I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Zoologia

Appunti di zoologia applicata presi a lezione con slide. Il corso segue diversi argomenti come la biodiversità, minacce alla biodiversità, specie invasive, frammentazione degli habitat, proteggere l'ambiente dalle attività antropiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Zoologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Ficetola Gentile

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
appunti personali relativi alle lezioni frontali tenute dal prof. Ficetola. Argomenti trattati: introduzione, nutrizione, respirazione, circolazione, omeostasi termica e idrico-salina, escrezione, sostegno, protezione, movimento, sistema nervoso e sensoriale, riproduzione.
...continua
Appunti di zoologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pellegrino, dell’università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di zoologia sui Cnidari e Ctenofori basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pellegrino, dell’università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di zoologia su Poriferi e Placozoa basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pellegrino, dell’università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di zoologia generale. Basato sulle lezioni e completo di approfondimenti basati sul libro di testo consigliato dal docente, dell'università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Indice in anteprima. Voto preso: 30 e lode
...continua

Esame Zoologia sistematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Pennati

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
appunti dettagliati ricchi di immagini riguardanti le lezioni frontali della prof.ssa Pennati. Argomenti trattati: Protisti, Poriferi, Placozoi, Cnidari, Ctenofori, Bilateri, Platelminti, Gnathifera, 26 mammiferi sistematica, Platyzoa, Kryptrochozoa, Molluschi, Anellidi, Artropodi, Chelicerati, Miriapodi, Ecdisozoi, Nematodi, Crostacei, Esapodi, Deuterostomi, Echinodermi, Emicordati, Cefalocordati, Tunicati, Vertebrati, Ciclostomi, Condritti, Osteritti, Attinopterigi, Tetrapodi, Anfibi, Amnioti, Sauropsidi, Uccelli, Mammiferi.
...continua

Esame Archeozoologia e tafonomia della materie dure animali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. U. Thun

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti di Archeozoologia e tafonomia della materie dure animali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Thun, dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame zoologia generale e speciale

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. A. Arbuatti

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
(prima parte) Zoologia generale. La Zoologia nel futuro lavorativo del Medico veterinario Suddivisione degli organismi viventi: Procarioti (Archeobatteri e Eubatteri) ed Eucarioti (Protisti, Funghi, Piante e Animali) Organismi autotrofi ed eterotrofi Fondamenti di tassonomia: Concetti di specie, sottospecie, speciazione, varietà e ibridi intraspecifici e interspecifici. Classificazione binaria, categorie sistematiche e principali opere scientifiche zoologiche storiche. sviluppo embrionale e rapporti evolutivi tra i principali gruppi d’animali: Moltiplicazione cellulare e Riproduzione nelle specie animali : riproduzione asessuale (gemmazione, scissione e poliembrionia), mitosi, meiosi, riproduzione sessuale( riproduzione gamica,ermafroditismo e partenogenesi) Metagenesi (seconda parte) RELAZIONI FAUNA-TERRITORIO: Biosfera/Ecosistema/bioma/biotopo Specie autoctone e specie alloctone, invasive Biondicatori Migrazioni (terza parte) Interazioni biotiche intraspecifiche: gregarismo, cure parentali e cannibalismo, Interazioni biotiche interspecifiche-simbiosi: mutualismo, commensalismo, parassitismo, foresia, predazione e competizione. Mimetismo Autotomia e Rigenerazione Conservazione e gestione delle risorse faunistiche Principali norme italiane e internazionali in vigore sulle specie selvatiche, in ambiente controllato, in estinzione, pericolose e sui nuovi pets non convenzionali.
...continua

Esame zoologia generale e speciale

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. A. Arbuatti

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
(prima parte) Zoologia generale. La Zoologia nel futuro lavorativo del Medico veterinario Suddivisione degli organismi viventi: Procarioti (Archeobatteri e Eubatteri) ed Eucarioti (Protisti, Funghi, Piante e Animali) Organismi autotrofi ed eterotrofi Fondamenti di tassonomia: Concetti di specie, sottospecie, speciazione, varietà e ibridi intraspecifici e interspecifici. Classificazione binaria, categorie sistematiche e principali opere scientifiche zoologiche storiche. sviluppo embrionale e rapporti evolutivi tra i principali gruppi d’animali: Moltiplicazione cellulare e Riproduzione nelle specie animali : riproduzione asessuale (gemmazione, scissione e poliembrionia), mitosi, meiosi, riproduzione sessuale( riproduzione gamica,ermafroditismo e partenogenesi) Metagenesi (seconda parte) Relazioni fauna-territorio: Biosfera/Ecosistema/bioma/biotopo Specie autoctone e specie alloctone, invasive Biondicatori Migrazioni (terza parte) Interazioni biotiche intraspecifiche: gregarismo, cure parentali e cannibalismo, Interazioni biotiche interspecifiche-simbiosi: mutualismo, commensalismo, parassitismo, foresia, predazione e competizione. Mimetismo Autotomia e Rigenerazione Conservazione e gestione delle risorse faunistiche Principali norme italiane e internazionali in vigore sulle specie selvatiche, in ambiente controllato, in estinzione, pericolose e sui nuovi pets non convenzionali.
...continua

