vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
COMUNICAZIONE COME INTERAZIONE-Goffman: disattenzione civile(contesto): prende atto di presenza dell'altro evitando gesti invadenti; approccio microsociologico: relazioni tra individui e piccoli gruppi, prossemica e relazioni faccia a faccia; sociologia del sé: strategie di interazione non verbale usate nel processo comunicativo.-Garfinkel: etnometodologia-> strategia di ricerca: pratiche di uso comune in certi contesti per dare senso a realtà circostante. Convenzioni culturali inespresse (sai l'ora?); strategie di ricerca di analisi di conversazione. Centralità dell'individuo. Analisi di conversazione: individuo e attore sociale come soggetto di conoscenza, non sono solo ingranaggio culturale in struttura sociale.-INDICALITÀ: nessuna affermazione può avere significato indipendente dal suo contesto-> ogni affermazione contiene qualcosa in più del significato letterale, comprensione avrà modalità e in contesti.
≠.-RIFLESSIVITA’: affermazione riferibile solo a sé stesso, no rifermento a realtà ≠ da se stessa, norealtà oggettiva.
-Teoria della strutturazione: giddensthe consitution of society, creare punto di incontro tra struttura sociale (Durkheim-funzionalismo) e azione sociale (Weber- interazionismo), ex. rispetto delle regole. Sanzioni ovalori?
Strutture sociali: frutto di interazioni fra individui poi organizzati in istituzioni, da insegnamentoa scuola.
-“frames”: raggruppamenti di regole che aiutano a costituire/regolare le attività. Prevedibilità di azioni quotidiane-> stabilità sociale. Attori sociali si muovono su 3 livelli: unconscius, pratical consciusness, discursive consciusness.
3-Teoria di Gidness: importante x studi dell’audience di media in rapporto all’identità. Attento aruolo di media in organizzazione di significato sociale: guardare tv-> no attività di basso livello perché
connesso a altri sistemi di significato presenti nella vita quotidiana. IL CONTESTO problema: potere di media caratterizzato da ricerca contemporanea. Espulsione di contesto dai primi approcci di ricerca su media. Contesto comunicazione -> spartiacque tra teorie di trasmissione e dialogo, superamento di logica stimolo-risposta, + problematicità di ricerche -> + analisi. Flusso di comunicazione a 2 fasi e attenzione a contesto. CONCETTO DI CONTESTO: Levinson concetto: sociale (identità), epistemico (conoscenza), co-testo (uso dell'enunciato). Parret: dimensione co-testuale e contesti: esistenziale (oggetti situazioni di riferimento), situazionale (ist. sociali, apparati economici), psicologico. 4 idee chiave di contesto (Casetti): orizzonte di riferimento di un testo: realtà di cui si parla. Ambiente culturale in cui c'è il contesto: componenti simboliche di società. Circuito di comunicazione: individui che producono/ricevono discorso, ambito.spaziale/temporale,intenzioni di comunicazione; insieme di enunciati. Semiotica: Significato: rapporto mentale. Significante: emissione vocale, rappresentazione… Scienza che studia i segni, meccanismi di significazione e costruzione del senso: processi di comunicazione. matematica dell'informazione->-Eco e Fabbri: modello di impianto semiotico su base di teoria introduce innovazione, codice, decodifica. Testo non + valutabile in base a informazione matermini di dimensioni comunicative possibili. Al centro di relazioni si pongono significanti. MODELLO SEMIOTICO- TESTUALE: attenzione da rapporto codifica/decodifica a condizioni di asimmetria tra emittente e ricevente. Destinatari: non scambiano messaggi ma insiemi testuali (strumenti che guidano interpretazioni: insiemi di pratiche testuali). TESTO: definizione chiara di limiti-> si riesce a opporre il testo a ciò che sta fuori dal testo. Scomponibilità del testo in unità discrete. Articolazione eorganizzative per classificare e collegare le informazioni; e strategie interpretative per comprendere il significato dei testi. L'organizzazione delle unità con criteri oggettivabili è fondamentale per lo studio di qualsiasi realtà significante. I testi possono essere di diversi tipi, come miti, racconti, novelle, poesie, visivi, audio, multisensoriali, multimediali, sociali, ecc. L'analisi del testo con il metodo semiotico prevede la scomposizione del testo in unità più piccole. Si cercano sistemi di regole e opposizioni che conferiscono significato al testo e si individuano gerarchie di profondità in cui i sistemi sono articolati. L'obiettivo è "vedere l'invisibile" nel testo, ovvero il meccanismo pigro ed economico che si basa su un senso introduttivo per il destinatario. L'enciclopedia è un concetto filosofico-semiotico che spiega i meccanismi di produzione e comprensione dei testi. Non è una realtà concreta, ma viene immaginata attraverso metafore e paragoni come la biblioteca delle biblioteche. La sua forma e struttura possono essere paragonate e metaforizzate. L'enciclopedia è composta da regole per inserire parole, frasi, discorsi; competenze organizzative per classificare e collegare le informazioni; e strategie