Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FOTOSISTEMA
Pigmenti fotosintetici + proteine e altre molecole
Centro di reazione: vi si trova il pigmento fotoossidabile
(dimero di clorofilla a).
E’ quello che ossida l’H2O
Complessi antenna: captano la luce e trasferiscono
l’energia al centro di reazione.
N.B.: Man mano che ci si avvicina al centro di reazione i
pigmenti assorbono a lunghezze d’onda maggiori (verso il
rosso)
Variando lunghezza d’onda, se aumento, resa quantica fino
a 700nm, poi CROLLA: CADUTA NEL ROSSO
Questo perché un centro di reazione assorbe fino a 680nm,
ma servono entrambi! (Ci sono 2 fotosistemi)
EFFETTO DI AMPLIFICAZIONE (EMERSON) : Velocità di fotosintesi
I Fotosistemi lavorano in SERIE:
Fotosistema I (PSI): assorbe fino alla luce rosso lontana (700 nm)
Fotosistema II (PS II): assorbe fino allo luce rossa (680 nm) e assorbe molto poco la luce rosso lontana
LA LUCE A 700NM ATTIVA SOLO IL PSI Il potenziale di riduzione standard
(abbreviato E0) è il potenziale elettrodico
riferito all'elettrodo standard a idrogeno e
misurato in circostanze standard. La
valutazione dei potenziali standard è
molto utile per determinare se una
reazione redox possa avvenire. Le specie
chimiche che possiedono potenziale più
positivo tendono a ossidare quelle a
potenziale più negativo.
PS I produce un forte riducente (P700*)
capace di ridurre il NADP + ed un debole
ossidante (P700 + );
PS II produce un forte ossidante ( P680 + )
in grado di ossidare l’acqua e un debole
agente riducente (P680*) in grado di ri-
ridurre l’agente ossidante prodotto dal PSI
Gli elettroni strappati da H2O si muovono attraverso
accettori tramite reazioni REDOX
L’elettrone eccitato del PSII passa al PLASTOCHINONE transmembrana, che passa alla forma ridotta (nel
frattempo prende 2H+ dallo stroma) e poi si ossida (lasciando 2H+ nel lume) lasciando l’elettrone al
citocromo b6f, che lo cede alla PLASTOCIANINA (trasportatore) che lo porta al PSI, nel quale sostituisce (ri-
riduce) l’agente ossidante (centro di reazione?)
Piu’ va avanti la catena, piu’ si accumulano protoni nel TILACOIDE per:
-Ossidazione H2O
-Ciclo dei plastochinoni che prendono protoni dallo stroma e quando si ossidano lo rilasciano nel LUME
Alla fine:
-Accumulo NADP+ Stroma
-Accumulo PROTONI Lume
Si genera DIFFERENZA DI CONCENTRAZIONE: H+ (protoni) possono passare secondo gradiente dal LUME
allo STROMA
Tale passaggio viene sfruttato per ottenere ATP
I Fotosistemi sono immersi nella membrana tilacoidale
Alla periferia del complesso vi sono diverse proteine per catturare luce
FOTOSISTEMA I Complessi multiproteici
-CORE (Con centro di reazione)
Psa A e Psa B sono proteine Fe-S integrali
della membrana tilacoidale.
Legano il P700 ed i suoi accettori, 40 clf a
e 6 carotenoidi ciascuna (antenna
interna).
La coppia Psa A/Psa B ha un singolo
centro ferro-zolfo Fe 4 S 4, ACCETTOREA2
P700 (Em=+0,48V). Consiste di clf a
dimerica (una sola si ossida)
Clorofilla monomerica A0. (Em<-1V),
agisce da accettore immediato
dell’elettrone da P700
2 molecole di Fillochinone (vitamina K1).
(Em=-0,8V) il probabile accettore
secondario A1 del PS I
F A (Em=-0,53V) e F B (Em=-0,58V) sono
due centri Fe 4 S 4 nella proteina Psa C non
integrale di 9 kDa.
Psa D. Aggancia la ferredossina sul lato
stromatico.
Psa F. Aggancia plastocianina sul lato
luminale
-ANTENNA
Complesso antenna LCH I: complesso clf-
proteine associate al PS I (geni cab). Circa
12 clf/polipeptide
Clorofilla
Carotenoidi
Lipofili, immersi in membrana tilacoidale
-PROTEINE REDOX CHE INT. CON PSI
Plastocianina (PC): cuproproteina
(Em=+0,37V) agisce come donatore per il
P700+ ed accettore diretto per cit f.
