Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Radio, TV, storia e cultura Pag. 1 Radio, TV, storia e cultura Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Radio, TV, storia e cultura Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Radio, TV, storia e cultura Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Radio, TV, storia e cultura Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Radio, TV, storia e cultura Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Radio, TV, storia e cultura Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fiction e serialità in TV

La TV nasce inizialmente come ente nazionale con lo scopo di educare e acculturare la popolazione (nation building), ma oggi presenta una buona parte di canali globali.

La TV italiana, nata nel 1954, cerca di inserirsi e partecipare/modificare anche sulla vita pubblica dei cittadini. Un esempio di questo sono le fiction e gli sceneggiati.

La RAI, ad esempio, punta sulla serialità dei romanzi riadattati per la TV. Alcuni esempi sono:

  • Il dottor Antonio (1954), sul Risorgimento
  • L'alfiere (1956), sul Risorgimento visto dai borbonici, da Alianello
  • Piccolo mondo antico (1957)
da FogazzaroIl romanzo di un maestro (1959) da de AmicisOttocento (1959), sul Risorgimento, da Salvator Gotta,La pisana Le confessioni di un italiano(1960), da di Ippolito NievoPiccole donne (1955) dal romanzo della AlcottCime tempestose (1956) da Emily BronteJane Eyre (1957) da Charlotte BronteOrgoglio e pregiudizio (1957) da Jane AustinUmiliati e offesi (1958) da DostoevskijL'isola del tesoro (1959), da StevensonCome riadattarli per la tv: all'inizio prendendo ispirazione dal teatro perciò come sequenze lunghe,Le inchieste delpoco montaggio e in diretta. Il giallo permette una prima transizione, già visibile incommissario Maigret (1964-1972), con Gino Cervi. Nel 1966 si fece anche un film con gli stessi attorie regista. Nel 1967, l'ambientazione si sposta dal passato al presente, nella contemporaneità.Giallo ClubAltro caso simile: Tenente Sheridan, dal 1959 al 1962 parte del programma e poi, fino al1972, protagonisti di varie serie di telefilm. Siamo nel presente.

Negli Stati Uniti (a San Francisco), dicui qualche film, tra una scena e l'altra (girata in Italia). Sheridan è un duro dal grande intuito, interpretato da Ubaldo Lay. La serie fu inventata da due appassionati del genere, Casacci e Ciambricco, e diretta da Mario Landi (Maigret) e Anton Giulio Majano.

Portò presto a nuovi prodotti simili:

  • Sherlock Holmes, con Nando Gazzolo, da Conan Doyle, 1968
  • Nero Wolfe, con Tino Buazzelli, da Rex Stout, 1969
  • Padre Brown, con Renato Rascel, da Chesterton, nel 1970-1971
  • Philo Vance, con Giorgio Albertazzi, da Van Dine, nel 1974

La Rai alla fine degli anni '60 comincia a guardare a coproduzioni e mercato internazionale. Chiama registi e sceneggiatori di grande esperienza (Zeffirelli, Montaldo, etc.) e adotta la struttura produttiva del cinema, quando non gli stessi produttori (De Laurentiis).

1968: L'Odissea di Franco Rossi. Girata a colori, perché destinata al mercato internazionale, con molte esterne, montaggio veloce per quei tempi.

