I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Bari

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Chiaia

Università Politecnico di Bari

Appunto
3,5 / 5
Appunti riguardanti le correnti in pressione per l'esame di Idraulica del professor Chiaia. Sono trattati in maniera esaustiva i seguenti argomenti: Generalità, moto laminare(in pressione), moto turbolento (in pressione), Sforzi tangenziali viscosi e turbolenti, Moto uniforme turbolento, Perdite di carico localizzate, Progetto e Verifica di Condotte. Ci sono anche alcuni esempi di esercizi richiesti alle volte in sede d'esame
...continua
Appunti di Calcolo numerico per l’esame del professor Politi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il teorema della rappresentabilità univoca, la rappresentazione in base B di X, la rappresentazione dell'elaboratore, le proprietà dei numeri macchina, gli esercizi di rappresentazione.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Chiaia

Università Politecnico di Bari

Appunto
4,5 / 5
Appunti riguardanti relativi al teorema di Bernoulli, relativi all'esame di Idraulica del professor Chiaia. Sono trattati in maniera esaustiva i seguenti argomenti: Teorema di Bernoulli. Significato fisico: interpretazione geometrica ed energetica. Applicazioni notevoli: efflusso da una luce di fondo. Coefficienti di contrazione, di velocità e di efflusso. Efflusso da pareti verticali. Luci di grandezza rilevante. Luci con tubo addizionale esterno. Tubo di Pitot. Estensione ad una corrente. Potenza di una corrente. Coefficiente di Coriolis. Rapporto tra i coefficienti di ragguaglio. Venturimetro. Estensione al moto vario. Estensione ai fluidi reali. Estensione ai fluidi comprimibili. Moti irrotazionali
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Chiaia

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Appunti riguardanti l'argomento delle correnti a pelo libero, per l'esame di Idraulica del prof. Chiaia. Sono trattati in maniera esaustiva tutti gli argomenti delle correnti a pelo libero chiesti in sede d'esame. Tra gli argomenti trattati: canali a pelo libero, correnti lineari, etc.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Chiaia

Università Politecnico di Bari

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Idraulica per l'esame del prof. Chiaia riguardanti l'argomento : equazione di Navier Stokes, relativi all'esame di Idraulica del professor Chiaia. Sono trattati in maniera esaustiva i seguenti argomenti :Tensore degli sforzi: Tensore Idrostatico e Tensore deviatore. Legami tra sforzi e velocità di deformazione. Equazione indefinita del movimento per un fluido viscoso. Equazione di Navier-Stokes. Equazione Globale dell'Equilibrio Dinamico per un fluido viscoso. Azione di trascinamento di una corrente.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Chiaia

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti riguardanti l'argomento del Moto Vario, per l'esame di Idraulica del professor Chiaia. Sono trattati in maniera esaustiva i seguenti argomenti:Differenza tra approccio elastico ed anelastico allo studio del moto vario Le equazioni complete del moto vario elastico. Equazioni semplificate del Moto Vario Elastico. Manovre istantanee all'otturatore. Celerità della perturbazione: - Involucro rigido - Involucro cedevole - involucro cedevole di piccolo spessore Vasche di Oscillazione: equazioni del moto. Vasche di oscillazione: pozzo cilindrico chiusura completa e totale perdite nulle. Pozzo con strozzatura: strozzatura ideale limitazione della oscillazione piezometrica.
...continua

Esame Costruzioni idrauliche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Castorani

Università Politecnico di Bari

Appunto
4,5 / 5
Appunti completi dell'esame di Costruzioni Idrauliche del prof. Castorani. Sono tratti in maniera esaustiva i seguenti argomenti: - Acquedotti: determinazione dei fabbisogni e calcolo della portata di proporzionamento, normativa, acquedotto esterno, opera di presa, adduttore, valvole di regolazione, scarichi e sfiati, ancoraggi, materiali per tubazioni , protezione dalla corrosione, opere di attraversamento, acquedotto interno: serbatoi, rete di distribuzione. - Elementi di idrologia, statistica idrologica, calcolo curve di possibilità pluviometrica, modelli afflussi-deflussi -Fognature: fognature nere, calcolo e modalità costruttive, sistemi di drenaggio urbano -Impianti di trattamento e depurazione delle acque
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Tataranni

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Formulario utile per la risoluzione degli esercizi di Meccanica Razionale della professoressa Tataranni A. Elementi di algebra vettoriale, geometria delle masse, Cinematica, formula fondamentale della cinematica rigida, teorema di ubicazione del centro (di Charls), Vincoli. Dinamica, problema della meccanica del punto materiale, meccanica dei sistemi Risoluzione dei problemi di meccanica razionale: Analisi cinematica -Potenziale -Posizioni di equilibrio -Stabilità delle posizioni di equilibrio -Equazione del moto (di Eulero) -Reazioni vincolari FORMULE UTILI
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Barile

