Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Teoria VSEPR
Numero Sterico SN = (n° di atomi legati all'atomo centrale) + (n° di coppie solitarie sull'atomo)
- Sp2
- 2 Lineare 2 0 Lineare No
- 3 Trigonale Planare 3 0 Trigonale Planare No
- 2 1 Angolare Sì
- Sp3
- 4 Tetraedrica 4 0 Tetraedrica No
- 3 1 Trigonale Piramidale Sì
- 2 2 Angolare Sì
- Sp3d
- 5 Trigonale Bipiramidale 5 0 Trigonale Bipiramidale No
- 4 1 Ad altalena Sì
- 3 2 AT Sì
- 2 3 Lineare No
- Sp3d2
- 6 Ottaedrica 6 0 Ottaedrica No
- 5 1 Quadrata Piramidale Sì
- 4 2 Quadrata Planare No
FORMULARIO
Percentuale in massa %
m% = (mcomponente / mtot soluzione) * 100
Frazione molare (adimensionale)
XA = NA / Ntotale
Molarità
[mol / L] = Nsoluto / Lsoluzione
Molalità
[mol / Kg] = Nsoluto / Kgsolvente
Tensione di vapore
PA = XA P°A
Innalzamento ebullioscopico
Δteb = i Keb msoluto
AAbbassamento crioscopico
Δtcr = -i Kcr msoluto
NB: Se il soluto non è elettrolita, ossia le molecole non si associanoi = 1
Costante di equilibrio
Kc = ([C]c[D]d)/([A]a[B]b)
aA + bB ⇌ cC + dD
In condizioni gassose
Kp = ((PC°)c(PD°)d) / ((PA°)a(PB°)b)
Relazione tra Kp e Kc
Kp = Kc (RT)Δn
la solubilità in acqua della maggior parte dei solidi aumenta con l'aumento della temperatura della soluzione.
la solubilità in acqua dei gas diminuisce con l'aumentare della temperatura.
la solubilità dei gas inoltre è direttamente proporzionale alla pressione parziale che il gas esercita sulla soluzione all'equilibrio.
LEGGE DI HENRY
Sgas = Kh Pgas
- solubilità del gas nella soluzione (mol/L)
- costante di Henry (dipende per ciascuna coppia soluto, solvente e variabili T e V)
- pressione parziale del gas sulla soluzione
Unità di concentrazione
Percentuale in massa
- massa/componente = massa comp. in soluz. *100 / Mtot soluzione
Frazione molare
XA = NA / NTOT adimensionale
Molarità
MOLARITÀ = Nsoluto / Lsoluz
mol / L
Molalità
molalità = Nsoluto / kg solvente
mol / kg
SIGNIFICATO DEI COSTANTI DI EQUILIBRIO
Il valore numerico delle costanti fornisce informazioni sulla composizione all’equilibrio della miscela di reazione.
1o SIGNIFICATO
- ES
- CO(g) + Cl2(g) ↔ COCl2(g)
- Kc = [COCl2] / ([CO][Cl2]) = 4.56 × 109
Quando la costante ha un valore così elevato significa che la concentrazione del COCl2 all'equilibrio deve essere molto più elevata di quella di CO e Cl2, e dice che l'equilibrio è spostato verso i prodotti ossia a destra.
Una costante molto piccola implica che la miscela di equilibrio contiene principalmente i reagenti: EQ spostato a sinistra.
In generale, se K >> 1, nella miscela all'equilibrio predominano i prodotti: EQ è spostato a destra.
Se K