I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Bari

Esame Fondamenti di teoria dei circuiti

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. De Scisciolo

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti completi di Fondamenti di Teoria dei Circuiti, con rigorosa trattazione descrittiva e matematica dei fenomeni di interesse ingegneristico, provenienti da corso di Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni del Poliba. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Comunicazioni elettroniche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Camarda

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Appunti completi di Fondamenti di Teoria dei Segnali, con rigorosa trattazione descrittiva e matematica dei fenomeni di interesse ingegneristico, provenienti da corso di Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni del Poliba. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Marzano

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
5 / 5
Esercizi svolti e commentati sulla risoluzione di strutture isostatiche col metodo analitico, richiesto per l'esame scritto e orale di scienza delle costruzioni del prof. Marzano elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Marzano

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
4 / 5
Esercizi svolti su strutture iperstatiche risolte col metodo dei momenti per l'esame scritto ed orale di scienza delle costruzioni del prof. Marzano elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Costruzioni idrauliche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Piccinni

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Appunti presi a lezione + integrazioni riguardanti la Fogna Nera. L'esame è quello tenuto dal Prof. Piccinni (Infrastrutture e Pianificazione di Bacino, attualmente Costruzioni Idrauliche), nel Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale (curriculum Ambientale).
...continua

Esame Costruzioni idrauliche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Piccinni

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti presi a lezione + integrazioni riguardanti gli Acquedotti. L'esame è quello tenuto dal Prof. Piccinni (Infrastrutture e Pianificazione di Bacino, attualmente Costruzioni Idrauliche), nel Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale (curriculum Ambientale).
...continua

Esame Costruzioni idrauliche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Piccinni

Università Politecnico di Bari

Appunto
4,5 / 5
Appunti presi a lezione + integrazioni riguardanti la FOGNA "BIANCA". L'esame è quello tenuto dal Prof. Piccinni (Infrastrutture e Pianificazione di Bacino, attualmente Costruzioni Idrauliche), nel Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale (curriculum Ambientale).
...continua
Esercizi pratici riguardo il Metodo degli Spostamenti, richiesti dal prof. Mezzina (e attualmente dalla prof.ssa Greco) all'esame scritto e orale di Tecnica delle Costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Cotecchia

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti sull' Analisi Granulometrica e sulla Classificazione dei Terreni presi a lezione di Geotecnica nell'a.a. 2013/2014. I temi trattati sono oggetto di numerose domande in sede d'esame, che si svolge oralmente. Università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba.
...continua
20 esercizi svolti di scienza delle costruzioni 1 riguardanti strutture iperstatiche risolte con il: -metodo dei momenti; -metodo delle forze; -metodo della linea elastica. Università degli Studi Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
27 esercizi svolti di scienza delle costruzioni 1 riguardanti strutture isostatiche con sconnessioni interne risolte utilizzando il procedimento analitico numerico elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Vitone. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
35 esercizi svolti di Scienza delle costruzioni 1 riguardanti sezioni del solido di Saint Venant soggette ai vari casi di sollecitazione noti, quali: -sforzo normale centrato; -flessione semplice; -sforzo normale eccentrico; -torsione, flessione compost.
...continua
Più di 60 esercizi svolti di analisi matematica 2 inerenti le equazioni differenziali elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Devillanova dell'università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Più di 40 esercizi svolti di analisi matematica 2 inerenti le equazioni differenziali elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Devillanova dell'università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Piccioni

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
Esercizi di scienza delle costruzioni sulla geometria delle masse elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Piccioni su: -centro di massa; -momento statico; -momento di inerzia; -ellisse centrale di inerzia; -nocciolo centrale di inerzia.
...continua
Introduzione. Presentazione del Corso; recenti sviluppi e breve excursus storico. Preliminari matematici. Nozioni preliminari di algebra lineare orientata alla meccanica. Sforzo. Nozione di sforzo, analisi dello sforzo, tensione normale e tangenziale, classificazione degli stati tensionali, direzioni e tensioni principali; equazioni di equilibrio. Deformazione. Deformazione di un corpo continuo. Misure di una deformazione. Teoria lineare della deformazione. Direzioni e dilatazioni principali. Esempi di deformazioni elementari. Teoremi generali. Teorema dei Lavori Virtuali. Relazione sforzo-deformazione. Generalità. Materiali linearmente elastici. Formulazione del problema dell’equilibrio elastico. Isotropia Elastica. Moduli tecnici e loro restrizioni. Problema di saint-venant. Formulazione generale. Sforzo normale. Flessione semplice. Torsione. Flessione e taglio. Presso e tensoflessione. Statica delle travature. Nozione di trave. Caratteristiche della sollecitazione. Vincoli e sconnessioni. Analisi cinematica. Equazioni di equilibrio. Risoluzione di strutture isostatiche. Travature reticolari. Travature linearmente elastiche. Linea elastica: deformazioni estensionali, deformazioni flessionali e di scorrimento, deformazioni torsionali. Calcolo di spostamenti e rotazioni. Risoluzione di strutture iperstatiche elementari. Introduzione alla resistenza dei materiali. Considerazioni generali. Criteri di resistenza. Primi cenni al progetto e alla verifica delle travature elastiche.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. E. Celiberto

Università Politecnico di Bari

Appunto
3,5 / 5
In questo file sono presenti tutti gli appunti delle lezioni di Chimica generale del Prof. Celiberto, i quali includono ogni argomento necessario per l'esame scritto, ma soprattutto per la prova orale. Tra gli argomenti è presente anche Chimica Organica, fondamentale per il superamento dell'esame; inoltre ci sono argomenti extra, richiesti sempre come domande teoriche.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. V. Berardi

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Questi appunti sono un sunto delle lezioni seguite di Fisica 2 . Sono riportati vari esempi ed esercizi, oltre che tutti gli argomenti necessari per studiare la materia ed essere in grado di superare l'esame scritto e anche un eventuale orale. Tra gli argomenti presenti vi sono: Legge di Coulomb, Legge di Gauss, campi elettrici, potenziale, teorema del gradiente, distribuzioni continue di carica, dipolo, flusso del campo elettrico, teorema della divergenza e del rotore del campo elettrico, conduttori, condensatori, dielettrici, conduzione elettrica, legge di Ohm, resistori, forza elettromotrice, leggi di Kirchhoff, corrente spostamento, campi magnetici, forza di Lorentz, legge elementare di Laplace, momenti torcenti, effetto Hall, cariche e flussi in campi magnetici, legge di Biot Savat, legge di Ampere, legge di Faraday, Legge di Felici, autoinduzione, Induttanza, legge di Ampere-Maxwell, equazioni di Maxwell, propagazione di campi.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Marzano

Università Politecnico di Bari

Appunto
Appunti di scienza delle costruzioni su: simmetrie ed emisimmetria e come utilizzarle, linea elastica estensionale, termoestensionale, flessionale e termoflessionale (con esempi), metodo delle forze (con semplice esempio), schemi elementari con valori delle relative rigidezze, rotazioni, spostamenti e valori del momento.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Marzano

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Teoria di scienza delle costruzioni completa(analisi della deformazione, analisi della tensione, solido elastico, isotropia elastica, problema di Saint-Venant, l'analisi di: sforzo normale centrato, flessione semplice retta, flessione semplice deviata, torsione, flessione composta, sforzo normale eccentrico; criteri di resistenza ed in più alcune costruzioni grafiche necessarie per lo studio delle sezioni)
...continua