Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIAGRAMMA DELLO SFORZO NORMALE
PILASTRI
Figura
DIAGRAMMA DEL MOMENTO TORCENTE
TRAVI A GINOCCHIO
Figura
6.V CORREZIONI DEL DIAGRAMMA DEI MOMENTI
4.1.2.1.3.2) impone un’unica correzione sul diagramma
La normativa (D.M. 14/01/2008,. §
d’inviluppo dei momenti delle travi dovuta all’interazione tra il momento flettente ed il taglio.
Tale norma stabilisce che, per gli elementi armati a taglio, le armature longitudinali devono
essere progettate su un diagramma dei momenti traslato di una quantità a nella direzione
1
che dà luogo ad un aumento del valore assoluto del momento flettente espresso da:
(
. ∙ ∙ − )
= ≥
dove:
• è l’angolo di inclinazione delle armature a taglio,
• è l’angolo di inclinazione delle bielle compresse e
• è l’altezza utile della sezione.
Poiché verranno usate, come armature a taglio, solo staffe si avrà:
= 90° cot = 0
mentre per quanto riguarda può assumersi, come dato di partenza, il valore limite dato
dalla normativa, salvo a valutarlo successivamente in maniera analitica. Pertanto posto:
a) Per elementi con H = 50 cm
• cot = 2.5 = 21.8°;
• ′ ′
= 3 = − = 50 − 3 = 47
copriferro e quindi una altezza utile
si avrà un valore di a pari a:
1 (2.5
0.9 ∗ 47 ∗ − 0)
= = 52.875
1/2 2
b) Per elementi con H = 55 cm
• cot = 2.5 = 21.8°;
• ′ ′
= 3 = − = 55 − 3 = 52
copriferro e quindi una altezza utile
si avrà un valore di a pari a:
1 (2.5
0.9 ∗ 52 ∗ − 0)
= = 58.5
3 2
Ne risulta, quindi, un diagramma dei momenti modificato come riportato in figura per le travi,
pilastri e travi a ginocchio:
DIAGRAMMA DEL MOMENTO TRASLATO
TRAVI
Figura
DIAGRAMMA DEL MOMENTO TRASLATO
PILASTRI
Figura
DIAGRAMMA DEL MOMENTO TRASLATO
TRAVI A GINOCCHIO
7. ARMATURE LONGITUDINALI – PRESCRIZIONI NORMATIVA
La normativa (§ 4.1.6.1.1) fornisce alcune indicazioni sul pre-dimensionamento minimo delle
armature longitudinali delle travi. Precisamente alle estremità delle travi (intese come nodi
e all’intradosso, deve essere disposta
perimetrali e non intermedi di trave-pilastro),
un’armatura inferiore, convenientemente ancorata, in grado di assorbire allo stato limite
ultimo uno sforzo di trazione pari al taglio Vsd, ossia:
=
,
Inoltre la percentuale di armatura, in zona tesa o compressa non deve superare il seguente
limite: = 0.04 ∙
,
è l’area della sezione di calcestruzzo. In zona tesa l’area dell’armatura minima deve
dove
essere pari a:
= 0.26 ∙ ∙ ∙
,
e comunque maggiore di: ≥ 0.0013 ∙ ∙
,
dove è la larghezza media della zona tesa. I dati delle travi di piano in esame sono:
′ ′ 2
= 50 ; = 30 ; = 3 ; = − = 47 ; = ∙ = 1410
Tenendo presente che la trave avrà staffe a due bracci, ci saranno necessariamente due
correnti superiori e due correnti inferiori, mentre in zona tesa l’armatura minima dovrà essere
superiore al massimo dei valori previsti dalla normativa e precedentemente definiti:
2.56
2
= 0.26 ∙ ∙ ∙ = 0.26 ∙ ∙ 30 ∙ 50 = 2.09
,
450
2
= 0.0013 ∙ ∙ = 0.0013 ∙ 30 ∙ 50 = 1.83
,
pertanto dovrà essere 2
≥ 2.09
,
Tale ragionamento è fatto per le travi che compongono il telaio, queste però bisogna
distinguerle dalle travi a ginocchio perché quest’ultime hanno dimensioni diverse e di
conseguenza il regionamento fatto precedentemente ora deve essere effettuato anche per
le travi a ginocchio: ′ ′ 2
= 55 ; = 30 ; = 3 ; = − = 52 ; = ∙ = 1560
2.56
2
= 0.26 ∙ ∙ ∙ = 0.26 ∙ ∙ 30 ∙ 52 = 2.31
,
450
2
= 0.0013 ∙ ∙ = 0.0013 ∙ 30 ∙ 52 = 2.03
,
pertanto dovrà essere 2
≥ 2.31
,
Per il calcolo dell’armatura minima, necessaria in ciascuna sezione ad assorbire il momento
di calcolo, potrà usarsi la relazione:
=
, 0.9 ∙ ∙
con:
• momento flettente di calcolo;
• altezza utile della sezione;
• resistenza di calcolo dell’acciaio.
Conoscendo le quantità di armatura necessaria a portare il momento flettente nelle sezioni
più sollecitate, ovvero avendo dimensionato l’armatura in modo puntuale, è necessario
distribuire le barre longitudinali in modo da coprire il diagramma del momento resistente
delle travi.
Al fine di semplificare la messa in opera delle barre in cantiere, i ferri troppo lunghi possono
essere interrotti nella zona in cui il momento è minore. È necessario poi aggiungere la
lunghezza di ancoraggio a ciascuna barra ed ancorare i ferri alle estremità.
