I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Torino

Terza ed ultima parte degli appunti completi del corso di Bioingegneria elettronica, con spiegazioni precise e grafici commentati. In questa terza parte gli argomenti trattati riguardano il segnale elettroencefalografico (caratteristiche, posizionamento degli elettrodi, volume di prelievo, artefatti, catena di amplificazione, analisi spettrale, potenziali evocati), il segnale elettromiografico (caratteristiche, modalità di prelievo, crosstalk, posizionamento degli elettrodi) ed i dispositivi con finalità di tipo terapeutico: apparecchi per illuminazione per uso chirurgico (norme particolari e prove specifiche di illuminazione), tavoli operatori e trasportatori (norma particolare e sicurezza) ed elettrobisturi (modalità, stadio di uscita, prove di verifica periodiche).
...continua
Formulario completo della parte di termodinamcia relativa al corso di Termodinamica applicata e trasmissione del calore del Professor Giaretto, contenente tutte le formule ed i grafici più utili per l'esame. Gli argomenti trattati sono principi della termodinamica, sistemi aperti, sistemi chiusi, gas ideali, miscele, macchine termiche a gas, macchine a vapore, e cicli frigoriferi
...continua
Formulario della parte di trasmissione del calore relativa all'esame di Termodinamica applicata e trasmissione del calore del Professor Giaretto, contenente tutte le formule ed i grafici più utili per l'esame. I principali argomenti trattati sono conduzione stazionaria, spessore critico, effetto dell'aggiunta di una guaina su un conduttore, alette, transitori termici, generalità sulla convezione, strato limite, convezione forzata entro condotti, convezione forzata su lastra piana, scambiatori di calore, irraggiamento (introduzione, corpi neri, corpi grigi, scambi radiativi)
...continua

Esame Disegno tecnico industriale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. E. Vezzetti

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti relativi al corso di disegno tecnico industriale, comune alla maggior parte dei corsi di laurea in ingegneria. I principali argomenti trattati, con riferimento al libro "Disegno tecnico industriale" di E.Chirone e S.Tornincasa, sono: norme su linee e scale di disegno, proiezioni ortogonali, sezioni, compenetrazione di cilindri, quotatura, filettature, fori ciechi, collegamenti filettati, dadi, rosette, collegamenti smontabili non filettati, tolleranze dimensionali, tolleranze geometriche ed alcuni consigli utili per la prova grafica.
...continua

Esame Bioimmagini

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Molinari

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,7 / 5
Appunti del corso di Bioimmagini, contenente i concetti chiave, le equazioni più importanti e gli schemi a blocchi completi dei dispositivi studiati. Gli argomenti trattati sono dispositivi ad ultrasuoni (propagazione, attenuazione, risoluzione, materiali piezoelettrici, sistema ad eco pulsato, flussimetria Doppler, flussimetro ad onda continua e ad onda pulsata), dispositivi radiologici (radiografia tradizionale, pilotaggio di un tubo a raggi X, radiografia digitale, tomografia computerizzata), medicina nucleare (aritmetica di posizionamento, schema di utilizzo di una gammacamera), dispositivi di risonanza magnetica (nozioni teoriche di magnetizzazione, mezzi di contrasto, dispositivi per risonanza magnetica, sequenze di eccitazione)
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Suria

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Formulario sintetico per l'eame di Analisi matematica 1 della professoressaSuria su: Funzioni concave e convesse, crescenti e decrescenti, flessi, uso di Taylor:ordine e parte principale, punti critici, regole di derivazione, tabella limiti notevoli principali, limiti notevoli con Landau, algebra degli o-piccolo, ordine di infinito,punti critici.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Tecnica delle costruzioni per l'esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la sicurezza strutturale, la sua definizione, il metodo di carattere deterministico, i vantaggi e gli svantaggi del metodo, il metodo del calcolo a rottura.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Tecnica delle costruzioni per l'esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il metodo probabilistico di livello tre, la retta limite, il frattile, l'indice di sicurezza, l'utilizzo di metodi approssimati, il frattile di ordine inferiore.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Tecnica delle costruzione per l'esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i requisiti delle strutture, i requisiti di base, la resistenza strutturale, la durabilità, la resistenza, la funzionalità, la vita di un progetto.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Tecnica delle costruzione per l'esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le verifiche con coefficienti parziali e stati limite, le basi della progettazione strutturale, le strutture isostatiche, i valori di progetto delle proprietà.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Tecnica delle costruzione per l'esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il valore rappresentativo inferiore, l'alta variabilità, il valore medio della distribuzione di G, lo scarto quadratico medio, i coefficienti di variazione.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Tecnica delle costruzione per l'esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le basi della progettazione strutturali, la seconda categoria delle azioni, l'azione accidentale, l'azione considerata come variabile di base.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Tecnica delle costruzione per l'esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il metodo probabilistico di livello due, il Fosm, i momenti di primo ordine, i momenti di secondo ordine, le medie, le varianze, la funzione di stato limite.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Tecnica delle costruzione per l'esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i principi della visoelasticità lineare, le funzioni fluage e il rilassamento, il primo campione, il secondo campione, il modulo elastico, l'evoluzione secondo la curva del ritiro.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Tecnica delle costruzione per l'esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli effetti strutturali del fluage, il principio di acquisizione dei vincoli posticipati, i principi della visoelasticità lineare, il principio di fluage lineare.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Tecnica delle costruzione per l'esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i principi della viscoelasticità lineare, la valutazione dei parametri di ritiro e il fluage, la funzione che ne definisce lo sviluppo nel tempo del fluage.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Tecnica delle costruzione per l'esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il ritiro differenziale tra trave e soletta, il ritiro della soletta, la deformazione impressa della soletta, il ritiro non esistente della trave.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Tecnica delle costruzione per l'esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: definizioni e nozioni di base, la teoria della plasticità, le cerniere plastiche, la curva reale, il modello di calcolo, il comportamento elasto-plastico.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Tecnica delle costruzione per l'esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la plasticità, le cerniere plastiche, l'analisi di una sezione rettangolare metallica, la risposta del tronco elementare di trave soggetto a flettente.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Tecnica delle costruzione per l'esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i teoremi della plasticità, i benefici di carattere locale, i benefici di carattere globale sulla struttura, i principio di sovrapposizione degli effetti.
...continua