Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
FOGNA "NERA", Costruzioni Idrauliche Pag. 1 FOGNA "NERA", Costruzioni Idrauliche Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
FOGNA "NERA", Costruzioni Idrauliche Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
FOGNA "NERA", Costruzioni Idrauliche Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
FOGNA "NERA", Costruzioni Idrauliche Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
FOGNA "NERA", Costruzioni Idrauliche Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
FOGNA "NERA", Costruzioni Idrauliche Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
FOGNA "NERA", Costruzioni Idrauliche Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FOGNATURE

Generalità:

Le fognature hanno lo scopo di allontanare dagli abitati le acque di pioggia e le acque di scarico domestiche e industriali. Le acque di pioggia e quelle che potrebbero infiltrarsi nelle fognature dalla falda sotterranea si indicano come acque bianche mentre quelle di scarico delle case si indicano col nome di acque nere.

Nulla si può dire sugli scarichi industriali che sono talvolta più simili ad acque bianche e talvolta a quelle nere.

A differenza di ciò che avviene negli acquedotti, tanti comuni della fognatura non sono collegati se non nei punti di confluenza; pertanto la rete è improvvisata come parola, mentre l'insieme dei canali di fogna è piuttosto paragonabile ad un corso d'acqua con tutte le ramificazioni del suo affluente.

Soltanto accade che le fogne più piccole confluiscono immediatamente a favoure delle fogne di maggiore importanza e queste a loro volta a favore dei collettori i quali possono talvolta sfociar separatamente e talvolta confluire in un emissario.

Si chiamano emissario quella parte del canale che esce dall'abitato e porta le acque fino al loro punto di scarico finale, mentre si chiama collettore quel canale che, camminando più o meno parallelamente ad un fiume o ad un mare, raccoglie successivamente tutta o parte delle acque convogliate dalle fognature o da altri collettori disposti ordinatamente.

Si chiamano poi corsetti di allacciamento le connessioni tra le fognature stradali e le case in cui scaricano direttamente le tubazioni verticali che partono dai vari apparecchi di utilizzazione delle acque nelle case.

Quando si vuole lasciare agli aerotaci privati il sfogo di base, si può

effettuare la ventilazione solo attraverso le colonne di ventilazione secondaria

delle case ed attenendo la ventilazione discendente e generale. Una inversione

del medesimo movimento dei vari discendenti e terminali può ancora divenire

fatali metereologi, spesso la ventilazione e nonermenale connessa con eliminare

tutti i pericoli che si può trova di documenti nei canali. Nessun ottimo

orbeo e può tenere e la figlia di questa e l'effettuata una cure. Può averli

e che qualche bocchetta sfrondata di getto il potenza che entra attraverso

esso ecuchela farei comunità nelle dolore invece di entrai negli quella esterna.

Ciò si può avere specialmente nelle bocchette situate nel canali a pendenza

sul forte, dove la corrente fluida ha un valore di trascinamento notevole

varì sarò soverchiante.

commercio

5.13 Fognatura domestica

La fognatura domestica comprende le opere di scarico interne agli edifici e le

connessioni di casa con la fogn. stradale.

generale

Per quanto riguarda le acque piovane, la fognatura domestica conta

generalmente delle canali di gronde che sono canali orizzontali

disposti al livello dei tetti o delle terrazze, e da pluviali di gronda o tubi di

privarla o decorativi, che sono le tradizioni che raccolgono le acque delle

gordicie e le portano al livello stradale. I canali di gronda ed i tetti

costruiscono disponendoli al di sopra della cornice del furburio o eventuali

dei beni ed in attuati orizzontali (arguta la molti tubi deck, i doccioni ed

essi le pendenze sufficienti per il rapido smaltimento delle acque. I doccioni

possono essere fatti (con materiale tipico) deve o momento animale o con

materiale metallico (almeno marcato a tono). Essi possono essere disposti

all'esterno dei muri e, per ragioni estetiche, preferibilmente verso i cortili

oppure possono essere incassati nei muri stessi. Quando questo di muri ne

oppure che l'umina i rocati, e per un sacco di almeno 2-3 cm o sia un

terna, intorno alla canala restendente (inferio) sono collocati al massino

stupina, la fogna pluviale come estrusi (aggiunti) alcuni che insieme

fornia che il legno arcopialta (muizioni di torrent, etc.) libertà per grandi

forni ed il segreto compulsive il fonamelamento che la loro percorre

Il collegano a due trasmissione amur a un certo livello sotto il plasta strade.

tale

sui

squillo

3.6 - Allaccio in fogna:

La convenzione prevede idonee misure per consentire all'utente di rivolgersi ad un unico soggetto per la stipula dei contratti di utenza e in particolare per le autorizzazioni all'allaccio in fogna. Il gestore deve organizzare il servizio di controllo interno sulle acque immesse nella fognatura e verificare la compatibilità tecnica degli scarichi con le capacità del sistema.

