I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria edile - Architettura - Politecnico di Milano

Esame Fisica dell'edificio

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. A. Angelotti

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Il documento contiene tutte le dimostrazioni del corso di Fisica dell'Edificio tentuto dalla professoressa A. Angelotti. Tutte le dimostrazioni sono riscritte in modo ordinato e contengono tutte i passaggi spiegati da riproporre durante l'esame orale del corso. Inoltre, il documento contiene un iniziale riassunto di tutte le formule degli argomenti trattati, utili per un ripasso in vista sia dello scritto che dell'orale.
...continua

Esame production management

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. R. Cigolini

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti presi a lezione integrati allo studio delle slide e del libro. In inglese. Voto 28. Appunti di Production Management basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cigolini dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Business economics

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. M. Guerini

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Business Economics basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Guerini dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria edile - Architettura, Corso di laurea magistrale in gestione del costruito. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Regional Economics + Land Rent theory basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Capello dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria edile - Architettura, Corso di laurea magistrale in gestione del costruito. Scarica il file in formato PDF! Voto 28.
...continua
Appunti di Regional Economics + Land Rent theory, parte 1, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Capello dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria edile - Architettura, Corso di laurea magistrale in gestione del costruito. Scarica il file in formato PDF! Voto 28.
...continua

Esame Architettura tecnica

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. T. Poli

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Architettura Tecnica della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dalla professoressa presso il Politecnico di Milano. I fogli numerati hanno lo stesso titolo del pacchetto di slide utilizzate dal docente per spiegare. L'ultimo foglio è un elenco delle varie tipologie di isolamento termico con rispettive caratteristiche tecniche e descrizioni d'utilizzo. Gli appunti sono chiari, con le informazioni più importanti evidenziate e preparano per una prova orale di eccellente livello.
...continua
Il documento contiene la teoria riguardante la prima parte del corso di Tecnica delle Costruzioni 2 tenuto dal professor L. Ferrara. Nel documento si sono gli appunti sull'analisi al secondo ordine, riportando tutto ciò che è stato detto dal professore in aula e aggiungendo le dimostrazioni richieste per casa (molto spesso richieste durante l'esame orale), e la teoria della piastra, con dimostrazione spiegata nei minimi particolari.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Ferrara

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Il documento contiene l'integrazione di appunti e slide utilizzate nella spiegazione del legno nel corso di Tecnica delle Costruzioni 2 tenuto dal professor L. Ferrara. Ogni slide è stata dettagliatamente descritta secondo la spiegazione del professore e sono state aggiunte le parti spiegate in aula. Contiene tutti gli argomenti svolti sul legno dal professore.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Ferrara

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Il documeto contiene gli argomenti trattati sulle murature come esattamente esposti dal professor L. Ferrara nel corso di Tecnica delle Costruzioni 2. Le dmostrazioni sono dettagliatamente descritte e introdotte dai principali fondamenti su cui si basa il suo svolgimento, esplicitando ipotesi alla base, passaggi e condizioni di applicazione.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Ferrara

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Questo documento contiente gli appunti sull'acciaio di tecnica delle costruzioni 2 tenuto dal professor L. Ferrara. Il documento ha tutte le spiegazioni necessarie per poter imparare un discorso in vista dell'esposizione delle dimostrazioni richieste all'esame. Ognuna di queste, infatti, è stata scritta come il professore ha eposto l'argomento in classe, parola per parola. Si trovano spiegazioni di ogni passaggio, commenti, considerazioni fatte dal professore ed esempi applicativi utili per comprendere gli argomenti.
...continua
Appunti, riassunti, esercizi e integrazioni utili per rispondere alle domande dell'esame orale. Contiene domande d'esame e approfondimenti su alcuni argomenti trattati in classe ma assenti nelle slides (construction contracts e spiegazione dello scrum). Esame sostenuto a gennaio 2020
...continua

Esame Facility Management Lab

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. G. Ciaramella

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti e domande d'esame sul corso di Facility Management. Voto conseguito nell'esame scritto: 30. Esame sostenuto a gennaio 2020. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciaramella dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di architettura tecnica

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. T. Poli

Università Politecnico di Milano

Appunto
1 / 5
Questi appunti contengono la teoria dell'esame di laboratorio di architettura tecnica del corso di laurea in Ingegneria edile e delle costruzioni. Gli appunti riguardano tutto ciò che si deve sapere per affrontare l'esame (orale) del corso. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. V. Dichiarante

Università Politecnico di Milano

Appunto
Questo documento contiene la teoria completa (lezioni in classe e teoria del libro) dell'esame di Chimica (di 6 CFU) facente parte del modulo di materiali delle costruzioni (Politecnico di Milano-Corso di laurea di ingegneria edile e delle costruzioni)
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. M. Cremonesi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Questo documento contiene la teoria completa del corso di scienza delle costruzioni (ingegneria edile e delle costruzioni) realizzata con il materiale delle lezioni, integrato con la teoria del libro. Inoltre è presente un capitolo finale con le risposte a tutte le domande dell'esame. voto esame: 29.
...continua

Esame Meccanica

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Valdettaro

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di meccanica sui teoremi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Valdettero dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria edile - Architettura. Scarica il file in formato PDF
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. D. Berzi

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di idraulica con esercizi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Berzi dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria edile - Architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ergotecnica Edile 2

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. A. Trani

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Questo documento contiere un riassunto da studiare per il superamento del corso Tecnica e Sicurezza dei Cantieri (anche progettazione ergotecnica delle costruzioni) di A. Trani. Il riassunto è una sintesi delle nozioni salienti da sapere ed è frutto di una integrazione tra lo studio autonomo del testo consigliato dal docente “Cantieri edili e civili: progetto-organizzazione-gestione”,Maggioli e appunti presi durante lezioni, con l'aggiunta di immagini esemplificative in modo da ricordare meglio i concetti. Sono presenti anche approfondimenti (tra cui i seminari spesso chiesti all'esame), schemi per memorizzare meglio gli elenchi puntati e il discorso, indicazioni di carattere generale ed esempi applicativi in preparazione alla domanda di carattere progettuale ed elenco delle domande più frequenti con risposte in preparazione alla parte teorica dell'esame.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Ferrara

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Il documento contiere temi d'esame svolti, presi tra quelli erogati come esempio dal professore, in preparazione all'esame scritto di Tecnica delle Costruzioni 2 del professore L. Ferrara. In particolare, sono presenti 12 temi d'esame svolti sull'analisi al secondo ordine, sia con calcolo del carico critico sia con ottenimento dei diagrammi, e 4 esercizi svolti sulle piastre, con uno schema iniziale che aiuta la comprensione e il loro svolgimento.
...continua

Esame Impianti tecnici degli edifici

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. M. Motta

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Il documento è utile al fine del superamento dell'esame di Impianti tecnici degli edifici tenuto dal professor M. Motta. Contiene una prima parte dedicata alla preparazione dell'esame scritto con esercizi svolti nelle esecitazioni, divisi per argomento e anticipati da formulari di riepilogo; una seconda parte dedicata ai temi d'esame (5 simulazioni) e una terza parte dedicata alla preparazione dell'esame orale,ovvero un approfondimento di 3 degli argomenti più importanti del corso: scambiatori di calore, generatori di calore + pompe di calore e solare termico. Quest'ultimo è frutto di integrazioni tra le slide fornite dal professore e appunti presi durante le lezioni.
...continua