Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Materie Plastiche  Pag. 1 Materie Plastiche  Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materie Plastiche  Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materie Plastiche  Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materie Plastiche  Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materie Plastiche  Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materie Plastiche  Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IRIFLESSARADIAZIONE INCIDENTE

3 Assorbita4 RitrattaDIFFUSA 2 e trasmessaLUCE RIFLESSA riflessaluce vieneQuantapropro Riflettanzan inp It caso ou aa se lac'e siriflessionena lucena non non accorgeARIA i Ti 924Re 904i Ti1,5 ÈPolimero Trasmittanza da materialeluce attraversoquanto e esceso ariai to daiRiflettanzase di riflessionea todipende angolo angoloRriflettanza 1007lisciasuperficie soonluceerugositàsemai così lucediffusaquindi abbiamo semprePhotoGlass la alriflette luceSPHERE massimoTECNOLOGYGloss 200 85600 Glossdellomisura riflettanza o riflettenteL mi indica FINITURA SUPERFICIALEASSORBITALUCELa letrafotone delmolecole materialeenergia incameratoèno si saltifotoninonpolimeri elettronicinonperchéossorbiscono muovonoA TOTALE e opacoASSORBIMENTO 4Nullo see riflesso2 anchetrasparente sempreParziale3 colorato frequenzesolo selettivoassorbe alcunePolimeri le alcuniradiazioni nonnon trasparentimaassorbono violetteun po quelle quindi

ingiallisconoDIFFUSIONEdellaLUCEPolimeri 90o 0trasmittanzavisibile trasparentiIRo Trasmittanza Barrieracrollo termicaOttimariflettono assorbonoUV Uvo gli visibilevetroanche assorbe trasmettenon assorbetrasmette maLUCE DIFFUSA del ho Fasid'internoaccade hondellematerialeperche disomogeneità percheA che riflessavienelaogni unoche luce neincontro porteperdoporticatogg spessoretrovoluce particelleTrasmittanzaopacoPolimeri1 Omogenei trasparentinon assorbono2 POLIMERI ETEROGENEI Opachi oTrasparenti se na riflettanzana quafasese dispersa senon nepiccolo accorge3 POLIMERI AMORFI Trasparenti omogeneiPolimeri4 OpachiSEMICRISTALLINI eterogenei ÈNON EterogeneoASSORBENTEASSORBENTE EE traslucidoOpacoO Trasparentepoco odallapoidipenderiflettonoÀ Yài I1ITRASMESSALUCE materiali trasluciditrasparentiD luminosoTrasmissione TTorbidità di di diHaze al fuoriluce divienefrazione unquale 2,503 conotrasmesso trasmesso

direzionialtrenelleTrasmessoHazetraslucidoio lucedevioI POLIMERI 300CSuperpolimeriTeronprezzo nera 150t'uso CPolimeri elevate prestazioniPoucaraona Cpolistirene 1003.4 kgSEMICRISTALLINI TecnopolimeriamoreD POLIMERI AMORFI ordinecatene matg diTg sto transazionevetrosola diloro utilizzodetermina possibilitastampoestrusionecopioso liquidogtfo trasformazione muoversinotesotto spaziomolecole per congelatote sisopradeformabile1000 materialeagitanocotte molecole volume100 Fte T Tgfluido 150100allaqualelibere mamolecole aggrovigliateilcrollo moduloYoung RigidezzaPOLIMERI differiscono ChimicaSTRUTTURA CATENELUNGHEZZA forti tralineariramificati reticolatiCATENE catenelegARCHITETTURA polimerinei solidi amorfiorganizzazione semicristoninimolecoleE se molecolareMassa lunghi109 si T fluidorichiede avereperin10 sotto te ognicasogroviglipm ma per mama agogo me primasommopaneaT torte aggrovigliaterimangono poidivisenon finisconoquindireticolato oessendo primaE Polimeri MolecolareRETICOLATI se

MASSA acometeÀli vadosopra in NONfluisconocertipuntimaliberissimamolecole legati definitoGOMMA formaOE Tgflessibile reticolatomolto ma Tamspolimeri zolfochevulcanizzati creae metto legamiE ReticolatoI O DEFORMABILITAi Iii E RIGIDInon riciclabilicomme timidinonMECCANISMI di SNERVAMENTOl'insorgere di deformazioni permanenti o rompe1 snervasuFragile amorecedimentoÈ si formano chefessurevuoti crescono ERottura sieFRAGILE snerva poco rompe2 SCORRIMENTO µrisucchiato d'internotantoallunga DuttilecedimentogPOLIMERI AMORFI NON RETIOLATI avidoe ffàterm iiiNONAPPLICAZIONI STRUTTURALI aitornosforzosescarico originemoduloreticolatop pp iIaeromobilepolimeri Reticolatiamorfi E Io APPLICAZIONI STRUTTURALI dsida quale 90eama avevo rompeTD POLIMERI SEMICRISTALLINI Fasetransizionevetus tg molecoleamorfa sopraIIIIIII In mobili ila fase ma noncristallina materialescorre fondefusione Fase cristallina materialeIn 251,2 K e iiiÈ In br109NO area FAMORFO LFtVetro

