I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Tecnica delle costruzioni

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di tecnica delle costruzioni dell'anno accademico 2021/2022. Corso svolto dal professore Bontempi alla Sapienza. Questi appunti sono stati presi a lezione durante tutto l'anno. 1° parte di 6.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
In questi appunti c'è la seconda parte di 6 degli appunti presi a lezione nell'anno accademico 2021/2022 di tecnica delle costruzioni del professore Franco Bontempi. Appunti molto utili per svolgere l'esame
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
In questi appunti c'è la terza parte di 6 degli appunti presi a lezione nell'anno accademico 2021/2022 di tecnica delle costruzioni del professore Franco Bontempi. Appunti molto utili per svolgere l'esame.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
In questi appunti c'è la quarta parte di 6 degli appunti presi a lezione nell'anno accademico 2021/2022 di tecnica delle costruzioni del professore Franco Bontempi. Appunti molto utili per svolgere l'esame
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3,5 / 5
In questi appunti c'è la quinta parte di 6 degli appunti presi a lezione nell'anno accademico 2021/2022 di tecnica delle costruzioni del professore Franco Bontempi. Appunti molto utili per svolgere l'esame.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
In questi appunti c'è la sesta parte di 6 degli appunti presi a lezione nell'anno accademico 2021/2022 di tecnica delle costruzioni del professore Franco Bontempi. Appunti molto utili per svolgere l'esame. Ci sono degli esercizi svolti.
...continua
Argomenti trattati Tecnica delle Pavimentazioni Teoria Parte 3: Teoria del 2°ordine ⁃ con due coppie applicate ⁃ Asta compressa ⁃ Coppie applicate e compressione ⁃ Asta compressa con carico distribuito ⁃ Incastro a mensola colonna Metodo di Neumann Effetto del taglio sul carico critico Asta reticolare Asta calastrellata Metodo delle forze considerando gli effetti del 2° ordine ⁃ asta incastro incastro con carico distribuito, cedimento rotazionale e traslazionale ⁃ Asta cerniera incastro con carico distribuito, cedimento rotazionale e traslazionale Portale Trave elastica su suolo elastico e casi pratici Metodo semiprobabilistico agli stati limite Redistribuzione sezionale
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Di Prisco

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4,5 / 5
Argomenti trattati Tecnica delle pavimentazioni - Teoria Parte 2: Metodo delle forze e applicazione a diversi casi di vincoli, deformazioni termiche e vincoli cedevoli traslazionali e rotazionali Equazione dei 3 momenti Metodo degli spostamenti e applicazione a diversi casi di vincoli, deformazioni termiche Asta inclinata Zone diffusive Forcella Portale
...continua
Argomenti trattati Tecnica delle Pavimentazioni Teoria Parte 1: Modello di trave (ipotesi, legame costitutivo, G…) Modello cinematico di trave Dalla trave di Timoshenko alla trave di Navier-Bernoulli Teorema di Mohr e applicazione a diversi casi di vincoli e deformazioni termiche Snellezza della trave
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Sassu

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Prima parte step progettuali comprendenti formule per: analisi dei carichi, azione sismica (analisi statica lineare) , verifica travi e colonne (sia in calcestruzzo armato che in acciaio) allo s.l.u. (resistenza)
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Sassu

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Seconda parte degli step progettuali comprendenti la verifica agli stati limite di esercizio delle travi e dei pilastri + il progetto e la verifica di vari tipi di controventi (a portale, croce di s.Andrea, a v);
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Sassu

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti comprendenti le ipotesi, i diagrammi e le dimostrazioni delle formule di progetto delle fasi: 1°,2°,3° del calcestruzzo armato. Il tutto scritto tramite tablet a lezione durante la parte teorica del corso.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Sassu

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Pezzo unico completo di tutti i calcoli spiegati e redatti da me, si parte dall'analisi dei carichi (verticali, orizzontali (vento e sisma)), progetto e verifica (s.l.u. e s.l.e.) di travi, pilastri, controventi e solai. Struttura del progetto: cinema con piano superiore in acciaio e inferiore in calcestruzzo armato, concetti e formule ovviamente riapplicabili per qualsiasi struttura.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Masi

Università Università degli studi della Basilicata

Appunti esame
4 / 5
Relazione di Calcolo per progetto di un telaio in c.a., del professor A. Masi, senza Tavole in allegato. Progetto effettuato utilizzando le Norme NTC_08 lo stesso progetto è stato messo in vendita anche con le Tavole di progettazione in allegato. Scarica il file in formato pdf! .
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Masi

Università Università degli studi della Basilicata

Appunti esame
4 / 5
Relazione di Calcolo per progetto di un solaio in c.a. senza tavole in allegato. Progetto effettuato utilizzando le Norme NTC_08 presto saranno disponibili anche le tavole e le tabelle con i calcoli. Scarica il file in formato pdf!
...continua