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Formulario utile per la risoluzione degli esercizi di Analisi II della professoressa Barile S. Equazioni differenziali : I° ordine a coefficienti variabili, II° ordine a variabili separabili, II° ordine a coefficienti costanti, risoluzione equazioni differenziali a coefficienti costanti ordine >2. Massimi e minimi, matrice Hessiana. TEOREMI: Disuguaglianza di Cauchy-Schwarz, Limiti(di una funzione a valori scalari), Limiti(di una funzione a valori vettoriali). Continuità, teorema di verifica dei limiti con il metodo delle curve, risoluzione con le cordinate polari. , derivate successive, teorema di schwarz, matrice hessiana, gradiente, derivata direzionale, differenziabilità, Teorema del differenziabile, Piano tangente, differenziabilità di funzioni a valori vettoriali, matrice Jacobiana. Massimi, minimi e di sella. EQUAZIONI DIFFERENZIALI: equazioni differenziali I° ordine omogenee e non omogenee, problema di Cauchy, equazione differenziale del II° ordine a variabili separabili, equazione differenziale lineare a coefficienti costanti del II° ordine, equazione differenziale ordine n>2 a coefficienti costanti omogenee, metodo delle variabili costanti, integrazione in 2 variabili. CURVE, integrali curvilinei, formule di Gauss-Green, Teorema della divergenza, Teorema di stokes, Equazione differenziale II° ordine lineari a coefficienti costanti omogenee (caso delta <0); equazione differenziale lineare I° ordine non omogenee (altro modo)
...continua
Appunti del corso di costruzioni di strade ferrovie aeroporti tenuto dal prof. Bonvino. Sono trattati essenzialmente gli argomenti principali del corso, richiesti in sede d'esame. Vi sono appunti riguardanti l'argomento strade (completi e trattati in maniera esaustiva) , aeroporti ( trattati in maniera altrettanto esaustiva) , e cenni su ferrovie. In particolare sono trattati i seguenti argomenti: Strade: fenomeno dell'aderenza, condizioni di rotolamento e resistenze al moto, equilibrio in curva, andamento planimetrico dell'asse stradale, clotoide, distanze di visibilità, andamento altimetrico dell'asse stradale, coordinamento plano-altimetrico, diagramma velocità, tracciato stradale, andamento longitudinale cigli, costipamento delle terre, muri di sostegno, conglomerati bituminosi Aeroporti: storia, dai campi di volo ai moderni aeroporti, teorema bernoulli, treno d'atterraggio, peso dell'aeromobile, pressione di gonfiaggio, la nuova classifica icao e codici aeroportuali, aereo di progetto, progetto plano-altimetrico, manovra di decollo, manovra d'atterraggio, distanze dichiarate e richieste, superfici di sicurezza,orientamento ed identificazione delle piste di volo, il carico su ruota singola equivalente, la teoria del westergaard, agibilità delle piste di volo, determinazione della vita utile delle piste di volo e calcolo del CDF Ferrovie: cenni
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Marzano

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti del corso di scienza delle costruzioni del Prof. Marzano. In questa parte di appunti sono trattati in maniera esaustiva i seguenti argomenti: Meccanica del continuo: deformazione del corpo continuo,parametri della deformazione in teoria lineare e non lineare, dilatazione e direzioni principali di deformazione, assiomi di bilancio meccanico, modello di Eulero e Cauchy, teorema di Cauchy, Analisi dello Sforzo, classificazione degli stati di sforzo; Problema elasticità lineare, energia elastica, formulazione problema equilibrio elastico, isotropia elastica; Probema di St.Venant, postulato st.venant, Sforzo Normale, problema di Torsione, Flessione Semplice, Flessione Composta, Sforzo Normale Eccentrico; Prove sui materiali da costruzione, resistenza dei materiali, Criteri di Resistenza,.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Marzano

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti della parte del corso di Scienza delle Costruzioni del professor Marzano relativa alla Linea Elastica. Nel dettaglio sono trattati in maniera esaustiva i seguenti argomenti: Linea elastica estensionale Linea termo elastica estensionale Linea elastica flessionale Linea termoelastica flessionale Cenni di linea elastica torsionale e linea elastica a scorrimento
...continua
Appunti della parte del corso di scienza delle costruzioni riguardante la cinematica e la statica delle travature. Nel dettaglio e in maniera esaustiva sono trattati i seguenti argomenti: Richiami di cinematica dei corpi rigidi, cinematica delle travature, vincoli piani, classificazione dei vincoli, analisi cinematica di una trave rigida piana, analisi cinematica dei sistemi piani di travi, I teorema delle catene cinematiche, II teorema delle catene cinematiche; Statica delle travi, distribuzioni di forze e coppie, caratterizzazione statica dei vincoli piani, problema statico di una trave piana, analisi statica dei sistemi piani di travi, studio dei vincoli interni. Sono presenti anche esercizi svolti sia di cinematica e di statica. Presenti inoltre esercizi con risoluzione grafica di isostatiche (utili al fine dell'esame orale)
...continua
Appunti della parte del corso di scienza delle costruzioni relativa ai seguenti argomenti : Principio dei Lavori Virtuali, teoria ed esercizi svolti Risoluzione strutture iperstatiche: Metodo delle Forze: teoria ed esercizi svolti Metodo dei Momenti : teoria ed esercizi Progettazione Diagrammi Qualitativi
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Marzano

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti della parte del corso di scienza delle costruzioni del professor Marzano riguardante la Statica dei corpi rigidi e la Geometria delle masse. Tra gli argomenti trattati: la statica dei corpi rigidi, i corpi rigidi, il sistema delle forze, il momento di un sistema di forze.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Chiaradia

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di fisica generale per l'esame della professoressa Chiaradia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'elettromagnetismo, la forza magnetica tra correnti parallele, il coefficiente di mutua induzione, c.m. prodotto da un foglio piano con densità di corrente J.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Carpentieri

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di Elettrotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Carpentieri, Università Politecnico di Bari - Poliba, Facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Scienze delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Marzano

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di Scienze delle costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Marzano, Università Politecnico di Bari - Poliba, Facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Mezzina

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di Tecnica delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mezzina dell’università degli Studi Politecnico di Bari - Poliba, Facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine a fluido

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Dadone

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti di Macchine a fluido basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Dadone dell’università Politecnico di Bari - Poliba, Facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua