I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Esame Scienza politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Palano

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti completi per l'esame di Prof. Palano, presso ASERI del master MEPIN. Gli appunti sono totalmente sufficienti alla buona riuscita dell'esame. Il corso si propone di analizzare lo sviluppo della democrazia nel tempo.
...continua
Questo lavoro si propone di analizzare le origini del concetto di sviluppo sostenibile, analizzando sul piano giuridico la sua evoluzione nel diritto internazionale e, in particolare, la sua relazione con la salvaguardia dell’ambiente. Il motivo principale per il quale ho scelto di parlare di sviluppo sostenibile e, conseguentemente, di ambiente è che il perseguimento di questo principio, dalla sua introduzione grazie al Rapporto “Our Common Future” (anche noto come Rapporto Brundtland) del 1987 fino ad oggi, è divenuto sempre di più un obiettivo prioritario per gli Stati, spesso chiamati ad agire nel rispetto della sostenibilità. Al contempo, però, gli sforzi fatti fino ad ora sono stati insufficienti sia nel ridurre la vaghezza e genericità del principio stesso sia nel prevedere un programma d’azione comune e globale. Ritengo, infatti, importante parlare di sviluppo sostenibile e protezione ambientale, per cercare di meglio comprendere i passi che sono stati già fatti e quelli ancora da compiere, riflettendo sulle intricate problematiche e complessità ancora irrisolte, analizzando la genesi e l’evoluzione di una materia sempre più d’interesse generale ma, ancora, ingabbiata in uno stato di definizione. La protezione dell’ambiente e la definizione di principi volti a garantirne la salvaguardia sono temi, da cinquant’anni a questa parte, sempre più d’interesse generale. La prima affermazione del concetto risale, infatti, negli anni 70’, quando il mondo cominciò a comprendere che il processo di globalizzazione in atto ed il conseguente costante sfruttamento delle risorse ambientali disponibili (il petrolio in particolar modo) avrebbero portato, in poco tempo, all’esaurimento delle risorse indispensabili per il benessere umano, ma soprattutto per la salute del pianeta. Gli Stati hanno compreso la necessità di assumere misure e comportamenti atti a preservare l’ambiente per garantire alle generazioni future le stesse, o addirittura migliori, condizioni ambientali. Nel primo ripercorrerò le tappe più importanti che hanno condotto al progressivo sviluppo del diritto internazionale dell’ambiente mostrando come le Nazioni Unite abbiano giocato un ruolo chiave nella crescita della materia se pur la Carta di San Francisco del 26 giugno 1945 non preveda norme volte alla tutela dell’ambiente e delle risorse naturali. È, soprattutto, la convocazione di tre conferenze intergovernative (Stoccolma del 1972, Rio de Janeiro del 1992 e Johannesburg del 2002) ad aver scandito le principali tappe dell’evoluzione della nozione di sviluppo sostenibile. Al contempo, sebbene le organizzazioni internazionali abbiano dato e continuino a dare un apporto più che rilevante all’evoluzione del diritto internazionale dell’ambiente, sono i singoli Stati ad essere i protagonisti della società internazionale ed i principali responsabili della tutela ambientale attraverso l’esercizio della loro sovranità sul territorio; sono sempre gli Stati a definire politicamente e diplomaticamente il percorso internazionale in materia di tutela ambientale, a contribuire all’adozione delle norme di interesse ed a darne attuazione. Il secondo, infatti, tratterà proprio questo tema analizzando come il diritto internazionale sia fortemente condizionato, se non addirittura limitato, dalle prerogative riservate agli Stati in termini di discrezionalità, sovranità e flessibilità rispetto all’esigenza di tutela ambientale, rendendo, spesso, principi ed obblighi inefficaci e deboli. Tutto ciò dimostra come il principio dello sviluppo sostenibile possa essere considerato un principio giuridico “aperto” sia per il fatto di inglobare al suo interno, oltre alla componente fondamentalmente ambientale, anche componenti di carattere etico, economico, culturale e sociale, ma soprattutto per il fatto di essere ancora in piena fase di evoluzione e definizione e, probabilmente, troppo acerbo per poter permettere una linea d’azione coesa ed unitaria ai fini della tutela ambientale sul piano internazionale. Il lavoro, difatti, mira a dimostrare come la natura di per sé recente della nozione di sviluppo sostenibile sia in contrapposizione con la costante trasformazione e complessità della questione ambientale, rendendola irrisolvibile senza un approccio unitario da parte della Comunità internazionale e l’accoglimento di principi e valori comuni da parte dei singoli Stati per prevenire e curare con rapidità ed incisività le situazioni di degrado ambientale e territoriale globali.
...continua
Appunti completi per il corso di storia delle relazioni internazionali tenuto in scienze politiche e delle relazioni internazionali presso l'Universita Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Esito esame 29.
...continua

Esame Economia dello sviluppo

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Lossani

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti con slide delle lezioni del prof. Lossani, presso il master mepin, economia dei disastri. L'esame necessita solamente delle studio delle lezioni e degli appunti presi in classe, la durata del corso è di 15 lezioni circa.
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Santini

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti completi del primo e del secondo semestre di diritto internazionale, comprensivi di esercitazioni per comprendere meglio gli argomenti trattati. Sono sufficienti per prepararsi all'esame (parziale e finale).
...continua
Appunti esaustivi del corso di Economia internazionale del professor Emilio Colombo per sostenere l'esame (sia parziale che finale) con una valutazione elevata. Ben strutturati e divisi per capitoli come il libro consigliato.
...continua

Esame Sistemi di welfare comparati

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Pesenti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti esaustivi del corso di Sistemi di welfare comparati del prof. Pesenti, sufficienti per il sostenimento dell'esame con una valutazione elevata. Suddivisi in paragrafi per ogni argomento trattato.
...continua
Domande e mie risposte in merito all'esame fatto da casa di Raul Caruso per il corso di Elementi di Economia internazionale in Unicatt. Facoltà di Scienze Linguistiche per le relazioni internazionali.
...continua
Riassunto per l'esame di Social media e comunicazione transmediale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rossi Simone: Platform society, Di José van Dijck, Thomas Poell e Martijn de Waal. Università Cattolica del "Sacro Cuore" - Milano-unicatt, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Comunicazione sociale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Carla

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti completi del corso, basilari per il superamento dell'esame. Questi vanno integrati con solo alcune parti dei libri indicati in bibliografia dalla professoressa. Il documento è completo e riporta anche gli esempi di campagne viste a lezione.
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Castellin

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Gli appunti di Diritto internazionale sono improntati prettamente sulle lezioni. Sono schematizzati e poco discorsivi, ma contengono le basi necessarie per iniziare lo studio della materia o semplicemente per seguire meglio le lezioni. Per superare al meglio l'esame è fondamentale integrare le lezioni alla lettura del libro integrale.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Lionello

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Gli appunti di Diritto dell'Unione Europea sono improntati sulle lezioni, sono abbastanza schematizzati e non ripetitivi. Nel mio anno accademico il docente richiedeva lo studio solo di questi appunti, che venivano spiegati in classe con l'utilizzo di alcuni pacchetti di slides. Per la mia esperienza, uno studio approfondito degli appunti e un ascolto attento in classe sono stati sufficienti a superare al meglio l'esame.
...continua

Esame Global ethics

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Gomarasca

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Gli appunti di Global Ethics sono stati presi in classe, seguendo le spiegazioni e le slides del docente. Per la mia esperienza, gli appunti sono estremamente necessari per capire a fondo gli argomenti ma non sono sufficienti per superare al meglio l'esame. Per questo, consiglio di tenerseli sotto durante la lettura integrale dei testi consigliati dal Docente.
...continua
Troverete tutto quello che vi serve per l'esame di Antropologia filosofica e per superarlo con il massimo dei voti. Vi consiglio di studiare bene i dialoghi, le scene (ad esempio di Ofelia) perché sono una delle cose che richiede più spesso all'esame.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Sciorati

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Materiale di preparazione per l'esame di Storia della Cina contemporanea che comprende gli appunti delle lezioni e i concetti principali basati sul libro per non frequentanti Cina. Progetto finale di Kerry Brown.
...continua
Appunti di tutte le lezioni del corso Elementi di scienza politica, perfettamente sostitutivi della frequenza e della lettura del libro Capire la politica di Grilli, sufficienti quindi per passare l'esame a pieni voti.
...continua

Esame Relazioni internazionali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. V. Bachelet

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Schematizzazione basata sui volumi consigliati dal docente: Introduzione alle Relazioni internazionali e Un mondo sicuro per la democrazia (Ikenberry) necessari per sostenere l'esame di Relazioni Internazionali. Completi e sostitutivi.
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Galantini

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti di tutte le lezioni del corso Regimi Internazionali tenuto dal prof. Galantini e sufficienti per preparare l'esame (sostitutivi del Conforti). Schematici, chiari, ben organizzati e con definizioni.
...continua

Esame Geopolitica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Redaelli

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti delle lezioni completi ed esaustivi per sostenere l'esame di Geopolitica. Presentano una prima parte sulla geopolitica classica e le sue teorie, e una parte che tratta la geopolitica contemporanea; vi sono anche casi studio sulle politiche cinesi, la geopolitica dell'acqua o la deterrenza nucleare.
...continua
Appunti delle lezioni del corso storia delle civiltà e delle culture politiche e totalmente sostitutivi del libro Storia internazionale: dal 1919 ad oggi; sufficienti per preparare l'esame e completi.
...continua