e attori non teatrali. Eppure, all'inizio di ogni puntata il poeta Giuseppe Ungaretti leggeva alcuni versi di Omero. Convoce fuori campo per spiegare e istruire. Gesù di Nazareth (Il 1977: di Zeffirelli. Arriva dopo dei Vangeli molto originali diretti da Pasolini Vangelo secondo Matteo, (Il Messia, 1964) e Rossellini 1975). Si tratta di un film iconico ed estetico. Marco Polo 1982: di Montaldo. Ultimo esperimento dei kolossal di questo periodo. TEORIA DEGLI USI E GRATIFICAZIONI: si passa ad una visione più ottimistica rispetto alla teoria ipodermica del fine guerra. Lo spettatore è attivo nella recezione e indirizzazione dei messaggi a lui destinati. L'audience rilavora i messaggi dei media per 4 differenti scopi: - Evadere dalla vita di tutti i giorni e i suoi problemi - Avere compagnia dai media o crearne grazie ai media - Definire meglio se stessi e il proprio ruolo nella società - Conoscere quello che c'è attorno a sé Gli spettatori non sono piùmanipolati ma manipolano per fini sia esterni quanto interni/privati/personali. La Famiglia benvenuti1968: di Alfredo Giannetti, i cui protagonisti sono gente comune. Diario di un maestro. Esempi di riadattamenti ad un fine sociale: di Vittorio de Seta, con Bruno Cirino, 1973 (un fatto vero, quasi documentaristico, con una sceneggiatura spesso improvvisata o Un anno a Pietralata, spontanea) dal romanzo di Albino Bernardini. Pinocchio. Passaggio anche da letteratura alta a popolare: (1972), diretto da Luigi Comencini e con attori come Nino Manfredi e Gina Lollobrigida. Ho incontrato un'ombra, Nel 1974 arriva diretto da Daniele D'Anza, un giallo tra genere fantastico e gruppi neonazisti. Storia originale, scritta apposta per la tv. Gamma 1975 esce di Salvatore Nocita su un uomo a cui viene fatto un trapianto di cervello. Sandokan 1976 arriva tratto da Emilio Salgari e diretto da Sergio Sollima (con attori come Kabir Bedie Carol André). Poi arriva la neo-tv, che detta nuovi tempi per.L'audience con la sua serialità lunga (anche inBeautiful, orizzontale e non più solo in verticale, ovvero conclusiva per ogni episodio). Trasmessa dal 1987 negli Usa dalla CBS e dal 1990 in Italia, su Rai2 e dal 1994 su Canale 5, e non ancora conclusa. Centovetrine Vivere Un posto al sole, (2001-2016) e (1999-2008). Rai3 trasmette dal 1996. E.R. La serialità lunga si afferma con (1994-2009), con George Clooney, ideata dallo scrittore Micheal Crichton, coprodotta da Steven Spielberg e diretta da registi che venivano dal cinema. In Italia fu trasmessa su Rai2 dal 1996 al 2009. Rai2 per la Rai e Italia1 per Mediaset diventarono da subito le reti deputate a trasmettere la nuova serialità. Lost Altro esempio è (2004-2010) e la nascita della web comunity. Importante è anche il nuovo metodo di fruizione: Netflix, Amazon Prime, HBO... Il Dr House Fondamentale è anche l'empatia verso il protagonista: (2004-2012) è un medico. Dr Kildare dall'intuito fortissimo, come.

Il Dexter (1960-1972). Breaking Bad Gomorra(2006-2013): non più distinzione tra bene e male, (2008-2013),(2004-).

6. La gente comune in tv e l’innocenza perduta

Nei quiz della paleotelevisione, lo spettatore diventava concorrente e gli erano richieste competenze. Lascia o raddoppia Rischiatutto.

Come in oCampanile seraOppure in (1959-1962): condotto da Mike Bongiorno con gli inviati Renato Tagliani(poi Enza Sampò) e Enzo Tortora, faceva sfidare ogni settimana due paesi o cittadini italiani. Si trattava sempre di persone competenti pescate dalla gente ‘comune’.

Portobello Nel 1977 che cambia tutto, con (1977-1983 e poi 1987, Rai2). A condurlo è Enzo Tortora, è un insieme di rubriche (le stesse dei quotidiani locali). Il rapporto tra Tortora e i co-protagonisti Portobello costruisce il racconto di TEORIA NARRATOLOGICA: parte dall’assunto che l’uomo ha bisogno naturale di storie, di raccontarle.

Per codificare la realtà. La narratologia studia le strutture narrative dei romanzi e si sono così isolati dei ruoli (protagonista, antagonista, complice, etc.) e delle azioni (ricerca di qualcosa, pianificazione, scontro, risoluzione, e altri) che, variamente combinati, danno vita a modelli di strutture narrative (lineari, circolari, parallele, ecc.). La voce viene espressa dal narratore.

