I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Bari

Esame Economia ed organizzazione aziendale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Massari

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Insieme di esercizi di Economia ed organizzazione aziendale svolti in classe e molto simili a quelli presenti all'esame riguardanti la teoria del consumatore. Ad esempio esercizi riguardanti panieri di equilibri, con relativi grafici annessi, elasticità della domanda e ricavi.
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Ruta

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
4 / 5
Per info sul documento contattatemi. All'interno del documento trovate tutti gli argomenti teorici fatti durante il corso di Sistemi operativi assieme agli appunti e ai comandi LINUX e a tutti e quattro i seminari (Android, iOS, ROS, PX4-Nuttx). Si tratta di appunti presi in classe assieme alle slide fornite dal docente. Il tutto è stato integrato con il libro consigliato dal docente.
...continua
Per info sul documento contattatemi. All'interno trovate tutto ciò che il professore ha spiegato durante il corso di Fondamenti di teoria dei circuiti. Si tratta di appunti presi in aula perché il professore non usava materiale didattico di supporto. Inoltre, ho integrato qualcosa anche dal libro consigliatoci ad inizio corso.
...continua
All'interno di questo pacchetto sono presenti le prime 2 tracce di Geometria ed algebra lineare dell'anno 2019 completamente svolte. Nel compito sono presenti sempre 3 esercizi di algebra e un esercizio di geometria più due domande teoriche (è presente un altro pacchetto con tutti i teoremi). Ci potrebbe essere qualche errore di calcolo ma il procedimento è corretto.
...continua
All'interno del seguente file è presente la prima parte di tutti i teoremi richiesti all'esame di Geometria ed algebra lineare. Studiando da questi appunti è impossibile non riuscire a rispondere alle domande teoriche, si consiglia ovviamente di acquistare anche la seconda parte.
...continua
All'interno del seguente file è presente la seconda parte di tutti i teoremi richiesti all'esame. Studiando da questi appunti è impossibile non riuscire a rispondere alle domande teoriche, si consiglia ovviamente di acquistare anche la prima parte.
...continua

Esame Idraulica fluviale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. V. Amoruso

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
5 / 5
In preparazione all'esame tutti gli appunti necessari a passare il corso di Idraulica fluviale, in particolare sono presenti i capitoli riguardanti: rilevazione piogge, rilevazione nevi, temporali, tipi di torrenti, sistemazione cono di diezione, serbatoi di piena, portata solida, trasporto del materiale, tipi di bacino, effetto dell'erosione, copertura vegetale, frane, drenaggi, rete idrografica, legge di Fargue, legge di Bear, foci e tipi di briglie.
...continua

Esame Impianti industriali meccanici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Rossi

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
3 / 5
Licenza da macchinista, Modulo 1 riguardante: - Storia ferrovia; - Licenza; - CCA; - Il Macchinista Esigenze specifiche; - Salute e sicurezza. Rischi correlati; - Documentazione di Riferimento; - ecc...
...continua

Esame Impianti meccanici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Rossi

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
4,5 / 5
Modulo 2, licenza da macchinista, riguardante: - Principi base Infrastruttura ferroviaria; - Strutture Ferroviarie; - Conoscere le modalità operative; - Sistemi di Segnalamento Ferrovie Italiane; - ecc.
...continua

Esame Impianti industriali meccanici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Rossi

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
4 / 5
Modulo 3, Licenza da macchinista, riguardante ''Principi e fondamenti di fisica'' in ambito ferroviario: - Attrito, Aderenza, Forza motrice; - Resistenze all'avanzamento; - Equilibrio ruota frenante; - Elettromagnetismo; - ecc...
...continua

Esame Impianti industriali meccanici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Rossi

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
4 / 5
Licenza da macchinista, modulo 4, riguardante: - Sistema di trazione materiale rotabile; - Sistemi di trazione Diesel; - Parti e concetti comuni a tutte le Unità di Trazione; - il sistema di frenatura e l’impianto del freno; - ecc...
...continua
Ecco a voi tutte le possibili domande d'esame che possono capitare nell'esame di Meccanica applicata alle macchine 2 al primo anno di Ingegneria Meccanica magistrale, esame svolto col prof. Carbone. Lavoro minuzioso e davvero soddisfacente. Grazie a queste domande potrete passare l'esame ad occhi chiusi, saprete già ogni tipologia di domanda teorica e di esercizi pratici. Ho caricato anche le risposte alle suddette domande Questi elementi insieme vi faranno passare l'esame a pieni voti! Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua

Esame Gasdinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Pascazio

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Ecco il formulario migliore che possiate trovare in circolazione utile per sostenere l'esame di Gasdinamica sostenuto dal prof. Pascazio. Grazie a questo formulario potrete superare l'esame a pieni voti! Consiglio di abbinarlo con le domande d'esame che ho caricato così potete essere sicuri di prepararvi al meglio. Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Tricarico