Esame zoologia generale e speciale

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. A. Arbuatti

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
(prima parte) Zoologia generale La Zoologia nel futuro lavorativo del Medico veterinario Suddivisione degli organismi viventi: Procarioti (Archeobatteri e Eubatteri) ed Eucarioti (Protisti, Funghi, Piante e Animali) Organismi autotrofi ed eterotrofi Fondamenti di tassonomia: Concetti di specie, sottospecie, speciazione, varietà e ibridi intraspecifici e interspecifici. Classificazione binaria, categorie sistematiche e principali opere scientifiche zoologiche storiche. sviluppo embrionale e rapporti evolutivi tra i principali gruppi d’animali: Moltiplicazione cellulare e Riproduzione nelle specie animali : riproduzione asessuale (gemmazione, scissione e poliembrionia), mitosi, meiosi, riproduzione sessuale( riproduzione gamica,ermafroditismo e partenogenesi) Metagenesi (seconda parte) Relazioni fauna-territorio: Biosfera/Ecosistema/bioma/biotopo Specie autoctone e specie alloctone, invasive Biondicatori Migrazioni (terza parte) Interazioni biotiche intraspecifiche: gregarismo, cure parentali e cannibalismo, Interazioni biotiche interspecifiche-simbiosi: mutualismo, commensalismo, parassitismo, foresia, predazione e competizione. Mimetismo Autotomia e Rigenerazione Conservazione e gestione delle risorse faunistiche Principali norme italiane e internazionali in vigore sulle specie selvatiche, in ambiente controllato, in estinzione, pericolose e sui nuovi pets non convenzionali.
...continua
Dispensa chiara e completa del corso di Zoologia. Contiene tutti gli appunti presi a lezione integrati con lo studio del libro di testo consigliato e le slides fornite dal professore. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Casiraghi.
...continua
Appunti chiari e completi delle sessioni di laboratorio di zoologia. Utili come integrazione degli appunti del corso, per il superamento dell'esame di zoologia, parte del corso di laurea in scienze biologiche. basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Psicologia

Appunto
3,5 / 5
Paniere di Zoologia e sistematica basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Marta Guidetti dell'Università eCampus, della facoltà di psicologia, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi di Zoologia Parte generale: bauplan - nutrizione - respirazione - circolazione - escrezione - osmoregolazione e termoregolazione - tegumento - sostegno e movimento - sistema nervoso ed endocrino - riproduzione e sviluppo - rapporto con l'ambiente - simbiosi. Parte sistematica: dai poriferi ai cordati; acelomati, celomati, pseudocelomati; protostomi e deuterostomi.
...continua
Relazione Laboratorio di Zoologia basato su appunti personali del publisher presi durante i laboratori virtuali effettuati con la prof.ssa Marta Guidetti dell'Università eCampus, della facoltà di Scienze Biologiche. Esperienze migrazione pigmenti clorofilla, tassonomia etc... ed esercitazioni con lab. Virtuale LABSTER Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di zoologia sul primo parziale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Fanciulli, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, della facoltà di agraria, del Corso di laurea in scienze agrarie. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti esaustivi sulla riproduzione animale, creati unendo libro, slides e altri testi. (Contiene anche uno schema dei vantaggi e svantaggi dei vari tipi di riproduzione) Argomenti: - Riproduzione sessuale: Geni, cromosomi omologhi, duplicazione DNA, mitosi, passaggio da aplodia e diploidia, meiosi..) - Riproduzione asessuale: Scissione, strobilazione, metagenesi, gemmazione, frammentazione, sporulazione, poliembrionia..) - Determinazione del sesso: Differenziazione genotipica del sesso (GSD), Differenziazione ambientale del sesso (ESD), differenziazione del sesso in base alla temperatura (TSD), determinazione progamica, singamica e metagamica, Indeterminazione del sesso (Ermafroditismo) - Riproduzione unisessuale/Partenogenesi: Partenogenesi ameiotica/apomissia, meiotica/automissia, modelli e strategie partenogenetiche - Origini della poliploidia - Eterogamia - Anfigonia - Caratteri sessuali secondari - Gametogenesi
...continua
Appunti esaustivi per l'introduzione allo studio della zoologia, creati unendo lo studio di: libro, slides e altri testi. Argomenti trattati: - Origini e principi della vita - Proprietà dell'acqua - Carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici - Evoluzione chimica - Origine dei sistemi viventi - Comparsa della fotosintesi - Vita precambriana - Comparsa eucarioti - Proprietà fondamentali della vita animale - La vita obbedisce a leggi fisiche - Bauplan, Fitness e Habitat - Simmetria corporea (Sferica, radiale, biradiale, bilaterale)
...continua
Appunti esaustivi per lo studio dei comparti principali degli esseri viventi. Argomenti trattati: - Alimentazione - Respirazione - Circolazione e sistemi di trasporto - Escrezione - Simmetria e scheletro - Movimento e locomozione - Sistema nervoso - Organi di senso - Sistema immunitario
...continua