8.3.7 - Servizio di depurazione:

deve garantire che la qualità delle acque trattate risponda ai limiti vigenti, il gestore deve organizzare un servizio di analisi che consenta di effettuare le verifiche di qualità nei termini prescritti dalle norme vigenti.

8.3.8 - Piano di emergenza:

per la sicurezza del servizio di raccolta e depurazione, il gestore è tenuto ad adottare un piano di emergenza che consenta di effettuare interventi sulla fognatura e sugli impianti di depurazione limitando al massimo i disservizi e tutelando la qualità dei corpi ricettori.

Fognature dinamiche e fognature statiche:

Tutti i sistemi di fognatura precedentemente detti si chiamano anche fognature dinamiche, in quanto le acque defluiscono naturalmente nei canali, per lo più a gravità, e trascinano con sé anche le deiezioni solide degli uomini e degli animali e i residui di scarico delle cucine ecc.

Esiste però per i residui domestici anche una fognatura statica, che si adotta per le abitazioni isolate nelle campagne o per piccoli centri abitati, quando sprovvisti di un regolare acquedotto; questa soluzione diventa onerosa quando intervenga una distribuzione d'acqua abbondante nelle case, visto che i pozzi neri si riempiono rapidamente ed è costoso il loro frequente espurgo da parte di mezzi e uomini specializzati.

Materiali da utilizzare per la costruzione

Al giorno d'oggi possono essere utilizzate tubazioni lapidee, metalliche o di sintesi chimica. Sono da evitare le condotte in acciaio perché le acque di scarico delle fogne creerebbero problemi di corrosione.

Materiali lapidei:

Uno dei materiali più idonei, benché costoso, è il gres ceramico soprattutto perché la superficie interna è molto resistente all'attacco chimico dei liquami, essendo vetrificata. I tubi di gres vanno da 60 a 800 mm con lunghezza di 0,80 m e sono uniti con un l'intervento di un'estruitura e delle strittature all'interno che rendono più efficace il giurivio spesso è munito con tenuta assicurata da anelli di gomma.

Materiali metallici:

Negli ultimi tempi è apparso anche la tubazione di ghisa sferoidale con investimento cementizio interno. Il diametro commerciale va dai 150 mm fino ai 700 mm con lunghezza pari a 6m, mentre il giunto è a bicchiere con anello di tenuta in gomma. La presenza dell'investimento interno conferisce una buona resistenza all'aggressione chimica.

Materiali di sintesi chimica:

Di grande uso è il PVC, resina termo-plastica che, ammorbidita con la temperatura nel corso della lavorazione, ridiventa dopo l'affreddamento conservando la forma che gli viene impartita a caldo. La fabbricazione avviene per estrusione e alla resina vengono aggiunti, oltre ad alcuni additivi, anche delle "cariche" di materiale solido, aventi lo scopo di aumentarne la sicurezza. Il giunto è generalmente a bicchiere con anello di gomma. Altri materiali plastici sono il PEad e il PRFV.

magra vengono tutte derivate, mentre le portate eccedenti sono scaricate, o

convogliate in opportuno emissario, senza incontrare ostacoli. Anche quelle

portate derivate vengono crescendo oltre il valore desiderato man mano che il

portate d’arrivo nel collettore aumenta con le portate in arrivo. Per limitare

tirante d’acqua nel collettore aumenta con portate prescritte, si può, quando

l’escursione delle portate derivate alle val- dell’orificio indicato

l’altrità della zona lo permette, disporre a valle dell’orificio indicato

orl altrità della banchetto. Per la stessa ragione nel caso in cui si tratti con

correnti veloci anche un allargamento della sezione: il pelo d’acqua si

arrivare e sulla stessa influsso in minima banchette. Una serie di

tipi esperienze effettuate su modello hanno confermato la validità di questo tipo

di dispositivo.

A questo classici dei scaricatori si può collegare anche un altro interessante

tipo, detto di derivatore frontale (o degli americani «banffel weir»), che consiste

di infilare in setto orizzontale (generalmente in materiale metallico) nel ca-

nale lungo il quale si vuole effettuare la derivazione; l’altezza di questo setto

Dettagli
A.A. 2013-2014
31 pagine
14 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher angelo.bernardi.23 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Costruzioni idrauliche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Piccinni Alberto Ferruccio.