8. MOMENTO RESISTENTE ULTIMO DI UNA SEZIONE
Dopo aver trasformato le aree di acciaio minimo in tondini, si è proceduto a stabilire la
disposizione dei ferri, dove interromperli, dove aggiungerli ecc. Successivamente si è
passati alla verifica delle sezioni mediante la determinazione dei momenti resistenti ultimi
controllando che quest’ultimo contenga l’inviluppo del momento agente. Per la
determinazione del momento resistente ultimo, si è ipotizzato che la rottura avvenga in zona
2, per cui l’asse neutro deve soddisfare la seguente relazione:
′
≤ <
= 0.809 = 0.416
per cui è: , mentre assume il valore di:
0.35% ∙ 0.0035 ∗ 470
= = = .
0.35% + 0.0035 + 0.00186
per le travi con altezza di 50cm.
Mentre per le travi a ginocchio aventi un’altezza di 55cm si avrà un valori di pari:
0.35% ∙ 0.0035 ∗ 520
= = = .
0.35% + 0.0035 + 0.00186
Dopo aver determinato le armature necessarie in zona tesa di ciascuna trave, si è
proceduto, per la verifica della sezione in esame, alla determinazione della posizione
dell’asse neutro con la relazione seguente: ∙
= ∙ ∙
e quindi il momento resistente con la relazione:
( (
= ∙ ∙ ∙ ∙ − ∙ ) + ∙ ∙ − )
Si fa notare che sia nel calcolo dell’asse neutro che nel calcolo del momento resistente si è
tenuto in conto solo dell’armatura tesa. La prima si ottiene da un equilibrio alla traslazione
lungo l’asse della trave, mentre la seconda si ottiene imponendo l’equilibrio alla rotazione
della risultante di trazione e di compressione rispetto all’asse baricentrico della sezione di
cls. La verifica è soddisfatta se il momento resistente risulta maggiore di quello agente. Il
risultato dei calcoli è riassunto nella tabella che segue:
TRAVI As,eff
Msd Vsd As(M) As(V) As,min armatura
asta nodo (KNm) (KN) (cm^2) (cm^2) (cm^2) min (cm^2) (cm^2) φ
5 sup 5.67 3.05 2.31 5.67 6.03 3ø16
93.85 119.41
ginocchio impalcato T9 centro 3.40 0.00 2.31 3.40 4.02 2ø16
56.26 0
6 sup 1.97 2.03 2.31 2.31 4.02 2ø16
32.67 79.62
6 sup 1.97 2.03 2.31 2.31 4.02 2ø16
32.67 79.62
a primo
trave T10 centro 0.95 0.00 2.31 2.31 4.02 2ø16
15.77 0
2 sup 2.86 1.68 2.31 2.86 4.02 2ø16
47.32 65.55
7 sup 6.89 3.54 2.09 6.89 7.16 2ø16+1ø20
114.09 138.59
T11 centro 4.45 0.00 2.09 4.45 6.03 3ø16
73.61 0
8 sup 2.91 3.80 2.09 3.80 4.02 2ø16
48.18 148.78
impalcato 8 sup 2.91 3.80 2.09 3.80 4.02 2ø16
48.18 148.78
T12 centro 2.38 0.00 2.09 2.38 4.02 3ø16
39.32 0
9 sup 11.55 6.54 2.09 11.55 12.31 3ø16+2ø20
191.19 255.77
primo 9 sup 11.55 6.54 2.09 11.55 12.31 3ø16+2ø20
191.19 255.77
centro 4.37 0.00 2.09 4.37 6.03 3ø16
72.26 0
T13 10 5.96 3.91 2.09 5.96 6.03 3ø16
sup 98.58 152.91
11
secondo 7.90 4.90 2.31 7.90 9.17 3ø16+1ø20
sup 130.83 191.71
T14 centro 5.88 0.00 2.31 5.88 9.17 3ø16+1ø20
97.25 0
impalcato 12
ginocchio 2.40 2.31 2.31 2.40 6.03 3ø16
sup 39.8 90.51
12 2.40 2.31 2.31 2.40 6.03 3ø16
sup 39.8 90.51
a T15
trave centro 3.87 0.00 2.31 3.87 4.02 2ø16
64.05 0
8 sup 0.86 1.60 2.31 2.31 6.03 3ø16
14.3 62.7
13 8.81 6.03 2.09 8.81 9.42 3ø20
sup 145.77 235.92
T16 centro 8.51 0.00 2.09 8.51 9.17 3ø16+1ø20
140.82 0
14
copertura 14.00 6.87 2.09 14.00 15.7 5ø20
sup 231.73 268.98
14 10.59 6.87 2.09 10.59 15.7 5ø20
sup 175.33 268.98
T17 centro 4.80 0.00 2.09 4.80 6.03 3ø16
79.49 0
15 5.21 3.90 2.09 5.21 6.28 2ø20
sup 86.24 152.66 travi
armatura armatura armatura tesa Msd Mrd verifica verifica
tesa compressa
asta nodo x(mm) Mrd (Nmm)
(KNm) (KNm) Mrd>Msd x<xlim
ø ø (mm^2) (cm^2)
5 3ø16 2ø16 603 6.03 68.63 115961115.66 115.96 ok ok
93.85
T9 centro 3ø16 2ø16 603 6.03 68.63 115961115.66 115.96 ok ok
55.88
6 2ø16 2ø16 402 4.02 45.75 78804360.58 78.80 ok ok
32.67
6 2ø16 2ø16 402 4.02 45.75 78804360.58 78.80 ok ok
32.67