Ferredossina (Fd): Fe-S proteina non emica
(Em=-0,43V). Si trova nello stroma e puo’
aderire al PS I mediante Psa D.
Ferredossina-NADP+ riduttasi (FNR):
(Em=-0,36V)
PS II -ANTENNA
Complessi antenna LHC II: Complesso
trimerico mobile composto da vari
polipeptidi, che contengono clf a e b in
rapporto 1,4:1
Altre proteine hanno ruolo di connessione
con antenna interna
-CORE
Antenna interna del PS II: due grossi
polipeptidi trans-membrana chiamati CP43
e CP47 contenenti clf a .
Polipeptidi D1 e D2 integrali della
membrana tilacoidale. D1 contiene il P680,
la FEOFITINA (accettore primario, clorofilla
A senza Mg) e il sito per l’accettore
chinonico secondario Q B . D1 Condivide
con D2 il sito per Q A .
Cit b559: integrato nelle membrane
tilacoidali, consiste di due peptidi con due
gruppi eme a differente potenziale. E’
associato alle proteine D1-D2
MSP = manganese-stabilizing protein (parte del complesso di evoluzione dell’ossigeno, o OEC) H2O si ossida
solo dopo che Complesso di Evoluzione dell’O2 si ossida progressivamente (atomi di Mn). Devono essere
persi 4 elettroni per ossidare 1H2O. : FOTOLISI DELL’ACQUA
Vari stati di ossidazione (S0 -fase stabile-, S1, S2, S3, S4): Ogni volta che perde 1e- stato di ossidazione
avanza, fino a 4 dove è capace di OSSIDARE H2O. Elettroni ceduti a Z che li cede a P680
I PROTONI SONO RILASCIATI NEL LUME DEL TILACOIDE (4H+ ogni 4e-)
Complesso b6/f: Ogni complesso contiene un citocromo f (33kDa, Em=+0,36V), un citocromo b6 con due
gruppi eme b e una ferro-zolfoproteina di “Rieske”
Il P680 viene eccitato, rilascia e- verso clorofilla A senza Mg (FEOFITINA : Accettore primario, molecola di
clorofilla modificata senza Mg al centro). Questa lo rilascia al Qa e poi al Qb Dal PS II l’elettrone passa al
Plastochinone.
1 Plastochinone porta 2e- alla
volta: per ridurlo servono 2e-
(dal P680) : eccitato 2 volte di
seguito, forma Plastochinolo
(forma ridotta)
Poi migra verso citocromo b6f e rilascia 2e- ad esso riossidandosi (nel frattempo rilascia 2H+ dallo stroma
al lume ogni 2e- presi): 1e- per plastocianina. 1e- per ridurre un altro plastochinone ossidato (ma servono
2e- per farlo) quindi 2 CICLI (4 elettroni dal P680): 4H+ per 4e-
Gli elettroni vengono trasferiti alla PLASTOCIANINA (proteina idrosolubile del lume), come plastochinolo
trasportatore mobile di elettroni, che trasferisce gli elettroni uno per volta al PS I
2 CICLI:
-2e- a PLASTOCIANINA
-4H+ nel LUME SINTESI ATP
NO necessità LUCE (la luce è necessaria per avere differente pH ma il
processo in sé funziona anche senza)
Se differenza tra interno ed esterno tilacoide è ΔpH=4 INT-EST tilacoide
dovrebbero esserci potenziali di 230mV (in realtà è meno, 60mV, perché
cariche +/- passano K+, Cl-, ecc. per compensare differenze di carica
elettrica.
Complessi dell’ATP SINTASI, inclusi nella membrana tilacoidale, sono canale
tramite cui i protoni possono fluire secondo gradiente, per tornare nello
stroma, sfruttando differenza di concentrazione (energia potenziale)
formatasi per sintetizzare ATP a partire da ADP + P : FOTOFOSFORILAZIONE
RIDUZIONE NADP+ a NADPH
Quando molecola di P700 viene eccitata, suo elettrone viene trasferito ad
accettore primario A0 (simile feofitina), poi elettroni sono trasferiti “in
discesa”, ovvero con reazioni spontanee, tramite catena di trasportatori:
A1 (fillochinone), ferro-zolfo proteine (tra cui Ferredossina). Ferredossina
(Fd) è ferro-zolfo proteina mobile, situata nello stroma, accettore finale.
