I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Tecniche espressive e composizioni

Riassunto per l'esame di Tecniche Espressive e Composizioni, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Imparare a Scrivere, Cicalese consigliato dal docente Gaspari. I principali argomenti trattati sono i seguenti: saper comunicare, saper pianificare, saper riscrivere, saper semplificare, saper compilare, cenni di Retorica.
...continua
Riassunto per l'esame di Tecniche Espressive e Composizioni, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Imparare a Scrivere, Cicalese consigliato dal docente Gianmarco Gaspari, cdl in scienze della comunicazione. Tra gli argomenti l'elaborazione di un testo e la sua produzione.
...continua
Riassunto per l'esame di tecniche espressive e composizione testi in italiano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia Materiale della Scienza: Dal Libro al Laboratorio, Beretta consigliato dal docente Gasparo. Gli argomenti trattati sono scienza e natura, gli strumenti, la religione..
...continua

Esame Tecniche espressive e composizioni

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Gaspari

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
Appunti di Tecniche espressive e composizione testi in italiano del prof. Gaspari sul programma: Obiettivi formativi (Acquisizione di strumenti idonei alla comunicazione), Contenuto del corso (Funzioni della lingua, i linguaggi settoriali), Testi di riferimento
...continua
Appunti riassuntivi di Tecniche espressive e composizione testi in italiano del prof. Bonvecchio su: definizione di concetto di linguaggio, Cartina Romana, Cartina oggi, l’errore linguistico, I fattori della comunicazione, Funzioni della lingua di Jakobson.
...continua

Esame Tecniche espressive e composizioni

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Vaccari

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
3 / 5
Appunti di Tecniche espressive e composizione testi in italiano del prof. Vaccari sull'Introduzione alla Storiografia della Scienza: Helge Kragh, obiettivi e motivazioni, giudizi storiografici, approcci di ricerca (Scientifico, filosofico, storico).
...continua
Appunti per l'esame di tecniche espressive e composizione testi in italiano, professor Gianmarco Gaspari, cdl in scienze della comunicazione. Gli argomenti trattati sono la retorica, il linguaggio, le figure retoriche, l'eloquenza, lo stile e le tecniche di scrittura
...continua
Dispensa per l'esame di Tecniche espressive e composizione testi in italiano del professor GianMarco Gaspari, corso di laurea in scienze della comunicazione. Il documento presenta l'opera Giulio Cesare di Shakespeare comprensiva di note preliminari utili per la precisa comprensione del testo tradotto.
...continua
Appunti per l'esame di Tecniche espressive e composizione testi in italiano del professor GianMarco Gaspari, corso di laurea in scienze della comunicazione. Il documento presenta la sintesi dell'opera Giulio Cesare di Shakespeare, il contesto storico, la critica.
...continua
Dispensa per l'esame di Tecniche espressive e composizione testi in italiano del professor GianMarco Gaspari, corso di laurea in scienze della comunicazione. Il documento presenta la scena II del Giulio Cesare di William Shakespeare, completo di note.
...continua
dispensa per l'esame di Tecniche espressive e composizione testi in italiano del professor Gianmarco Gaspari, cdl in scienze della comunicazione. Il documento è la tragedia in 5 atti di William Shakespeare, il Julius Caesar, completa, con traduzione e note di Goffredo Raponi.
...continua
Appunti per l'esame di Tecniche espressive e composizione testi in italiano del professor Gianmarco Gaspari, cdl in scienze della comunicazione. Il documento presenta il dizionario di tutte le figure retoriche in ordine alfabetico, con spiegazioni e origine.
...continua
Appunti per l'esame di Tecniche espressive e composizione testi in italiano del professor Gianmarco Gaspari, cdl in scienze della comunicazione. Gli argomenti trattati sono il focus, ciò su cui si focalizza e si concentra un testo e la matrice cognitiva. Il documento presenta una tabella con varie specificazioni.
...continua
Appunti per l'esame di Tecniche espressive e composizione testi in italiano del professor Gianmarco Gaspari, cdl in scienze della comunicazione. Gli argomenti trattati sono la storia della lingua italiana dal settecento al novecento, gli eventi politici e storici.
...continua
Appunti per l'esame di Tecniche espressive e composizione testi in italiano del professor Gianmarco Gaspari, cdl in scienze della comunicazione. Gli argomenti trattati sono il saper comunicare, elaborare e produrre un testo, i fattori della comunicazione, l'orale e lo scritto..
...continua
Appunti per l'esame di Tecniche espressive e composizione testi in italiano del professor Gianmarco Gaspari, cdl in scienze della comunicazione. Gli argomenti trattati sono le figure di stile, le figure di sostituzione, d'insistenza, d'opposizione, di rottura sintattica...
...continua
Appunti per l'esame di Tecniche espressive e composizione testi in italiano del professor Gianmarco Gaspari, cdl in scienze della comunicazione. Gli argomenti trattati sono la retorica, il linguaggio, le figure retoriche, l'eloquenza, le metafore, le tecniche comunicative.
...continua
Appunti per l'esame di Tecniche espressive e composizione testi in italiano, professor Gianmarco Gaspari, cdl in scienze della comunicazione. Il documento è un'introduzione storica alla lingua, ai suoi scrittori, alla fonetica, alla grammatica, alla prosa e alla poesia.
...continua
Appunti di Tecniche espressive e composizioni in Italiano per l'esame del Professor Gaspari sulla Storia della lingua italiana. I principali argomenti trattati sono i seguenti: il Settecento, la lingua parlata e la lingua scritta, l'Arcadia e il Verri, latino e italiano, il lessico, dialettismi e regionalismi, i latinismi, i francesismi, l'Ottocento, il Purismo, il Classicismo, il Romanticismo, Manzoni, il Decadentismo, D'Annunzio, il Novecento, il Neorealismo, Ungaretti, Pavese.
...continua