università Politecnico di Torino

Appunto
4,5 / 5
Il presente fascicolo tecnico, riguarda la proposta di progetto dell’impianto elettrico del suddetto edificio. Questa struttura è adibita ad uso ospedaliero.Esso è di tipo tradizionale e si sviluppa su quattro piani, rispettivamete (dal basso verso l’alto): piano seminterrato, piano rialzato, piano primo e piano secondo. I vari piani che compongono l’edificio, sono collegati tra loro mediante cinque vani scale e quattro ascensori. Vi è inoltre assenza di vincoli architettonici. Di seguito verrà fornita una breve descrizione relativa alla composizione dei vari piani elencati.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Mazzi

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Analisi matematica 1 per l'esame della professoressa Mazzi su una semplice dimostrazione dell'inesistenza di un asintoto obliquo e di uno orizzontale in una stessa funzione con cenni e applicazione dei simboli di Landau nel calcolo di limiti complessi.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Cumino

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Geometria per l'esame della professoressa Cumino sullo studio di funzioni a più variabili. Viene esposto in modo conciso, ma completo il metodo da seguire per eseguire correttamente uno studio di funzioni di più variabili con particolare attenzione rivolta allo studio delle matrici hessiane per la determinazione dei punti di massimo, minimo e di sella.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Beccari

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Analisi matematica 2 per l'esame della professoressa Beccari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le serie numeriche, le serie geometriche correlate a delle formule matematiche, l'indeterminatezza della serie, la divergenza della serie.
...continua

Esame Scienza delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. B. Chiaia

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Scienze delle costruzioni del professor Bernardino Chiaia sui seguenti argomenti: tensione e deformazione; cinematica e statica del corpo rigido; linearizzazione dei vincoli; caso piano; rototraslazione rigida.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Perino

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Fisica Tecnica Ambientale Parte I, Acustica: Equazioni delle onde acustiche e grandezze caratteristiche, sensazioni acustiche, interazione suono-parete, campo libero o diretto, campo diffuso o perfettamente riverberato, fonoassorbimento, fonoisolamento.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Perino

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Fisica Tecnica Ambientale, PARTE II, Illuminotecnica. Gli argomenti trattati sono: luce e fattore di visibilità, Grandezze Fotometriche, Efficienza di una sorgente luminosa, Sorgenti luminose naturali e artificiali, Calcolo dell'illuminamento prodotto in un punto, Calcolo pratico dell'illuminamento, Determinazione del flusso luminoso, Illuminazione naturale di interni.
...continua
Seconda parte degli appunti completi del corso di Bioingegneria elettronica, con spiegazioni precise e grafici commentati. In questa seconda parte gli argomenti trattati riguardano il prelievo di biopotenziali (elettrodi, accoppiamento elettrodo-amplificatore, interferenza di rete, interfaccia cutanea, artefatto da movimento, catena di amplificazione per biopotenziali) ed il segnale elettrocardiografico (caratteristiche, elettrodi per ECG, derivazioni, schema di un canale dell'elettrocardiografo, elettrocardiografia sotto sforzo, elettrocardiografia Holter)
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Camporeale

Università Politecnico di Torino

Appunto
4,3 / 5
Fondamenti teorici del corso di meccanica dei fluidi tenuto dal prof. Butera per gli iscritti del 2008. L'insegnamento ha lo scopo di fornire le conoscenze di base delle proprietà dei fluidi comprimibili e incomprimibili e del loro comportamento. In particolare sono forniti gli strumenti di base necessari per affrontare problemi dell'idraulica quali il calcolo delle spinte dei fluidi in condizioni statiche o dinamiche e lo studio del moto dei fluidi reali nei sistemi di condotte in pressione.
...continua
Appunti di Analisi matematica 1 per l'esame del professor Paolo Cortese. Argomenti trattati: teoria degli insiemi, logica, funzioni, successioni, limiti di funzioni e successioni, algebra dei limiti, confronto locale (simboli di Landau), apprissimazione di una funzione (serie di taylor), calcolo integrale. Appendice a: geometria analitica e rappresentazione di funzioni Appendice b: funzioni trigonometriche e loro inverse
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Adami

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Analisi matematica 1 molto semplici e intuitivi. Ricchi di esempi, dimostrazioni e osservazioni. Ideale per gli studenti iscritti alla facoltà di Ingegneria. Argomenti Trattati: 1. Elementi di Logica 2. La Teoria degli Insiemi 3. Gli Insiemi Numerici 4. Le Funzioni 5. Funzioni Elementari 6. Nozioni Fondamentali 7. Il Punto di Accumulazione 8. Il Teorema di Bolzano Weierstrass 9. Il Teorema Binomiale 10. Le Successioni Reali 11. Limiti di Successioni Reali 12. Limiti di Funzioni Reali 13. Confronto tra Infiniti 14. La Discontinuità 15. La Continuità 16. I Simboli di Landau
...continua

Esame Propulsione aerospaziale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Marsilio

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Propulsione con le domande per l'orale dell'esame di Propulsione di Marsilio Roberto. Ingegneria meccanica e aerospaziale, per il Politecnico di Torino Anno 2013. Gli argomenti trattati sono: Ricavare l'espressione del lavoro utile del ciclo J-B, il progetto sulla presa d'aria e suo dimensionamento, i metodi d'aumento non temporaneo della spinta.
...continua

Esame Analisi Matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Tabacco

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Analisi matematica 1 per l'esame della professoressa Tabacco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli insiemi, i numeri naturali, i numeri razionali, la logica booleana, l'insieme ambiente, il diagramma di Venn, come scrivere un insieme.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazione per la prova d'esame di Analisi matematica 1 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - studiare la convergenza del seguente integrale improprio illustrato; - determinare i limiti agli estremi del dominio ed eventuali asintoti di f(x).
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Analisi matematica 1 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: -studiare la convergenza dell’integrale improprio illustrato; - data una funzione, determinare il dominio, i limiti agli estremi di tale dominio, gli zeri e il segno di f(x).
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Analisi matematica 1 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - calcolare lo sviluppo di MacLaurin di f(x) al quarto ordine; - determinare il dominio e calcolare i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti.
...continua

Esame Analisi matematica 3

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazioni per l'esame di Analisi matematica 3 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - determinare la soluzione y = y(x) del problema di Cauchy; - calcolare l'integrale doppio illustrato; - determinare gli eventuali punti stazionari della funzione data.
...continua

Esame Analisi matematica 3

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercizi per l'esame di Analisi matematica del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - calcolare l'integrale doppio illustrato; - determinare per x > 0 tutte le soluzioni dell'equazione differenziale illustrata.
...continua