interpretative per comprendere il significato dei testi.specialistiche di settore (es. marketing, filosofia...), fatta di sceneggiature, situazioni tipiche, cosa ci si aspetta che in media accada, le persone pensino, credano, in situazioni stereotipate; costituita da repertori stilistici (parlata del dj), di genere (fiaba, commedia), linguistici (dialetti, gerghi), intertestuali (pubblicità che citano altre pubblicità).Testo: usato quando nel testo troviamo ciò che stiamo cercando. Interpretato quando: ricostruiscono strategie che sono nel testo. Confini tra uso e interpretazione sono labili: non facili da decidere e discutibili. Interpretazione giusta: rientra in interpretazioni possibili e legittime. Interpretazione legittima: coerente con testo, basata su criteri oggettivabili. Il lettore modello- produrre testo: mettere in atto strategie, previsioni su mosse altrui, mettere in atto strategie come previsione su mosse altrui. Previsioni su mosse interpretative basato su ipotesi di competenze del lettore. Insieme di
ipotesi su competenze e mosse di lettori empirici: lettore modello di un testo. Un testo presuppone: competenze, mosse interpretative, basato su enciclopedia condivisa, costruisce anche competenze necessarie per interpretarlo e comprenderlo. Il lettore modello: analizza lingua, sistema di espressione, livello di competenze, si analizza sistema di significati e valori cui è chiamato ad aderire. Come si individua il lettore modello? Leggendo tesi con dimensione semiotica, usate semiotica come strategie per individuare il lettore modello -> commissione di tesi. News making - che sarà del giornalismo? Diffuso in più siti internet, caratteri né, giornalista/professione, giornalista diventa anchorman, non solo prosumer, anche istituzioni e imprese comunicano da sé. Imparato a destreggiarci: funzionalismo, trasmissione, effetti, semiotica, contesto. Informazione: genere prototipo di comunicazione di massa, contribuito a democrazie liberali. Genere giornalistico: insieme simbolo estrumento di pratiche politiche dall'800 in poi. DEONTOLOGIA GIORNALISTICA: rispetto di valori universali, dell'interesse pubblico, rispetto della privacy, promozione dell'informazione... CARTA DEI DOVERI DEL GIORNALISTA: ispirata alla libertà d'informazione e opinione, nella Cost. italiana: tutela della personalità altrui, verità dei fatti, buona fede, segreto professionale sulla fonte di notizie. Libertà d'informazione: soggetta a molti abusi, libertà: condizione. Richiama: libertà giuridica di pubblicare, assenza di censura, indipendenza delle organizzazioni mediatiche dalla politica e dall'economia, autonomia dei giornalisti rispetto ai proprietari dei mezzi, possibilità di accedere a canali per voci della società. Newsmaking e rappresentazione della realtà -> processi produttivi, organizzazione del lavoro, cultura professionale (valori, norme...) -> distorsione involontaria -> IMMAGINE DELMONDO.-RAPPRESENTAZIONE: fatta con selezione (quale porzione di realtà rappresentare?), decontestualizzazione (elementi selezionati -> estratti, quindi significati ≠ da quelli originali), ricontestualizzazione (elementi selezionati, riorganizzati e collegati in nuovi contesti). "Il fatto entra nella notizia non come verità ma cronaca di verità".
Notizia giornalistica: rapporto su un avvenimento destinato a un pubblico. - Produzione di notizie: raccolta di eventi che possono diventare notizie, selezione di quale evento è notizia, editing/elaborazione del prodotto/notizia, presentazione di notizie nel notiziario, fondamentale pianificazione. Ogni giornale -> offre interpretazione propria di fatti, notizie: esito di scelte. Costruzione di realtà sociale dei giornali è prodotto di modi di produzione di informazione.
FUNZIONE DEI MEDIA: selezione (gate keeper), ordinamento (agenda setting), contesto (framing), frequenza (priming). - FONTI: flusso costante di
info (produttive, attendibili, autorevoli). Solitamente info derivano da: agenzie (teste abbonate), fonti istituzionali (polizia, ospedali…), internet ha trasformato modalità di raccolta di info.
NEGOZIAZIONE: ogni istituzione-> sviluppa strategie comunicative x far emergere in spazio pubblico la propria definizione di situazione. Istituzioni-> competono con altre e news media (agenda setting game).
RI-COSTRUZIONE- 4 fasi: focalizzazione (emergere del tema), inquadramento (costruzione di quadro in cui inserire l’evento), contestualizzazione (mettere evento e tema in sistema simbolico personalizzazione di riferimento), (individuazione di personaggi che rappresentano punti di vista su temi ed eventi).
NOTIZIA: errore: dire” notizia: fatto avvenuto”. Notizia: è il suo racconto, sua rappresentazione.
Notiziabilità: insieme di requisiti che determinano trasformazione di un fatto in notizia.
VALOIR-NOTIZIA: criteri di valutazione usati in
selezionate in base a criteri di valore notizia.ro il formato del testo, l'uso di titoli, sottotitoli, paragrafi e elenchi puntati per rendere il contenuto più leggibile e organizzato.