I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale

Esame Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Perno

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti preparati per affrontare l'esame, contiene: -Definizione tipologie di acciai; -Teoria delle travi continue; -Linee di influenza; -Classificazione delle unioni (saldatura, chiodi, bulloni e perni); -Verifiche allo S.L.U. in termini di resistenza; -Verifiche allo S.L.E. in termini di deformabilità; -Instabilità elementi snelli (asta di Eulero) quindi pressoflessione; -Instabilità flessotorsionale; Valutazione degli spostamenti.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Perno

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti preparati per affrontare l'esame, contiene: -Definizione tipologie di calcestruzzo definite in normativa; -Teoria delle travi continue; -Linee di influenza; -Telai a nodi fissi; -Dimensionamento solai, travi e pilastri; -Progetto e verifica delle armature degli elementi costruttivi; -Pressoflessione sul pilastro; -Fessurazione calcestruzzo e trave di Morsch.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Progetto e Verifica di una Trave in Cemento Armato #Precompresso, con relativo tracciamento dei punti del Fuso di Guyon elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Calderoni. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale

Facoltà Ingegneria

Appunto
Progetto e Verifica di una trave in C.a. , con verifiche allo sle- slu , calcolo Momenti di Prima Fessurazione basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cosenza dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF!
...continua
(3/3) Riassunti delle lezioni e appunti riscritti del corso di Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale tenuto dal prof. S. Perno. Argomenti trattati: Saldature: metodo di verifica, caso cordone frontale e inclinato Esempio saldatura (confronto con formule NTC), forza di trazione eccentrica (cordone inclinato) Come fare incastro per portare Momento (bullonatura), esercizio bullonatura (incastro) Tipi di controventi, verifiche in entrambi le direzioni Verifica instabilità di asta a carico di punta, colonna: instabilità e carico di punta Realizzazione profilo in acciaio, aste snelle Verifica a carico di punta Aste snelle pressoflesse Instabilità flesso torsionale
...continua
(2/3) Riassunti delle lezioni e appunti riscritti del corso di Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale tenuto dal prof. S. Perno. Argomenti trattati: Edificio a ritti pendolari Perché scelgo HE per colonna, caso anima orizzontale, lamiera grecata, unione cerniera tra trave principale e secondaria Lamiera grecata e uso nel solaio Bullonatura, unione bullonata trave principale-secondaria, verifica rifollamento anima trave secondaria, verifica a recisione, verifica ala squadretta a momento flettente Caso collegamento bullonato – incastro Caso controvento-trave, caso con due bulloni e un bullone Nodo controvento trave-colonna, verifica tirante, verifica recisione, verifica rifollamento fazzoletto, verifica saldatura fazzoletto a trave principale, verifica del fazzoletto, verifica a taglio dell’anima della trave, verifica saldatura flangia di testata, verifica bulloni che collegano flangia e anima colonna, verifica rifollamento anima colonna Caso aste reticolari con profilo compresso
...continua
(1/3) Riassunti delle lezioni e appunti riscritti del corso di Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale tenuto dal prof. S. Perno. Argomenti trattati: Ordine tesina acciaio e argomenti da studiare per l’esame Perché scegliere IPE o HE, funzione controventi Schematizzazione edificio in acciaio Bullonatura: cerniera e incastro Pilastri in acciaio e fondazione, comportamento flessionale delle sezioni, trave appoggiata, trave continua, trave incastrata, telaio, esempi trave ausiliaria Dimostrazione equazione dei tre momenti, differenza tra trave iperstatica e trave isostatica, momento di incastro perfetto nel caso carico uniformemente distribuito, esempi applicazione equazione 3 momenti Curva di trazione acciaio extra-dolce, Acciaio: prova di trazione monoassiale, caratteristiche acciaio Resistenza caratteristica Rck cls Processo deformativo
...continua
(C/C) Riassunti delle lezioni e appunti riscritti del corso di Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale tenuto dal prof. S. Perno. Argomenti trattati (Calcestruzzo): Formazione fessure nel cls, travi non armate a taglio, meccanismi resistenti trave al taglio agente (ingranamento inerti, effetto spinotto), effetto arco, effetto scala Quantità minima di armatura trasversale, Vrd, travi armate a taglio, modello a traliccio, trave a flessione fino a rottura duttile e fragile, ancoraggio staffe e ferri piegati Dimensionamento armatura longitudinale, armature trasversali (staffe) Meccanismi resistenti a taglio oltre a quello del traliccio, travetto solaio, lunghezza di trasferimento Fessurazione (primo e secondo metodo), confinamento SLU per torsione, meccanismo a traliccio spaziale Cls: dimensionamento armatura, verifica a taglio del solaio Cls a SLE, caso flessione semplice, doppia armatura e flessione composta
...continua
(B/C) Riassunti delle lezioni e appunti riscritti del corso di Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale tenuto dal prof. S. Perno. Argomenti trattati (Calcestruzzo: Cls allo SLU, flessione semplice e pressoflessione, caso 1) N=0 solo armatura inferiore, caso 2) N=0 con As e A’s, presenza sforzo normale N: caso 3) C+C’-T= N Sezione a T, trave appoggiata Frontiera del dominio di resistenza del CLS Tensione tangenziale di aderenza Acciaio-CLS, prove di laboratorio di aderenza, meccanismi di aderenza, tensione tangenziale di aderenza acciaio-cls Armature per flessione, in campata e appoggio
...continua
(A/C) Riassunti delle lezioni e appunti riscritti del corso di Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale tenuto dal prof. S. Perno. Argomenti trattati (Calcestruzzo): SCHEMI: Metodo alle tensioni ammissibili e semiprobabilistico degli stati limite, materiale acciaio: legame costitutivo e caratteristiche, materiale cls: caratteristiche, armatura e staffe, progetto armatura solaio: campata e appoggio, travi armate a taglio e verifica a taglio del solaio Materiale CLS: caratteristiche e legame costitutivo, temperatura e deformazione nel tempo, prove monoassiali (di trazione diretta, di trazione per flessione, indiretta o alla brasiliana), legami costitutivi pluriassiali (stato di tensione monoassiale, stato di tensione biassiale piano, stato di tensione triassiale, staffe e confinamento, formula di Richardson)
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale

Facoltà Architettura

Appunto
4 / 5
Gli appunti partono dalla descrizione dei materiali e delle proprietà per arrivare alle verifiche agli stati limite ultimi, il giunto flangiato etc... Tutte le spiegazioni sono correlate da esercizi pratici svolti per spiegare meglio passaggio per passaggio
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Perno

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Appunti delle lezioni di teoria di Tecnica delle Costruzioni del prof. Perno. Acciaio: Instabilità dell'equilibrio Bullonature Saldature Schemi di analisi delle strutture Analisi dei carichi e combinazioni di carico CLS Armato: Taglio Torsione Pressoflessione Studio del solaio e della trave
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Ho riportato le domande che vengono effettuate durante la prova orale, ho spiegato i criteri di valutazione della Professoressa, come vi valuterà rispetto all'esito dello scritto. Ho riportato gli esercizi corretti dal Prof. Ernesto Grande tipologia Shear-type con la spiegazione e i consigli per non sbagliare, i calcoli e il diagramma come si disegna Le ultime 3 pagine riguardano invece la spiegazione dei diagrammi a maniera (prima domanda orale)
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Cardinale

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale sui seguenti argomenti: AZIONI SULLE COSTRUZIONI: combinazione fondamentale, carichi permanenti e variabili; stati limite SLE e SLU. CLS ARMATO: composizione di 1 mc di cls, fattori che influenzano le caratteristiche meccaniche del cls (qualità inerti, curva granulometrica, rapporto acqua/cemento, qualità del cemento, getto e maturazione), grandezze caratteristiche (resistenza caratteristica a compressione Rck); ARMATURE: copriferro, distanza di interferro, lunghezza di ancoraggi, verifica di aderenza delle barre, armatura nei pilasti e nelle travi, staffe; accettazione del cls. ACCIAIO strutturale e non, accettazione dell’acciaio, composizione e grandezze caratteristiche (tensione caratteristica di snervamento), unioni bullonate e saldate. TELAI: telai a nodi fissi e spostabili; risoluzione METODO DELLE FORZE, DEGLI SPOSTAMENTI, DI CROSS. FONDAZIONI dirette e indirette. VERIFICHE: confronto metodo tensioni ammissibili e stati limite, sforzo normale eccentrico e carico di punta.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Perno

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Risoluzione dell'esercizio di esame su una struttura a ritti pendolari in Acciaio, esame del 26.06.2020 elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Perno. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Perno

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Procedura operativa di risoluzione per esercizi di strutture in Acciaio per esame scritto del prof. Salvatore Perno basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof., dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Perno

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Procedura operativa di risoluzione per esercizi di strutture in CLS Armato per esame scritto del prof. Salvatore Perno basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof., dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Perno

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4 / 5
Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni - Tesina CALCESTRUZZO CLS elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Perno, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Perno

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4 / 5
Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni - Tesina acciaio elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Perno, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Perno

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti delle lezioni dell'anno 20/21 integrati con le rec delle lezioni dell'anno precedente e sulla base dei libri consigliati, contenenti tutta la teoria necessaria per l'orare dell'esame. Esame da me sostenuto a dicembre 2021 e superato con votazione 30.
...continua