Esame Manutenzioni delle costruzioni

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. M. Dejaco

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
5 / 5
Gli appunti comprendono tutte le nozioni offerte dalla professor Mario Claudio Dejaco li ho sintetizzati in maniera molto dettagliata e minuziosa con l'aggiunta degli appunti presi durante le lezioni del professore. Gli appunti comprendono tutte le lezioni e gli argomenti necessari per sostenere l'esame orale. Ho concluso il mio studio con una votazione di 29/30.
...continua

Esame Dinamica delle strutture

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti del corso di dinamica delle strutture del Professore Maurizio De Angelis, fondamentali per poter portare a termine l'esame con successo, le lezioni trattano: Parte I: Definizione del problema dinamico e modellazione Azioni: classificazione e modellazione; Sistema meccanico: modello geometrico e meccanico; Risposte: grandezze cinematiche, dinamiche, energetiche Principi di meccanica di Newton e Analitica Meccanica di Newton Introduzione; Meccanica: cinematica, dinamica e statica; Leggi di Newton; Quantità di moto e momento della quantità di moto; Punto materiale e sistemi di punti materiali; Corpo rigido e sistemi di corpi rigidi; Sistemi rigidi a elasticità concentrata; Sistemi a deformabilità diffusa; Lavoro ed energia Meccanica analitica di Lagrange Introduzione; Gradi di libertà e coordinate generalizzate; Principio dei lavori virtuali; Principio di d'Alambert; Principio di Hamilton ; Equazioni del moto di Lagrange Sistemi non lineari e lineari Sistemi non lineari Non linearità geometrica (spostamenti finiti) e di materiale (legame costitutivo non lineare) Sistemi lineari Modelli reologici Elementi reologici: massa, molla, viscoso e rigido plastico; Disposizione in parallelo e in serie Metodi di soluzione delle equazioni del moto Metodi analitici e numerici; Metodi nel dominio del tempo e della frequenza Parte II: Dinamica dei sistemi a un grado libertà Sistemi a un grado di libertà Equazione del moto Bilancio in energia Oscillazioni libere Sistema viscoso ‒ elastico e sistema isteretico ‒ elastico Oscillazioni forzate Eccitazione armonica, periodica, impulsiva, generica Integrale di Duhamel Funzione di Trasferimento e Funzione di Risposta in Frequenza Trasformata di Laplace; Trasformata di Fourier Spostamento imposto alla base Isolamento attivo e passivo delle vibrazioni Smorzamento lineare isteretico Smorzamento equivalente Equazione del moto nello spazio di stato Metodi numerici Metodi espliciti: differenze centrali; Metodi impliciti: Newmark; Metodi condizionatamente e incondizionatamente stabili; Errori computazionali Sistemi generalizzati a un grado di libertà Assemblaggio di corpi rigidi; Sistemi a elasticità e massa distribuita Parte III: Dinamica dei sistemi a molti gradi di libertà Sistemi a molti gradi di libertà Equazioni del moto Matrici di massa, rigidezza e smorzamento; Condensazione statica Analisi modale: sistemi non smorzati e smorzati Frequenze e modi naturali; Ortogonalità dei modi; Normalizzazione dei modi; Sistemi classicamente smorzati; Sovrapposizione della risposta modale; Sistemi non classicamente smorzati Oscillazioni libere Oscillazioni forzate Eccitazione armonica, impulsiva, periodica, generica Funzioni di trasferimento Spostamento imposto alla base Parte IV: Dinamica dei sistemi continui e cenni alle onde nei mezzi elastici Sistemi con massa ed elasticità distribuita Sistemi mono dimensionali Equazione del moto Analisi modale Frequenze e modi naturali; Ortogonalità dei modi; Sovrapposizione della risposta modale; Sistemi smorzati Cenni di onde nei mezzi elastici Sistemi mono dimensionali: vibrazioni longitudinali
...continua

Esame Materie plastiche

Facoltà Design

Dal corso del Prof. L. Andena

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4,5 / 5
Gli schemi sono stati fatti con Notability sull'iPad. Ho integrato le slide con le parole del professore. Non solo ho seguito ogni lezione in presenza ma ho riascoltato anche tutte le videolezioni. Non amo gli appunti pieni di scritte e avendo una memoria fotografica mi piace integrare alle scritte molte foto, grafici, tabelle e disegni. Ho sempre superato gli esami teorici con voti superiori al 28. Spero siano di aiuto.
...continua

Esame Metodi di calcolo delle strutture

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. G. Cocchetti

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Il file contiene le possibili domande dell'orale con le relative risposte ordinate ed esaustive con tutti i passaggi necessari spiegati con anche i grafici utili. Vi consiglio di acquistare anche gli appunti di teoria del corso che trovate sulla mia pagina utilissimi per passare l'esame.
...continua

Esame Metodi di calcolo delle strutture

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. G. Cocchetti

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Il file comprende gli appunti di teoria del corso rielaborati ed organizzati in maniera perfetta per preparare l'esame nel migliore dei modi. Troverai davvero tutto ciò di cui hai bisogno per imparare a svolgere ogni tipo di esercizio della prova scritta.
...continua