Tutto questo può essere trasferito sui programmi tv, creando un rapporto tra conduttore e Portobello concorrenti. In infatti i partecipanti non sono professori o ricercatori, ma gente comune che al termine dell'episodio rimane tale. Anni in cui la tv sta cambiando e diventando un flusso. Es. Domenica Incon (1976. Rai1). La tv non rappresenta la vita ma ne fa parte neo-tv.

Dagli anni '80 l'argomento che tratta la tv è la tv stessa. La tv invade ed è invasa dalla gente comune (non tutta però, chi sì e chi no). Bontà loro, Un passo ulteriore lo fa Maurizio Costanzo.

Dopo aver portato il talk show in Italia (1976-Acquario, Maurizio Costanzo Show 1978, 1979), inventa il Portobello (1982-2009 e 2015-), su Rete4 e poi Canale 5. Portobello MCS Quella della gente comune che a era solo una pretesa (vogliamo narrare!), al diventà realtà normale. Il 17 giugno 1983, Tortora viene svegliato alle 4 del mattino dai Carabinieri e arrestato con l'accusa di essere un camorrista e uno spacciatore di droga. Portobello Il 15 settembre 1986 Tortora viene assolto e il 20 febbraio 1987 ritorna per poco (oggi c'è una nuova edizione con Antonella Clerici). Pronto Raffaella (1983-1985, Rai1), di Boncompagni con Raffaella Carrà. Alle persone comuni si chiede solo di essere persone comuni. Portobello (Agenzia Il successo di genera una serie di eredi. Programmi in cui si cerca marito matrimoniale, 1989-1995, Canale 5, prodotto da Costanzo e con Marta Flavi, e 1995-1996, con (Chi l'ha visto?, Barbara D'Urso), si cercano persone perdute 1989, Rai3), etc. Aboccaperta (1984-1987),

di Gianfranco Funari in cui c'è un tema e due tribune una di fronte all'altra che sul tema hanno opinioni opposte. In mezzo il conduttore che dà la parola a uno o all'altro. Spesso finisce in rissa e qualche volta, con l'andare avanti della discussione, qualcuno passa da una tribuna all'altra. Gli argomenti scelti e soprattutto l'impianto del programma finiscono per schematizzare e stereotipare le persone, che spesso non hanno il tempo o le capacità per approfondire le loro ragioni. Le persone comuni cominciano a diventare macchiette, attori, e quindi non più persone comuni.

Paleo-tv: trovare un partner, rivedere qualcuno o esprimere le proprie opinioni Neo-tv: diventare famosi, dei divi, fare la stessa vita dei vip: i talent sono ancora neutrali perché devi comunque avere un minimo di talento (es. film di Alan Parker 1980 e serie '82-'87). Operazione trionfo I talent in Italia: uno dei primi è (2002, Italia 1).

con Miguel Bosé. E poi c'èSaranno Famosi (2001, Italia 1) con Daniele Bossari. Dal 2002 lo conduce la sua produttrice Maria DeFilippi (dal 2003 ad oggi Amici, per un problema di diritti sul titolo, su Canale 5). La De Filippitrasforma il talent in un sistema.
Amici Sanremo,Chi fa bene ad va a o sulle altre reti Mediaset, o fa un disco con un cantante giàconosciuto. Il Grande FratelloPoi ci sono i reality: (2000- Canale5). Si cercano sia persone che in realtà sappianostare davanti la tv e sappiano farsi piacere dal pubblico. Ora, inoltre, sono i vip a scendere a livellodella gente comune. Ma col tempo, per farsi notare, bisogna saper essere innovativi e i personaggida comuni diventano di nuovo costruiti.Una tv apoca
Dettagli
A.A. 2020-2021
28 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cosimotoledano di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della radio e della tv e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Buscemi Francesco.