vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
E
rispetto
corpo I
di
La è
invece
i
componenteortogonale
E
E li
E uso caso
Rir w
io i un di
di ha
del
nel è si
miami retorica incui
simmetria
l'asse
annulla
si
Questo quindi
cose
asse
caso un corpo
È
È di del
Iati è
arriva l'asse inerme
ciò anchese asseprincipale
un corpo
È
ti
in È
in hi
si
sia hache vi
cui
Nel modulo modulo
costante
l w
caso
Eau
azioni enoto
11
l w
È di
ti retorica
È
Ita delnoto
o equanime
dt di
olio Oo
with wo t e
a lo tutti si
ha
ln
N moto
seM M
circolare moto
circolare
ora
o vino costante
so e se un
un uniforme twittate si
ha
invece
M
at moto
o
uniformementeaccelerato costante Con
a circolare
o we not o
e un
generico
voi
I voi
X È
di
retorica
sull'asse Metto
Proviene a
low
di
dt olio
with Oo
t
wo e
t a lo tutti si
ha
N ln moto M
seM circolare moto
circolare
ora
o w.no costante
so e se un
un uniforme twittate si lo
M invece
at moto
o Con
costante
accelerato a circolare
o not
we o
e un
uniformemente generico
noooo È
di retorica
in
direzione rifannola
Proiezione all'asse me oraria
non
ortogonale legge
Lavoroed
Energia
cinetica È
È
iI in là
in si
ta
En
retorica ù Eri
lo altrimenti Er
In di
moto se
un corpo di individua lavoro
La
variazione energiacinetica eventuale compiuto
un
f vk.IT wE
2 It
Er fImzdo di
il di
inerzia
di
teorema distanza
Steiner momento
Huygens assepesto
si mosse a
un
un a
rispetto
corpo
tuoi niente
I di
del al
I I
di è
di momento
centro primo
asse a
massa un
con
suo a parallelo
rispetto
di
il centro massa
ponente
per
Moro puro
rosolamento
s il
in al
retorica
l'asse velocità
cui qualemantiene
di si
si situazione insieme
considerauna una
sposta capo
D
il in il
di nulla di
In di ad
intervallo è attorno
ruotasse
contatto comese
piano un
tempo
ogni
con corpo
delnoto
diaria ti
convelocità
alla
istantaneo c e perpendicolare
ponente
asse angolare
per il in
di vale wiki
velocità è allelineeche
la modulo Perché
ve
e
punto un c
punto
ogni ortogonale congiunge di inoltre
di trapiano
È deveagire
condizione attrito
statico
rotolamento siccome
o ferra
ma e
puro corpo
dipuro TE
nei è
scritte
è condizione
èintento la rotolamento
può come
essere
si mi
ha che nodulo noi acneor nota rco
non e
quindi di di
l'anime momento variazione
durante intervallo
muso finito
momento sui un una
anse
un tempo
del
momento
finita angolare
angolare
fondi impulso
in rotonda ad
mette ha
si
se che
si
un'asse
fisso i
rispetto
un corpo
xj.EE
I
mai seu
momento impulso
noto
del rigido
conservazione a uncorpo È
di del vii
moto
nulla
la la si
risultante sistema
è
della
se esterna conserva un
quantità
fame nulla ciò
si il momento
delle la
il anche
è
esterne che
se momento conserva
forze non
angolare comporta
sia
velocità costante
angolare si ci d'attrito si
L'energiameccanica lavoro
sono
conserva non
o compiono
non
quando quando
ferma queste
madri
le del
inoltre incoloriche
che
ha lavoro
parti non
ferme compiono
tengono corpo
Urti
Urlo calate
elastico Pro
nulle costante
Formeesterne nipulsive
o non vincoli nullo
anche L
Momento costante
esterna
fame
termodinamica Universo
termodinamico
si
ambiente variabiliterme
da dinamiche volume additive
descritto intensi
e
sistema estensive e
aperto mossee
densità di dall
Alcune
chiuso descrivono
stato
Eovatione di e
essesonolegate
pressione
isolato sistema
completamente un
di il in
è
stato sistema
esistequando situazione
Equilibrio termodinamico
L'eparina termico
data da chimico
meccanico e
equilibrio in
lol termico
B
sistemi
due sistema
a
Principio Eauilibri
sui termico e
o sono e
se con un
equilibrio
in ti
tale allora
tale la
diloro
tra
questisono
e equilibrio È
t
taci te ti
Scale F t.gs
che 67
273.15
termometri c tu
a in
in I diatonico W
GU 0
cosi
Eauivalenta sistema
lavoro sistema
adiabatico
calore come un
un di
la L
interna 0
variazione
pertantoconsiderando stessa energia
in scalia L
che lavoro di
colore a
l'ambiente
sistema
Primoprincipio
seas termodinamica con
e
un virile
in LIUè
da
alto stato
dallo
dalla non finale
ma l'energia
nidipendentemente e
trasformazione quello
del ritenne
ritorno sistema delle sue
proprietà
legata quindi o
ha
si
Per rifinitesime
trasformarvi dal
da durata di
la
du DL
differenzialeesatto e
differenza
con zoo
Convenzione segni
dei i Ooo ciao
t tre
o di
stati
lento
che
dello
trasformazione rifiniti
aussistatica trasformazione per
svolgimento equilibrio
passa in
arriva di
di
stati
che attraverso
reversibile
trasformazione e dissipative
annuo
trasformazione equilibrio ferro
trasformazione contrario
irreversibile Las
invertite
ed ui Was
Può Las
Was osa
Ass
arrestato
essere caso e
questo di
tra la
da la
colore variazione
calorimetria scambiato
esiste proporzionalità un suamessa e
una corpo il
di
della cui è
che specificocaratteristico
colore
subisce 0 sostenne
e fatto
cm
temperature corpo
da da
dt
In
termini da
o
capacità C Fa enoi
e
mc
nic
termica infinitesimi È
cui vidi
sia
in
Nel 0
costante
e
caso non un
in
di adun'altra
da
sostenne
Fase costante
Cambiamento si temperatura
una
me e
passaggio fase genere
natoda di latente
mi il
lean
a colore
scambio
caratteri colore
uno la
scambiare
chepuòquindi
termica calore
mantenendo
Sorgente cuore
a rifinita propria
capacità
con
capo
costante
temperatura in i di vale
interni
tutti che
di
gonibilistati µ costante
Boyce
ego equilibrio
si un gas
i di di
ti
immette ma
me
ÈÉÉÉ di
Volta erache
nel vivo
citati
si
Gay isobare
Lussac
s onar a
a
Egoe una
i trasformazione
caso
a con
di termica
dilatazione
coefficiente I
ha
di
Volta la
nel si tali
Poi
isocero
Gao p i
Lussac
LE trasformazione
i caso una
cose si
soccorsi È
ideali due
dal te
le vivo e
i diventano Poo
Per a
p
o indipendentemente quindi
leggi
gas
gas di
volumi alla
gasdiversi lo
stessatemperatura
legge Avogadro stesso
si i epressione
uguali contengono
Inoltre
di molecole
muro di
1 conversione
fattore
molecolare
del
nome guano
gas
µ soso.to
N
tu
n io
A1.6604
A kg
ma
u
in
la delle
molecole
nona La
unità atomica
di mossa
di
molecole
numero sia
guai
anima armi sia
manga
È
no
n io
gore1
7 di
in
toni mela
di contenuti
Numero Avogadro c
numero arrigendente
di a una
1cg di
si hache mole
dati lo
Come e temperature
a una
pressione qualsiasi sempre
gas
occupa
conseguenza N
tolse
Pd
Poli mi Indurnemalore
101vs ne
is
stesso oceano
volume Uno e
e
a in che
ideale si
Eau non
lo
di Rt
azione stato
statodeigas
ideale
si un con
per equilibrio
gas
È detta
R s.sn
paura sei gasnero
a costano È
È NÉ
si ottiene nidi Kb
che Io
Rt dettacostanteuniversale
1esco diBateman
ne
Ricordando con du
L più che
Inibisce
lavoro lavoro
durante pari
un gas
a un
unatrasformazione compie
un corrisponde
a
gas
dei
tra di
volumi nel
le reversibile
all'area all'area
curveel'asse ciclica
caso trasformazione
o una
compresa menti
del calo
1 il
ricchi se senso
in
percorso
È
È trasformeraiisacco
Cuori molari cu
specifici catene e e
de isobare
at
in trasformandomi
cri potente
di che
di Jole
Energia libera otteniamo
interna dall'esperimento trasformazione
qualsiasi
partendo per
espansione
interna è i
l'energia È
di in
Ind cui
Living07 di in sia
costante
cu
cose non
o ideali
nei si
R 1 valori
Mayer ricevonoquesti
co
Relazione cu o
ai con Sperimentalmente
gas
I E
cp.IR
monotemici R o
e
cui
gas È
gasbritannici R R o
ce
cu e trasformata aus
il lucro si
solo conl'ambiente
scambiare su
Lars
era
trasformazioni
asmatiche quindi
può
gas
di
Nel dueDI
risulta
inoltre
reversibile ncudttpdv.co
caso unatrasfor