Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 40
Architettura Tecnica - Teoria Pag. 1 Architettura Tecnica - Teoria Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Architettura Tecnica - Teoria Pag. 6
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Architettura Tecnica

Vantaggi luce naturale

  • Riduce il fabbisogno energetico degli edifici
  • Indispensabile per garantire il benessere psico fisiologico
  • Indispensabile per l'acceleratore della sperus e per lo svolgimento dell'attività.

UNI EN 12665:2001 Luce ed illuminazione: termini fondamentali e requisiti

UNI EN 12464-1:2004 Illuminazione dei posti di lavoro

  • min 200lux
  • min 300lux

FLD: rapporto espresso in % tra illuminamento medio dell'ambiente e l'illuminamento che si ha nello store contrivano su una superficie orizzontale esterna da avere luce dell'intera volta celeste senza irraggiamento solare diretto.

FLD = C.C/E₀ + C.R.E/E₀ + C.R.I/E₀

F Illuminamento su superficie esterna

FLDm = DF (daylight factor) = η̄

  • coefficiente di trasparenza vetro
  • coefficiente imposte (pst)
  • superficie finestra
  • ostruzioni

η̄ = Σ Ψ A E ɛ / (1 - ρ̄) S tot

  • coefficiente affermiamo (lex)
  • superficie totale

Residenze ≥ 2%

Laboratori ≥ 3%

Uffici ≥ 2%

Tavoli disegno ≥ 6%

UNI 10380

Ehn / Ened ≥ 0,8 un ambiente luminoso

Fattore d'ombra: controllo del rapporto tra flusso luminoso diffuso e diretto

Quando questo fattore è inferiore ad un determinato valore significa che la luce ha una forte componente diretta, ovvero si ha una illuminazione con ombre troppo forti.

ϕdiffuso / ϕ diretto ≥ 1 / 4 ≤ 5

Descrittori di COMFORT

  • Veduta
  • Interpolabilità e regolabilità
  • Orientamento temporale
  • Privacy

Processo di progettazione

  1. Prestazione visiva per barri sonore (NORME)
  2. Disponibilità di luce naturale
  • Latitudini
  • Condizioni predominanti di cielo
  • Coefficiente di riflessione esterno
  • Durata del giorno
  • Ostruzioni
  1. Possibili strategie
  • Filtrare luce naturale
  • Potenziamo la luce negli ambienti
  1. Soglie di intervento
  • Forma edificio
  • Rapporto RAI
  • Forma e collocazione finestre
  • Coefficiente di riflessione interno

Tl = trasmissione luminosa [%]

Rl = riflessione luminosa [%]

Vetrate per FILTRARE

  • Buon controllo radiazione solare sistema dinamico

Vantaggi

  • Limitazione dell'illuminazione, costi

Svantaggi

  • Manutenzione, assenza di variabilità al variare delle condizioni di cielo
  • costituiti da lamine rigide sulle cui superfici vengono praticati fori di diversa forma e dimensione
  • l’intercapedine è costituita da uno strato di risonatori la loro comunicazione

collocati ad una distanza λ/4

con materiale fonoassorbente nell’intercapedine

125

4000 Hz

cavità

62

Il tempo di riverberazione è definito come il tempo (in secondi) necessario affinché il livello acustico in un ambiente prodotto da una sorgente si riduca di 60 dB a partire dall'inizio del transitorio di estinzione

  • varia in funzione di quanto sono assorbenti le pareti
  • varia in base al volume dell'ambiente

Espressione di Sabine

T60 = 0,16

V = volume ambiente [m3]

∑αiSi = superfice smorz

coefficiente di assorbimento superficie smorzante

verificabile quando il campo è diffuso e tutte le pareti smorzano in maniera omogenea

limiti: α = 1, T60 = 0 smorzamento totale

α = 0 non accetta

Espressione di Eyring

T60 = -0,16 V / S • Log (1 - α)

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
40 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/10 Architettura tecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Keron di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Architettura tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Poli Tiziana.