I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Tullio Loredana

Appunti di Fisiologia vegetale sulla Rivoluzione verde. Il genetista agrario Norman Borlaug ha vinto il Premio Nobel per la pace nel 1970 per l'introduzione della varietà di grano semi nane ad alta resa. Con l'avvento della tecnologia possiamo selezionare degli ecotipi anche autoctoni della zona con caratteristiche che possono dare più produttività e far in modo di sfamare molte più persone. Una delle caratteristiche maggiori che si è cambiato sulle varietà è quello dell'altezza perché i progenitori del riso, del grano e del mais erano tutti altissimi. Erano alti perché la pianta ha un unico compito e cioè propagare la propria specie . Piante alte disperdono meglio perché con il vento il polline viaggia e i semi viaggiano tantissimo. Quindi la pianta ha cercato di evolvere questi meccanismi in altezza. Ma l'altezza per l'uomo e quini ha cercato di abbassare sempre di più il livello della pianta. Ora abbiamo delle varietà di grano che sono quasi nane perché è più facile raccogliere e soprattutto non si disperde.
...continua
Esame di Fisiologia vegetale. Il floema è il tessuto in grado di traslocare i prodotti fotosintetici dalle foglie adulte ad aree non fotosintetizzanti di accrescimento e di accumulo, comprese le radici. È chiaro che il floema trasporta prodotti della fotosintesi a quelle foglie che non sono ancora abbastanza mature da poter soddisfare il proprio fabbisogno soltanto con la propria attività fotosintetica. Inoltre il floema trasmette anche dei segnali fra le sorgenti e i pozzi sotto forma di molecole regolatrici e, anche se in maniera più blanda rispetto allo xilema, distribuisce l'acqua attraverso l'intera pianta, nonché altri composti: tali composti possono essere trasferiti dalle foglie così come sono, oppure possono essere metabolizzati prima di venire ridistribuiti.
...continua
Appunti di Diritto privato riguardanti la storia del diritto privato. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il Codice civile del 1804, la legislazione dopo la caduta dell'Impero romano - Alto medioevo, l'Europa e il diritto romano, l'illuminismo e il diritto naturale, il XIX secolo: evoluzione giuridica.
...continua