Elettroni trasferiti da Fd a NADP+ tramite NADP+ riduttasi (FNR).
Produzione NADPH
Elettroni persi da P700 sostituiti da elettroni dal PS II
STECHIOMETRIA TRASPORTO ELETTRONI FOTOSINTETICO (non ciclico)
Il processo sopra descritto è detto Flusso non ciclico di elettroni
Per 6 coppie di elettroni:
6H2O 12e- + 12H+ + 3 O2
6NADP+ + 12e- 6H+ 6NADPH
6NADP+ + 6H2O 6NADPH + 6H+ + 3 O2
Per 6 coppie di elettroni: 6ATP + 6NADPH
NADPH e ATP sono rilasciati nello STROMA (entrano in CICLO DI CALVIN)
Le reazioni del C richiedono piu’ ATP che NADPH in rapporto 3:2. Compensazione tramite
fotofosforilazione ciclica.
FOTOFOSFORILAZIONE CICLICA
Può avvenire quando PS I lavora piu’ del PS II : Luce rosso lontano (700nm) o poca luce rossa (es tramonto
o sottobosco)
-Fornisce ATP
-In opera quando NADPH in eccesso
-Anche in cloroplasti agranali
PS I può lavorare da solo.
Elettrone da P700 passa a A0. Invece di fluire in discesa verso Fd e NADP+ deviano verso accettore tra PSI e
PSII. Qui vanno in discesa producendo gradiente e producendo ATP.
Non avviene scissione H2O o NADPH: Unico prodotto è ATP
Il PS II (centro di reazione, complesso antenna, proteine di
trasporto elettronico) e’ localizzato prevalentemente nelle zone
appressate delle lamelle dei grana
Il PS I (centro di reazione, complesso antenna, proteine di
trasporto elettronico) e l’ATP Sintasi e’ localizzato quasi
esclusivamente nelle lamelle stromatiche e sui bordi delle
lamelle dei grana
Il complesso del citocromo b6-f che unisce i due fotosistemi e’
equamente distribuito.
SPILLOVER
Nel caso in cui si accumula plastochinone ridotto per eccessiva illuminazione del PSII o per mancato
funzionamento del PS I, si osserva una migrazione dell’antenna più esterna del PSII verso il PSI.
Slittamento del complesso LHC II dal PS II al PS I : Diminuiscono le attivita’ collegate con il PS II, aumenta
l’antenna e l’attivita’ di PS I
Regolato da FOSFORILAZIONE e DEFOSFORILAZIONE di proteine specifiche:
-se vi è molto ATP avviene fosforilazione della proteina, questa cambia conformazione, si stacca da PSII,
migra verso PSI
-se vi è poco ATP avviene defosforilazione della proteina
FISSAZIONE E RIDUZIONE CO2
A livello dei tilacoidi si lavora per ATP accumulata nello stroma del cloroplasto:
-fissare e ridurre CO2
-Ottenere zuccheri
L’energia assorbita e la capacita’ di riduzione sono utilizzate per la riduzione della CO 2 in carboidrato di
alto valore energetico.
Questa reazione si realizza nello stroma del cloroplasto
CICLO DI CALVIN (o Ciclo riduttivo dei pentosi fosfati)
Avviene nello STROMA
Composto iniziale e finale RuBP (Zucchero 5C 2P)
3 FASI:
-Carbossilazione (C in forma inorganica a organica)
Composto iniziale a 5C (2P) viene trasformato in composto instabile a 6C (2P) tramite aggiunta di CO2.
Questo viene idrolizzato e produce 2 composti 3C (1P) di acido 3-fosfoglicerico o 3-fosfoglicerato (PGA)
Per questo viene detto ciclo C3.
RUBISCO: RuBP carbossilasi deidrogenasi ( Enzima che catalizza la reazione )
-Riduzione
Il 3-fosfoglicerato viene fosforilato tramite ATP in 1,3 bifosfoglicerato e successivamente ridotto tramite
aggiunta H+ da NADPH in Gliceraldeide-3-Fosfato (PGAL)
-Rigenerazione
La rigenerazione dell’accettore di CO2, il ribulosio 1,5- b