vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Verifica della risalita del solvente sulla striscia di carta
Ho utilizzato l'acetone per verificare la risalita del solvente sulla striscia di carta. Questo effetto è ottenuto grazie alla capillarità del substrato assorbente. L'azione del solvente è quella di migrare verso l'alto, trascinando i vari pigmenti contenuti nella soluzione campione. A seconda del peso specifico dei pigmenti, si avranno chiare linee di separazione che possono essere individuate attraverso le diverse colorazioni presenti sulla striscia di carta assorbente.
Di seguito riporto i risultati del mio esperimento:
Come si può facilmente notare, nelle 3 specie vegetali ho ottenuto una presenza differente di pigmenti sia per tipologia che per quantità: Clorofilla A, Clorofilla B, Carotene e Xantofille. Ho segnato delle linee verticali corrispondenti al limite dei pigmenti e ho misurato la distanza percorsa dal punto di partenza della prima linea fino all'inizio. Di seguito una tabella riepilogativa con i risultati:
risultanze emerse calcolando il fattore di ritenzione RF, comparato al percorso del solvente, di ogni tipo di pigmento per le 3 specie:PIGMENTO | RF | COLORE |
---|---|---|
Clorofilla A | 0.71 | Blu/verde |
Clorofilla B | Verde | |
Carotene | Giallo/arancio | |
Xantofille | 0.48 | Giallo |
Pheophytine | Grigio |
PIGMENTO | RF | COLORE |
---|---|---|
Clorofilla A | Blu/verde | |
Clorofilla B | 0.30 | Verde |
Carotene | 0.58 | Giallo/arancio |
Xantofille | 0.38 | Giallo |
Pheophytine | Grigio |
PIGMENTO | RF | COLORE |
---|---|---|
Clorofilla A | Blu/verde | |
Clorofilla B | 0.16 | Verde |
Carotene | 0.34 | Giallo/arancio |
Xantofille | 0.42 | Giallo |
Pheophytine | Grigio |
Così alla fecondazione in vitro. Al primo tentativo dopo fecondazione e seconda divisione dell'embrione, si è verificato una sovra numerazione del cromosoma 13 (sindrome di Patau) causata da una non disgiunzione cromosomica nella meiosi I dell'ovogenesi. Si è deciso di tentare con un altro embrione, stavolta sano, e reimpiantarlo nell'utero. Con risultati positivi per cui la gravidanza procede normalmente.
Nel laboratorio virtuale Labster, sezione Mitosi, si è proceduto a studiare le varie fasi della mitosi partendo dall'analisi con microscopio ottico a fluorescenza di un campione derivato dalla radice della cipolla e più precisamente dall'area meristematica del gambo della radice.
Esercizio di Cladistica su 5 specie animali fittizie:
Esercizio nr. 1: individuare le autapomorfie:
- L'individuo A è l'unico ad avere uno sviluppo caudale bilobato, differente dagli altri;
- L'individuo E è l'unico...
ad avere una metameria maggiore degli altri;
L'individuo A è l'unico ad avere una metameria inferiore agli altri;
L'individuo C è l'unico ad avere estremità arti anteriori a paletta;
L'individuo B è l'unico ad avere tale lunghezza delle antenne;
L'individuo D è l'unico ad avere le due appendici caudali di forma introflessa;
L'individuo D è l'unico ad avere nella porzione posteriore 1 metamero sprovvisto di zampe;
Esercizio nr. 2: individuare le sinapomorfie:
Sono tutti diplopodi;