noGOMMAFLUIDOCRISTALLO TE 10µcristalloCRISTALLOE Ii 1no mise fonde subitocristalloEHC FtlPOLIMERI SEMICRISTALLINI E II FÀ7Ese 10550CRISTALLIZZABILITÀle in modoordinatomolecole disporsidevono ÉPÉEtuttocioRegolarità che io cristallizzazioneavere euna menodevono regolareAtavicopolipropilenees IE RegolareREGOLARITAEte Ctbpropilenegruppi 1posizionisempreI CRISTALLINOma SEMI raffreddatose cristallizzaPolietilene o LDPE amorfaRamificato dellamenocristallo che denso parteenonCOPOLIMERO monomeri non cristorizzoalternanza regolaregommaetilenepropilene2 SemicristolliniAmorfiFattori di influenza a regolarità catenaarchitetturaa copolimeroPROPRIETA POLIMERIiSIGNIFICATIVE per od RESISTENZA Maxsforzo senzasostenibile danneggiarsiequantaforza x rompersiromperlo sopportareOlea RIGIDEZZA E forza tirarlo deformarsicampodeformato elasticoperquanto dio TENACITA massimo assorbibile rompersiprimaenergiaaggvetro resistentea sforzo ottoreggeotenace2o FRAGILITA

deformazione energia rottura assorbire senza troppo improvviso poco orex polimeri servono crozing IUVo SENSIBILITA RAGGI assorbono INGIALLIMENTO polimeri rottura con meccaniche alterano propr gli SENSIBILITA a SOLVENTI organici soprattutto pcl ache resistenza sostanze benzina diminuiscono meccanica con oppure sicol Invecchiamento o si eterocitò infragilisano tempo irrigidisco pc nei caschi

POLIMERI AMORFI vetrosi via fanali auto Bicchieri PVC Polistirene policationato polimetilmetacrilato polivinilcloruro plexiglastoc di Utilizzo Max Reticolati Polimeri Non Amorfi no plateau Iii Ità ti 155200105800 60200 135020080200 851000 to Tmax SNERVAMENTO di CARATTERISTICHE tomb vetroso ape fragile oi Duttile Tenacità iii qui ONERVA ONERVA ma SNERVA OT SCORRIMENTO CRAZING CRAZING SNERVAMO gg SCORRIMENTO Duttile TÉIECEFITTILE TENACE FRAGILE 2,7 3,1 Fa 2,33,0 corigido Imb Difetti con otto Efragilidiventano servonoe t'IIa CRAZING ai difetti sensibile molto VERSIONE TENACIZZATA GOMMA HIPS HIPMMAE endivento Bianco

quindi trasparente eterogeneo NODIFFUSIONE uso CICLOVITA petrolio additivazione monomeri trasformazione polimerizzazione commerciali estraggo polimeri µpoi filler amore fibre ricino Discarica incenerimento aitorno meccanico imonomeri PUC un Cotastabilizzanti termico evito ADDITIVATO edegrado sensibile pigmenti lubrificanti deformabile fluido Rigidezza tg cambiare plastificanti rendo sposto Pvc plastificato e istrioni t.es Plastificanti liquidi e la Tge miscelano abbassano TPMMA dilasoffre alcune sostanze presenza Alcool Olio di e fragile silicone Resistenza Meccanico e e PCPSPVC PMMA TOMAX 20 600 85079 800 1350 uso 1.581.491.591.53 IPROP 92 898880 dei che diffondono cristalli ottiche 2 3µ 5 3 3.1 233.0 fragile deformabile erigido 2.7 PROP I TIE TF MECCANI OF vi Foriautobuonamedio deviottimoscorso additivare insegnedurabilità sost aiuti ho il grossi cloro subito benzina aggressivo indebolisceµ swoon caschi basso ma alto ma qElka base polimeri q uso gg tecnopolinencomune PREZZO POSSIBILI APPLICAZIONI Prco stivali modo

Borse e accessori trasparenti: realizzati con materiali duri e resistenti, ideali per il settore delle costruzioni. Sono economici e non trasparenti, adatti per condutture. Film termoretraibili: disponibili in 2 colori, sono utilizzati per imballaggi e possono adattarsi a diverse forme come calzature, abbigliamento e tubi. Serramenti: ideali per dividere e separare gli ambienti, disponibili in diverse forme e colori. Tapparelle: utilizzate per oscurare e proteggere gli ambienti, disponibili in diverse versioni e materiali plastificati. Pavimenti: realizzati con materiali plastificanti, sono resistenti e adatti per l'uso domestico. Bicchieri: realizzati in polistirolo, sono fragili ma adatti per un uso temporaneo. Gomma: utilizzata sin dagli anni '70 per la produzione di arredamenti e oggetti vari. Lampade: realizzate con materiali economici e di facile utilizzo, sono disponibili in diverse forme come spillo e a sospensione. Polistirolo: utilizzato sin dagli anni '40, è un materiale solido e resistente, ideale per la produzione di oggetti e imballaggi. Polistirene espanso: realizzato con l'aggiunta di gas, è un materiale leggero e isolante, utilizzato per la produzione di oggetti e imballaggi. Creobolle: materiale caldo e iniettabile, utilizzato per la produzione di oggetti e imballaggi. Fase dispersa: materiale plastico utilizzato per la produzione di oggetti e imballaggi, viene raffreddato e solidificato durante il processo di produzione.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
27 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione AGR/15 Scienze e tecnologie alimentari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mattia.Zenere di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Materie plastiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Andena Luca.