Università Politecnico di Bari

Domande aperte
4 / 5
Ecco a voi tutte le possibili domande d'esame che possono capitare nell'esame di Tecnologia meccanica 2 al primo anno di Ingegneria Meccanica magistrale, esame svolto col prof. Tricarico. Lavoro minuzioso e davvero soddisfacente. Grazie a queste domande potrete passare l'esame ad occhi chiusi, saprete già ogni tipologia di domanda teorica e di esercizi pratici. Consiglio di abbinare gli appunti della teoria da cui studiare per prepararsi al meglio per l'esame. Potete trovarne uno sempre caricato da me che vi aiuterà non poco. Questi elementi insieme vi faranno passare l'esame a pieni voti! Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Tricarico

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Questo è tutto ciò che serve studiare di Tecnologia meccanica 2 che custodisco con cura perché ci ho lavorato molto su e devo dire che mi ritengo soddisfatto. È molto in ordine e contiene tutti gli argomenti dell'esame in questione. Non vi servirà comprare il libro ed è per questo che vi chiedo un piccolo contributo davvero irrisorio almeno per riprendere parte dei soldi spesi nell'acquisto del libro (pensateci, quanti di voi vorrebbero studiare un esame senza sbobinare, andare a lezione o spendere tanti soldi?). Da qui potrete studiare la materia e prepararvi per la prova orale/teorica, naturalmente contiene anche le formule utili per la parte esercitativa. È un piccolo tesoretto ma vorrei sapere la tua, dimmi cosa ne pensi (dimmi anche se pensi che il prezzo sia eccessivo). La chicca finale è che il file una volta scaricato conterrà anche i segnalibri che vi potranno servire per passare da un argomento all'altro molto velocemente. Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua

Esame Progettazione meccanica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. U. Galietti

Università Politecnico di Bari

Domande aperte
3,5 / 5
Ecco a voi tutte le possibili domande d'esame che possono capitare nell'esame di Progettazione meccanica 2 al primo anno di Ingegneria meccanica, esame svolto col prof. Galietti. Lavoro minuzioso e davvero soddisfacente. Grazie a queste domande potrete passare l'esame ad occhi chiusi, saprete già ogni tipologia di domanda teorica e di esercizi pratici. Consiglio di abbinare la teoria da cui studiare ben scritta, potete trovare un file sempre caricato da me che vi aiuterà non poco. Questi elementi insieme vi faranno passare l'esame a pieni voti! Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua

Esame Progettazione meccanica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. U. Galietti

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
3,5 / 5
Questo è tutto ciò che bisogna sapere di Progettazione meccanica 2 che custodisco con cura perché ci ho lavorato molto su e devo dire che mi ritengo soddisfatto. È molto in ordine e contiene tutti gli argomenti dell'esame in questione. Non vi servirà comprare il libro ed è per questo che vi chiedo un piccolo contributo davvero irrisorio almeno per riprendere parte dei soldi spesi nell'acquisto del libro (pensateci, quanti di voi vorrebbero studiare un esame, andare a lezione o spendere tanti soldi?). Da qui potrete studiare la materia e prepararvi per la prova orale/teorica. È un piccolo tesoretto ma vorrei sapere la tua, dimmi cosa ne pensi (dimmi anche se pensi che il prezzo sia eccessivo). La chicca finale è che il file una volta scaricato conterrà anche i segnalibri che vi potranno servire per passare da un argomento all'altro molto velocemente. Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua
Ecco a voi tutte le possibili domande d'esame che possono capitare nell'esame di Sistemi energetici e Macchine a fluido 2 al primo anno di Ingegneria Meccanica magistrale, esame svolto coi prof. Cherubini e Fornarelli. Lavoro minuzioso e davvero soddisfacente. Grazie a queste domande potrete passare l'esame ad occhi chiusi, saprete già ogni tipologia di domanda teorica e di esercizi pratici. Consiglio di abbinare un buon formulario da usare durante l'esame dal momento che è consentito utilizzarlo. Potete trovarne uno sempre caricato da me che vi aiuterà non poco. Ho caricato anche il quaderno in cui potrete trovare le dimostrazioni richieste. Questi elementi insieme vi faranno passare l'esame a pieni voti! Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua
Questi sono gli esercizi di preparazione all'esame di Sistemi energetici e Macchine a fluido 2 sostenuto dai prof. Cherubini e Fornarelli del Politecnico di Bari. Sono fatti molto bene e ordinati. Consiglio di abbinarli con il formulario che ho caricato così potete essere sicuri di prepararvi al meglio (ve ne servirà per forza uno per imparare a fare gli esercizi e se si ha poco tempo a disposizione, è meglio averne già uno che vi guidi alla risoluzione) Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua
Ecco il formulario migliore che possiate trovare in circolazione utile per sostenere l'esame di Sistemi energetici e Macchine a fluido 2 sostenuto dai prof. Cherubini e Fornarelli. Grazie a questo formulario potrete superare l'esame a pieni voti! Consiglio di abbinarlo con le domande d'esame che ho caricato così potete essere sicuri di prepararvi al meglio. Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua