Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
A CAPO GLI USA ED ESERCITO PRINCIPALMENTE COSTITUITO DA
<Si trova sulla punta orientale del continente euroasiatico. Confina con Russia e Cina. Per questa sua collocazione geografica ha tradizionalmente funto da ponte di collegamento tra il continente e l'arcipelago giapponese. La penisola coreana, per questa sua collocazione geografica, è per secoli oggetto di competizione, terreno di scontro tra le potenze marittime e continentali. Non è soltanto il luogo dal quale il Giappone cerca di proiettare l'influenza verso la Manciuria, ma anche la Cina e la Russia naturalmente la sfruttano per cercare di estendere i loro interessi e la loro influenza nel Pacifico settentrionale. 1905 = la Corea diventa protettorato dell'Impero giapponese 1910 = ai coreani è imposto il trattato di annessione > la penisola coreana diventa colonia dell'Impero giapponese Molte logiche di questa competizione persistono anche dopo la fine della Guerra del Pacifico e la
finedell'occupazione coloniale giapponese nel '45. La guerra di Corea cristallizza delle situazioni che erano già decise ed imposte mentre la Corea si stava liberando dagli occupanti giapponesi. 1943, Conferenza del Cairo = si discute del destino dei territori occupati dai giapponesi. L'idea di Roosevelt è quella di una Corea libera ed indipendente, ma non immediatamente, in coincidenza con la liberazione dai giapponesi > pensa ad un regime transitorio, un'amministrazione fiduciaria. Vi erano dei nazionalisti che combattevano contro le truppe nipponiche, ma naturalmente è l'intervento delle truppe dell'Armata Rossa e delle truppe americane ad essere determinante. I primi ad entrare sono i sovietici, via terra era più facile. Si decide di dividere la penisola al 38 parallelo. Gli Americani si sarebbero concentrati nella zona meridionale e avrebbero mantenuto Seoul e i sovietici si sarebbero concentrati nel nord fino al '48, quando siPersona adatta nonno dell'attuale leader coreano. Nel maggio del 47 il suo ritratto viene appeso alle porte di vedi slide
Kim il Sung è considerato una persona affidabile e facilmente controllabile perché VEDI SLIDE
Come lui, tantissimi guerriglieri di origine coreana 87esima brigata riunisce i guerriglieri coreani e lui diventa uno dei generali. Combatte a fianco dei comunisti cinesi ma anche all'interno delle truppe sovietiche
I sovietici lo ritengono l'interlocutore principale e colui che avrebbe eliminato tutte le altre fazioni avrà in mano il futuro politico della parte settentrionale della penisola
Ritorna in Corea nel momento in cui i giapponesi se ne stanno andando
Rapporto molto solido tra Mao e Kim il Sung
- Le varie fazioni interne fanno sì che il partito esploda
- Fondamentale
Sostiene attivamente la causa comunista all'interno della guerra civile
Spinge i coreani ad unirsi ai comunisti (nella guerra civile)
cinese tra comunisti e nazionalisti)Elementi che giustificano un rapporto molto stretto con l'URSS e la RPCI sovietici non sono più favorevoli alle libere elezioni nella parte settentrionaleL'ONU resta quindi al Sud e sostiene le libere elezioniIl risultato è che il 15 agosto 1948 viene proclamata la Repubblica di Corea > nasce uno stato e viene elettocome presidente colui che aveva guidato il governo provvisorio del 19Il 9 settembre le autorità al Nord proclamano la nascita della Repubblica Democratica Popolare di Corea
Nel 48 nascono i due statiTappe della guerra di CoreaDivisione provvisoria nel 45 in due zone di occupazione- Nel 48 nascono due stati (passaggio formale e giuridico) che non si riconoscono, non riconoscono la- legittimità dell'altro > non vogliono accettare la divisione (che viene vista solo come transitoria eche non è stata scelta dal popolo) e l'obiettivo dei due leader è la riunificazione
della penisola sottola corrispettiva ideologia La guerra conferma questa situazione che era già presente e dopo la guerra si torna semplicemente allo status quo ante-bellum USA > la penisola coreana non è un interesse strategico e non rientra nel perimetro difensivo E URSS sono disinteressati Kim il Sung vuole ottenere un aiuto sia da parte di Mosca che da parte di Mao. Nel '49 si reca a Mosca e chiede sostegno; Stalin è scettico, teme le possibili conseguenze e che abbia ambizioni eccessive > afferma che darà il consenso solo con la certificazione da parte di Mao che darà un aiuto in caso di necessità > una volta avuto il via libera, nel '50 appoggia i piani di attacco. Kim ha in mente una guerra lampo, sono tutti sicuri che l'operazione avrà successo Il 25 giugno del 1950 le truppe nordcoreane sfondano le linee ed entrano in Corea del Sud, in un paio di giorni riescono ad arrivare a Seoul. Gli Americani vengono colti disorpresa; Truman dice alle truppe stanziate in Giappone di andare a sostenere le truppe sudcoreane. Gli Americani si rivolgono all'ONU, che condanna l'aggressione. Il 7 luglio viene formato un comando congiunto che riunisce le truppe degli stati membri sotto la direzione di un generale americano.
Nonostante gli Americani arrivino a Sud, non sono particolarmente efficaci > non sono propriamente equipaggiate, non sono numericamente sufficienti. I nordcoreani riescono quindi ad occupare praticamente tutta la penisola e il governo sudcoreano si rifugia in un bastione intorno alla città di >
Il 15 settembre, il generale americano propone di sbarcare in un porto vicino a Seoul per riconquistare la capitale > la manovra riesce > primo vantaggio > i nordcoreani vengono respinti ritornando quindi quasi alla situazione di partenza.
Le truppe però vogliono conquistare anche la Corea del Nord. Non temono le minacce di Mao, arrivano vicini al confine con la Cina, e il …?
Entrano i volontari cinesi (non volevano entrare in guerra formale con gli USA, quindi non mandano l'esercito) + Mao manda addirittura suo figlio a combattere contro i nordcoreani e muore > diventa il simbolo del sostegno ai nordcoreani Con il coinvolgimento cinese si trasforma in guerra internazionale Grazie all'intervento dei cinesi alla fine del '50 le truppe americane sono respinte oltre il 38 parallelo Rimpiazzato con un generale molto più accondiscendente Parole del presidente dei capi di stato di forza maggiore L'opzione di attacchi limitati contro la Cina per punirla per aver sostenuto i nordcoreani non passa Nessuno ha un vantaggio determinante sugli altri La questione principale che diventa ostacolo al raggiungimento di un armistizio è > inizialmente si dice che saranno lasciati liberi di scegliere dove tornare > ma i prigionieri cinesi manifestano la volontà di andare a Taiwan > all'interno dei campi servivano degli interpreti, maLa maggior parte venivano da Taiwan e fanno così il "lavaggio del cervello"; inizialmente gli americani non realizzano di avere questa possibilità, ma quando si rendono conto che possono portare avanti una guerra psicologica, sfruttano questo fattore.
Quando Mao lo realizza non appoggia più l'opzione della scelta libera.
La questione trascina per più di un anno le trattative. A marzo del 52 gli US intensificano i bombardamenti (più bombardamenti di tutta la guerra del pacifico) e ampliano le operazioni militari. A marzo del 53 muore Stalin.
Si arriva alla definitiva sospensione dei combattimenti nel luglio del 53. Armistizio = sospende solo i combattimenti VS trattato di pace = ha delle conseguenze giuridiche formali diverse.
È per questo che formalmente le due Coree sono in "guerra", questa non è mai finita, è solo sospesa.
Alla firma dell'armistizio, il leader della Corea del Sud si rifiuta di.
partecipare perché non vuole riconoscere la divisione della penisola in due stati > non vede la firma del rappresentante dei sudcoreani
Due superpotenze che si impongono e si intromettono in una guerra civile
Gli storici negli ultimi anni considerano anche le conseguenze sociali che la guerra ha avuto
Come è stata narrata: disparità tra il focus nazionale e internazionale e come è ricordata dalla popolazione
Considerare il peso dell'ideologia sulle relazioni
Violenze > sia prima dell'inizio della guerra sia nelle prime fasi > questo radicalizza gli eventi, che vengono estremizzati
Le azioni punitive nei confronti dei civili fanno sì che quando la guerra entra nel vivo o quando si ha un vantaggio, ci si prende una rivalsa sui civili
Portano all'esodo di parti della popolazione, verso nord o verso sud > il risultato è anche la separazione di famiglie, perché dopo l'armistizio i confini si chiudono > persone
che avevano cercato rifugio in una partenon riescono più a tornare nell'altra parte. Al Sud vi sarà un regime autoritario fino all'87, il pensiero anticomunista è troppo forte, tanto che non vi è uno spazio per elaborare quello che è successo e gli effetti della guerra (membri di famiglie eranoscomparsi, ma non se ne poteva parlare perché potevano essere accusati di essere simpatizzanti comunisti, no elaborazione). Quando le due Coree si parlano, una delle questioni principali è quello di permettere l'incontro delle famiglie divise. La sfera ideologica e culturale nello sviluppo nazionale. Periodo: Il biennio compreso tra il 1956 e il 1957. 8° Congresso del PCC (autunno 1956) > riunione di partito e non di Stato. Rapporto tra partito e intellettuali. La classe intellettuale in Cina era molto florida e forte, la tradizione culturale imperiale aveva fatto sì che permanesse una memoria storica molto.Fortemente dibattuto è il ruolo degli intellettuali nell'amministrazione durante l'epoca della guerra fredda.